L’Italia vince e lo fa contro una Macedonia del Nord che si è dimostrata ostica fino al termine: 92-84.
Nella bolla di Perm, alla Molot Sports Hall, si è giocato il recupero della terza giornata delle qualificazioni agli ex EuroBasket 2021, ora ricollocati nel 2022. A novembre Italia e Macedonia non si erano affrontata a causa dei problemi di Covid dei macedoni.
Gli Azzurri fanno quattro su quattro e si appresta domani ad affrontare l’Estonia (h.12.30 in diretta su SkySport).
L’Italia ha sofferto, forse più del previsto. La Macedonia ha messo in seria difficoltà nei nostri giocatori andando anche sul +8 nel corso del primo tempo. Nenad Dimitrijevikj e Jacob Wiley (esordio con la nazionale macedone) hanno ripetutamente colpito la difesa azzurra.
La squadra del C.T. Meo Sacchetti però nel momento decisivo è stata cinica. Si è giocato infatti il più classico dei quarti periodi perfetti. Sacchetti ha dato fiducia a Tommaso Baldasso (8 punti con due triple) che ha ripagato con grinta e voglia. Molto bene Amedeo Tessitori, migliore in campo con 18 punti e 6 rimbalzi, Marco Spissu (13 punti), Giampaolo Ricci (11) e Leonardo Candi (9) che ha colpito nel momento del bisogno.
Non è stata una vittoria esaltante, ma sicuramente Sacchetti – che ha lasciato fuori dai 12 Michele Vitali e Simone Zanotti, oltre a non aver fatto esordire Gabriele Procida – ne ricaverà dei segnali positivi. La Macedonia ha affrontano la partita con motivazioni differenti (gli Azzurri sono già qualificati ad EuroBasket in quanto tra i paesi organizzatori), ma alla fine la bravura e il talento dei nostri giocatori ha prevalso.
 
La cronaca. 

L’avvio alla Molot Sports Hall è equilibrato. La Macedonia sfrutta sin da subito la fisicità di Wiley, ma l’Italia Ricci e Spissu va sul 16-13 a 3’ dalla fine del primo quarto.
Al termine dei 10 minuti inaugurali l’Italia con un buon Della Valle conduce 25-23.
Nel secondo quarto la Macedonia prova a mettere la freccia. Dimitrijevikj e Trajkovski segnano il 27-34.
Gli Azzurri però, non giocando bene, riescono a ricucire fino al 41-43.
La partita riprende con l’equilibrio che si era visto nel finire di primo tempo. L’Italia punge da tre punti, la Macedonia si affida ad azioni che si concludono vicino al canestro: 54 pari a 5’ dalla fine del quarto.
Dopo 30’ i macedoni sono avanti 63-64. 

La squadra di Sacchetti comincia molto bene il quarto periodo. Gli Azzurri muovono bene la palla e trovano punti da Tessitori e Baldasso. La Macedonia va sotto 78-72, ma poi piazza un parziale di 2-7 che significa: 80-79 a 4’ dalla fine.
Gli italiani però quando è il momento di concretizzare non si fanno attendere. Tessitori sotto canestro è un leone, Ricci e Candi puniscono da tre: 88-81 a 2.15 dal termine.
L’Italia è cinica e la chiude 92-84. 

QUI le statistiche complete del match 

Amedeo Tessitori: foto FIBA

Eugenio Petrillo