Il colpo più roboante del mercato della Fortitudo Bologna, e uno dei più importanti dell’intero campionato di Serie A2, è stato senza ombra di dubbio Kenny Gabriel. Arrivato dopo settimane di indiscrezioni che lo proiettavano verso la Lituania e coach Alessandro Magro, l’americano ha firmato con la Flats Service fino al termine della stagione.

L’ex Brescia è un’ala forte di 2,06 metri con un’ottima mobilità per il suo ruolo. Uno dei suoi punti di forza sono le sue abilità difensive, in particolare la sua capacità di proteggere il ferro e intercettare i passaggi, grazie a una combinazione di atletismo e intelligenza tattica. La sua fisicità gli permette di essere efficace sia nel marcare giocatori più grandi, grazie alla sua altezza e apertura alare, sia quelli più piccoli, grazie alla sua agilità.

Offensivamente, Gabriel è un giocatore versatile. Possiede un buon tiro dalla media e lunga distanza, che costringe le difese avversarie a rispettare il suo perimetro. Questo apre spazi per i compagni di squadra e crea opportunità di penetrazione. È anche un buon rimbalzista, capace di sfruttare il suo tempismo per ottenere seconde chance preziose, seppur questa non rappresenti una delle sue caratteristiche principali.

Nato il 10 luglio 1989 a Charlotte, Carolina del Nord, Gabriel ha iniziato la sua carriera collegiale all’Università di Auburn, dove ha mostrato subito il suo potenziale. Dopo il college si è trasferito in Europa, dove ha giocato in diverse squadre, tra cui Pınar Karşıyaka, Panathinaikos e Lokomotiv Kuban.

La sua esperienza in giro per il continente gli ha permesso di crescere come giocatore, adattandosi ai vari stili di gioco e migliorando il suo tiro dalla distanza. Durante la sua permanenza al Panathinaikos, Gabriel ha vinto più titoli di campionato greco e ha partecipato all’Eurolega, dimostrando di poter competere ai massimi livelli. Ultima, ma non per importanza, la sua esperienza triennale a Brescia gli ha regalato diversi buoni risultati tra cui la vittoria della Coppa Italia nel 2023.

L’arrivo di Kenny Gabriel alla Fortitudo Bologna si inserisce in un contesto in parte rodato, siccome le conferme sono state molteplici, in particolare nel quintetto base, ma che avrà come guida tecnica un profilo diverso da quello dello scorso anno. Dopo una stagione sopra le aspettative, la squadra cerca stabilità e esperienza per puntare a un posto di rilievo nel campionato, nonostante il livello medio si sia alzato notevolmente. Gabriel, con la sua capacità di giocare in diverse posizioni e il suo background internazionale, sarà cruciale per aggiungere qualità e profondità al roster.

Dal punto di vista tattico, Gabriel potrà essere utilizzato sia come ala grande in un quintetto alto, sfruttando il suo tiro da fuori e la capacità di attaccare il canestro, sia come centro in formazioni più piccole e veloci, grazie alla sua notevole mobilità e capacità di giocare in transizione. Allo stesso modo nell’altra metà campo sarà uno dei punti chiave della Effe vista le sua attitudine alla protezione del ferro e la sua capacità di difendere anche sul perimetro. La sua versatilità difensiva sarà particolarmente preziosa per il coach, permettendo di adattarsi a diverse situazioni di gioco e di fronteggiare una varietà di avversari.

Il classe ’89 rappresenta dunque un’importante colpo per la Fortitudo Bologna, dato che porta con sé esperienza, versatilità e una mentalità vincente. La sua capacità di contribuire in molteplici aspetti del gioco sarà fondamentale per i successi futuri della squadra. I tifosi bolognesi possono aspettarsi da lui non solo un impatto immediato sul campo, ma anche un modello di professionalità e dedizione.

 

Alessandro di Bari

 

In foto Gabriel (Ciamillo Castoria)