Classifica accorciata, e campionato che, in attesa della partecipazione della Cedevita Olimpija di Lubiana, ammessa di diritto alla fase playoff in quanto squadra partecipante di EuroCup e Lega ABA, si fa combattuto ed equilibrato. Questa è la situazione originatasi in Slovenia a seguito del successo casalingo dell’Ilirija di Lubiana sull’Helios di Domžale (82:65) nella partita ‘di cartello’ del quindicesimo turno della massima serie slovena.
In virtù del risultato, la Krka di Novo Mesto ha mantenuto il primo posto in classifica con un bilancio di 12 vittorie in quattordici incontri disputati, mentre l’Helios, secondo con dodici successi e tre sconfitte, si è visto avvicinare dall’Ilirija, terza con dieci vinte e cinque perse ex aequo col Podčertek.
Ilirija vs. Helios 82:65 – statistiche
Un parziale di 13:3 realizzato a fine terzo quarto ha permesso all’Ilirija di rompere una situazione di equilibrio, e di prendere il largo nel corso dell’ultimo periodo finendo per sconfiggere una diretta concorrente per la fase finale del campionato di Slovenia.
La compagine allenata dal promettente coach croato Stipe Modrić, nello specifico, ha tenuto gli avversari a 65 punti segnati in quaranta minuti, con anche un 13% da tre, oltre ad avere catturato 40 rimbalzi concedendone 35 agli avversari.
Vincent Golson è stato il miglior marcatore dell’incontro con 22 punti e 3 assist, mentre Tim Tomažić, sempre per parte dell’Ilirija, ha realizzato 20 punti, 7 rimbalzi e 4 assist.
Coach Jure Močnik, per conto dell’Helios, ha invece ricevuto 16 punti con 7 rimbalzi da parte di Lovro Urbiha, e 13 punti, 8 assist con 6 rimbalzi per parte di Jan Špan.
Chi difende e chi attacca
L’Helios è la migliore difesa del campionato con 70,6 punti e 6,9 canestri da tre punti concessi e 16,6 palle perse provocate ad incontro, oltre a condividere la migliore circolazione di palla con l’Ilirija, con 19,9 assist realizzati a partita.
La Krka, invece, è il miglior attacco del torneo con 88,1 punti e 10,2 triple realizzate, oltre a possedere anche il miglior controllo di palla, con una media di 11,1 palle perse commesse a gara.
Matteo Cazzulani
Nella foto: una fase dell’incontro tra Ilirija ed Helios. Credits: KZS