Capitolo 34 della stagione di Serie A2, ormai mancano pochissime giornate alla fine, meno di un mese (27 aprile) alla fine del campionato, ma ancora tantissimo in ballo. Tante squadre devono ancora recuperare qualche partita e quindi la classifica non è perfetta, ma l’equilibrio sicuramente c’è, soli 2 punti di differenza, ovvero una partita, tra il terzo e il nono posto, rendendo ogni match fondamentale con il rischio di scivolare in classifica e di non riuscire più a recuperare in tempo.
IN POSITIVO
Tra le “big” d’alta classifica Udine, Fortitudo Bologna e Forlì stanno vivendo un periodo di forma positivo con quattro vittorie nelle ultime cinque. Da sottolineare però il grande lavoro di coach Paolo Moretti che, dal suo arrivo, ha cambiato il volto di Torino, vincendo 7 delle 8 partite giocate, di cui sei di fila, striscia ancora attiva in questa giornata. Anche Cento e Orzinuovi si sono riprese e hanno vinto tre delle ultime cinque gare, rilanciandosi in classifica e uscendo dalla zona play-out.
IN NEGATIVO
Notiamo come, oltre alle squadre di bassa classifica, preoccupa il calo di Pesaro, una vittoria nelle ultime cinque, così come Rieti. Anche Cividale sta passando un brutto periodo che l’ha fatta scivolare in classifica e ora occupa la zona play-in, tre sconfitte consecutive che obbligano la formazione di Pillastrini a rispondere questo weekend.
ANTEPRIMA TRENTAQUATTRESIMA GIORNATA
BRINDISI – CIVIDALE
Primo big match di giornata che si giocherà alle 12, Brindisi e Cividale sono due squadre che vivono momenti completamente diversi, la formazione pugliese arriva da tre vittorie consecutive e vuole prendersi la quarta per rimanere in corsa playoff, Cividale invece sta scivolando in classifica e dal quarto posto, con tre sconfitte di fila, ora si trova in nona posizione, con il rischio quindi molto alto di non qualificarsi direttamente ai playoff. Sfida incerta, Brindisi in casa è una tra le migliori in campionato e vincere in Puglia è sempre molto difficile, per Cividale servirà una grande partita anche per rispondere al pessimo periodo che sta affrontando.
AVELLINO – RIMINI
Altro big match, Avellino vive un periodo altalenante, anche se la squadra di Crotti è stata capace di giocarsela praticamente con tutte, perdendo qualche partita punto a punto. Rimini arriva da due vittorie consecutive e vuole continuare, ma vincere in Irpinia non è mai facile, la squadra di Dell’Agnello, però, se vuole mantenere vive le speranze di promozione diretta non può rischiare di perdere terreno da Udine e quindi c’è bisogno di un successo. Rimini è la migliore squadra in trasferta, con 11 vittorie su 16 partite, mentre il PalaDelMauro per Avellino non è un vero e proprio fortino. Sfida completamente aperta.
NARDO’ – PIACENZA
Per Piacenza è l’ultimo treno per restare in Serie A2, in caso di sconfitta con un distacco superiore ai 18 punti la formazione emiliana sarà ufficialmente retrocessa in Serie B. Nardò ha quindi bisogno di una vittoria per assicurarsi i play-out (difficile pensare che Piacenza possa vincere le successive 4 partite, mentre la squadra pugliese dovrebbe perderle tutte e 5). Gli ospiti sono quindi chiamati all’impresa in una sfida che sicuramente sarà molto equilibrata e che ci regalerà tanto spettacolo.
UDINE – FORTITUDO BOLOGNA
Un big match che può decidere le sorti del campionato, la Fortitudo è a 8 punti dalla capolista Udine, che in casa ha perso soltanto una volta, un successo per gli ospiti potrebbe riaprire tutto anche per Cantù e soprattutto Rimini, che potrebbe approfittarne vincendo ad Avellino. La squadra di Caja, però, è tra le peggiori in campionato per vittorie in trasferta, soltanto 5 su 16 incontri, ci vorrà quindi una vera e propria impresa per espugnare il PalaCarnera, dove in questa stagione solo Brindisi è riuscita a trionfare. Sarà una partita per cuori forti, equilibrata e che si deciderà con le giocate dei suoi protagonisti, spettacolo assoluto.
