Bortolani e Russell segnano, Sims mette al sicuro il pitturato e la Nutribullet Treviso risorge dalle ceneri espugnando il parquet di Masnago ai danni di una Varese troppo molle e sciupona per assomigliare a ciò che vorrebbe il suo allenatore.

Confusionaria, troppo dipendente dalle lune di Keene, Varese vive di sprazzi, troppo spesso coincidenti con la presenza in campo di quest’ultimo.

La prima di Marcelo Nicola è all’insegna della fiducia, che arriva anche quando gli avversari le mangiano il vantaggio in doppia cifra e sembrano scappare nel punteggio.

La scossa c’è stata, ora la continuità.

LA CRONACA

I primi punti della nuova Treviso di Marcelo Nicola sono di Russell, bravo dalla media; gli ospiti difendono con grande intensità ed una zona 2-3 immediata che dà frutti grazie agli errori di Vene e Sorokas dall’arco (3-6).

Tra i più pimpanti in casa Nutribullet c’è Sims, subito 4 punti per lui, Varese fatica e resta a rimorchio grazie a Beane che pesca il fondo della retina dalla media.

Roijakkers manda in campo Keene, ma Treviso trova il jolly dall’arco dopo aver liberato Bortolani in angolo (7-13).

Gli ospiti sprintano, Dimsa fissa il +10 Nutribullet (9-19), sotto lo sguardo di un corrucciato Roijakkers, poi Bortolani fissa il 24-13 trevigiano con una tripla dagli spalti di Masnago.

Varese prova a reagire e trova una tripla senza senso da parte di Keene, replica Sokolowski per il 16-26 con cui si va alla prima pausa.

Se Chillo apre il secondo quarto sfruttando l’intelligente assist di Jones, Keene non si fa attendere e centra il bersaglio grosso che riporta in singola cifra lo svantaggio dell’Openjobmetis, poi si ripete ed è -6 (22-28).

Il 45 in maglia Varese è in trance agonistica, altra tripla in risposta a Russell, Vene si unisce alla festa per il -5; Treviso perde colpi in attacco, perdendo anche qualche pallone ingenuo, compensa con una difesa intensa e resta avanti nonostante, di tanto in tanto, debba concedere qualcosa al talento avversario (32-35).

A riportare a 3 possessi di vantaggio gli ospiti è un attentissimo Sokolowski, bravo a tagliare – prima – sul fondo per l’inchiodata e ancor di più – poi – a capire le intenzioni avversarie, intercettare il passaggio e volare in contropiede, altro schiaccione a referto e time out Roijakkers sul 34-41.

Ma Varese è viva, Sorokas non perdona l’errore di lasciargli metri sul perimetro e sigla il -2, poi si ripete dopo due azioni a vuoto per tenere lì gli avversari.

Treviso, però, non sbaglia quasi nulla in area, Bortolani è bravo a prendersi il centro area, poi spezza benissimo il polso: solo rete e 44-48 all’intervallo lungo.

Se una Varese pimpante non riesce a pareggiare i conti è merito di un monumentale Sims che frena Sorokas con la terza stoppata della serata; l’Openjobmetis ci riesce dopo 2’ del terzo quarto quando Keene scappa in contropiede e pesca in angolo Beane, solo rete e pari 48, Reyes firma il vantaggio solo soletto e Marcelo Nicola richiama i suoi in panchina dopo 0 punti segnati in quasi 4’.

Treviso muove finalmente il proprio punteggio a cronometro fermo, Sokolowski e Sims fanno 1/2 e pareggiano i conti, tuttavia Vene piazza un canestro pesantissimo per il +3 Varese, poi Sorokas replica al sottomano di Dimsa con la tripla frontale.

È una sfida tra lituani: Dimsa pesca il jolly da distanza “lillardiana”, ancora Sorokas vola al ferro e si prende un gioco da 3 punti che ristabilisce le distanze (59-55).

È il momento dei padroni di casa, Treviso è anche sfortunata e perde una palla banale quando Imbrò scivola sul parquet di Masnago, Reyes prende un altro rimbalzo offensivo e mette a segno il 61-55.

Il capitano della Nutribullet non molla ed è motore della reazione, Jones capitalizza da sotto, poi Bortolani firma il -2 dai 4,60m, ma Keene e Reyes fermano la corsa avversaria.

Due liberi di Sokolowski permettono agli ospiti di restare a contatto al 30’ (67-65).

È Sims a pareggiare i conti in apertura di quarta frazione, Woldetenseae replica dall’arco, poi – però – si fa ingolosire troppo dal ripetersi da oltre 8 metri, Imbrò lo imitia, ma fa centro ed è 70-70.

È ancora Reyes a restituire il vantaggio ai biancorossi, a Treviso servono vari possessi prima che Russell non trovi il canestro sfruttando i 4 falli di Beane in penetrazione.

Gli ospiti ci credono, Bortolani fa +3 alzandosi oltre le braccia di Keene, poi Sims mantiene le distanze replicando a Vene, poi ancora l’ex Biella trova il gioco da 4 punti con annesso fallo di Beane che chiude anzitempo la sua partita (74-81).

La gara è cambiata del tutto, Russell segna il +9 nel traffico, la gara sembra chiusa ma Woldetenseae trova la tripla che riaccende un briciolo di speranze, Sims – ancora lui – trova il canestro in post basso (79-87).

È finita qui, spazio per un canestro di Russell, ma nient’altro, al 40’ è 80-89.

QUI le statistiche del match

 

Nell’immagine Giordano Bortolani, foto Ciamillo-Castoria

Elio De Falco