Pesaro batte Brescia e stacca il biglietto per le F8 di Coppa Italia. Piega Brescia con cinque giocatori in doppia cifra e le superlative prove di Filipovity e Filloy. I lombardi oppongono resistenza fino alla metà del quarto periodo e confermano il periodo di crisi, arrivando alla terza sconfitta consecutiva. Per Pesaro da registrare anche le buone prove di Cain, Delfino e J.Robinson. Brescia ha ancora troppo poco da Crawford e Chery. Cline e Ristic non confermano invece nel secondo tempo il buon avvio di gara.

La cronaca

Pesaro e Brescia si affrontano alla Vitifrigo Arena per l’ultima partita del girone di andata. Nella Germani assente ancora Burns per la frattura alla mano. Parte bene Pesaro, che si porta sul 6-0 con le conclusioni da sotto di Tambone e Cain, ma la Germani risponde prontamente con un parziale di 12-0, coinciso con l’ingresso di Moss. Dopo il time out chiamato da Repesa è botta e risposta tra Zanotti e Crawford. Lui e Cline sfruttano i mismatch dei cambi di marcatura e permettono alla Germani di chiudere in vantaggio 22-16 i primi 10 minuti.

Nel secondo quarto la Germani sfrutta l’energia di Bortolani e la fisicità di Ristic, ma Pesaro non sta però a guardare e, con J. Robinson, Filloy e soprattutto l’ex Cain, rimane aggrappata alla partita. Con 5.35 da giocare Brescia è avanti 33-26, con la VL già in bonus. Filloy da lontano e gli appoggi di Cain nel pitturato avvicinano Pesaro sul 31-37. La Germani stringe le maglie in difesa ma non riesce a trovare continuità offensiva. La tripla di J. Robinson porta Buscaglia a chiamare minuto. Nel finale di quarto é ancora battaglia Ristic  – Cain. Il primo tempo si chiude sul 40-45.

Al rientro dagli spogliatoi Delfino da tre e J. Robinson portano Pesaro all’aggancio 45-45. Filipovity fa la voce grossa e con un 2/2 dalla lunetta e una schiacciata a rimorchio porta avanti Pesaro sul 49-47. Buscaglia chiama time-out. La zona 3-2 e Kalinoski tengono Brescia in contatto (56-54) a 4.32 dal termine. Cain è però inarrestabile e i giochi da tre punti di J. Robinson (saranno 8 i suoi punti nel quarto) e Delfino portano Pesaro sul 63-54. La Germani non riesce a reagire, ed un fallo molto dubbio fischiato a Sacchetti su tripla di Delfino causa le feroci proteste di Buscaglia, con conseguente espulsione. La pioggia di tiri liberi conseguente porta la VL sul 68-56. È poi la volta del tecnico per proteste a Repesa, con Brescia che ricuce con i tiri liberi sul finale di frazione. 68-60 al 30′.

Il quarto periodo inizia con le triple di Parrillo, Vitali e Moss che riportano a contatto la Germani (70-69 con 8.07 da giocare). Si segna solo da tre punti, prima Filipovity, poi Parrillo e Filloy in sequenza. L’ennesima tripla di Filipovity porta Pesaro sul +7 (79-72) con 4.40 dal termine. E’ il turno poi di Filloy e Filipovity, che in stato di grazia, prendono per mano Pesaro. Il canestro di Cain sigla il 88-79. Filloy è una macchina e con l’ennesima tripla scava un solco di 10 punti (91-81) ad un minuto dalla sirena. Dopo i liberi di Kalinoski, Delfino con due sciocchezze (infrazione di 5 secondi e fallo su tiro da tre punti) prova a rimettere in partita Brescia. Kalinoski fa però 1/3 e Filloy dall’altra parte fa 2/2 a cronometro fermo. L’antispostivo di Kalinoski e i liberi di Delfino chiudono i giochi. Pesaro vince 98-88.

Qui le statistiche della partita

Le pagelle

Carpegna Prosciutto Pesaro
Delfino 6,5
Filipovity 8
Zanotti 6,5
Drell 6
Filloy 8
Cain 7
J. Robinson 6,5
Tambone 6,5
G. Robinson 5,5
All. Repesa 6,5

Germani Brescia
Cline 7
Ristic 6,5
Chery 4,5
Kalinoski 7
Crawford 5
Moss 6,5
Sacchetti 5
Bortolani 6
Vitali 6
Parrillo 7
All. Buscaglia 5

Foto: Ariel Filloy (Ciamillo-Castoria)

                                                                                                                                                                                                            Giuseppe Bodini