CANTU’ – VERONA
Altro match dal valore inestimabile per la corsa ai playoff, Cantù ha bisogno di vincere per tenere vive le speranze, ormai poche, di una promozione diretta, ma soprattutto per avvicinarsi sempre di più ad un posto diretto per la post-season. Verona arriva da due vittorie consecutive e non vuole fermarsi, ma vincere a Cantù è sempre molto difficile, in caso di successo per i veneti le due squadre sarebbero appaiate a pari punti in classifica. Padroni di casa leggermente favoriti nel pronostico, ma di uno 0.5% di differenza, Verona ha tutte le carte in regola per batterli.
PESARO – LIVORNO
Due squadre che non stanno passando un ottimo periodo, una vittoria nelle ultime cinque, Pesaro è scesa all’11° posto, mentre Livorno rischia di farsi scavalcare sia da Cremona che da Vigevano nella “classifica” dei playout. Padroni di casa ovviamente favoriti e che hanno bisogno di una vittoria per rilanciare le proprie ambizioni per questo ultimo mese di regular season. Livorno dovrà fare una grande partita ma non è detto che gli ospiti non riescano a sorprendere gli avversari.
FORLI’ – URANIA MILANO
Due squadre in fiducia che giocano bene, 4 vittorie nelle ultime cinque per Forlì, tre invece per Milano. Distanziate da soli due punti in classifica, un successo della formazione ospite porterebbe entrambe le squadre a pari punti, ma con una partita in meno per Milano. Ci aspetta un altro grande match, l’ennesimo di questa giornata che promette spettacolo. Ormai ogni partita conta per tutte e soprattutto in questo caso un successo avvicinerebbe la formazione vincente ai playoff, una sconfitta invece potrebbe significare rischio play-in.
TORINO – JUVI CREMONA
Torino arriva da sei vittorie consecutive che l’hanno completamente rilanciata in campionato, cambiando l’andazzo della stagione e ora la formazione piemontese può giocarsi le proprie carte per andare direttamente ai playoff, anche se la montagna da scalare è molto alta. Cremona, d’altro canto, con una vittoria terrebbe ancora aperto il discorso playout, con Cento e Orzinuovi che rischierebbero di ricadere nella zona “gialla” della classifica. Padroni di casa favoriti ma Cremona ci ha abituato a tante sorprese in questa stagione.
VIGEVANO – RIETI
Per Vigevano una vittoria sarebbero due punti d’oro fondamentali per la corsa salvezza, rimescolando ancora una volta le carte, Rieti invece deve rientrare nella zona che dà l’accesso diretto ai playoff e sta passando un brutto momento, solo una vittoria nelle ultime sei, è la gara giusta per rilanciare sia squadra che ambiente. Partita difficile da pronosticare, come tutte tra l’altro, Rieti favorita ma Vigevano in casa è un osso duro.
ORZINUOVI – CENTO
Per entrambe tre vittorie nelle ultime cinque, ma soprattutto sono le uniche due squadre che, insieme a retrocessa e promossa diretta, in questo momento finirebbero la stagione dopo la conclusione della regular season. Appaiate a pari punti, 26, tra i bassifondi della classifica, si trovano a +4 dalla zona playout e a -8 dai play-in, ormai il loro obiettivo è quello di evitare il rischio retrocessione dopo la fine della regular season, una sconfitta per una delle due potrebbe rimettere tutto in gioco per le inseguitrici, una vittoria invece chiuderebbe i conti.
INFORTUNATI O ASSENTI
Woodson (NARDO’); Filoni (PIACENZA); Pini, Stefanelli (UDINE); Sabatini, Vencato (FORTITUDO BOLOGNA); Delfino (CENTO); Parrillo (PESARO); De Nicolao, Hogue (CANTU’).
QUI la CLASSIFICA
QUI il CALENDARIO
Foto di Ciamillo Castoria