Grande serata di basket questa sera alla Segafredo Arena, dove i padroni di casa ospitano una delle formazioni più affascinanti di tutto il panorama continentale, gli spagnoli del Real Madrid. Nella gara di andata, gli uomini di coach Sergio Scariolo fecero l’impresa, andando ad espugnare il parquet dei “Blancos”, in una gara che vide fra i maggiori protagonisti Ismael Bako.
Da quella gara, il Real ha ripreso il suo posto fra le grandi del torneo, mentre la Segafredo ha continuato a veleggiare fra il decimo ed il dodicesimo posto in classifica, una posizione sempre ad un soffio dall’obiettivo ottavo, che mai è riuscita ad accarezzare, complici i molteplici infortuni ed alcuni giocatori che hanno offerto un rendimento non sempre all’altezza del loro pedigree.
Bologna arriva da una settimana ricca di colpi di scena, davvero insperati ma sicuramente molto piacevoli. Il primo è andato in scena domenica scorsa al Mediolanum Forum, dove la Segafredo ha vinto contro l’Olimpia, una gara fra squadre largamente incomplete, superando in classifica i milanesi e portandosi al primo posto in solitaria, che se mantenuto sino al termine della stagione regolare, significherebbe poter usufruire dell’eventuale bella in ogni turno di playoff. Sappiamo tutti che negli ultimi due anni, arrivare primi in stagione regolare, non ha portato molto bene, ma le statistiche sono fatte anche per essere smentite.
La Segafredo, in quel di Milano, ha giocato una partita vera, imponendo la propria difesa e una tenuta mentale di grande spessore, soprattutto nel terzo quarto, dove ha subito la veemente rimonta dell’Olimpia, mantenendo una calma ed un atteggiamento da grande squadra, ed imponendo il proprio gioco sino al termine, conquistando una vittoria molto importante soprattutto per l’aspetto psicologico.
L’altro importantissimo “botto” di questa settimana, è stata la presentazione nelle sale comunali, del progetto inerente il nuovo Palazzo dello sport che la Virtus vuole realizzare, grazie alla ferrea volontà di Massimo Zanetti. L’imprenditore che ha sviluppato negli anni la propria attività e la propria fortuna nel territorio emiliano, ha sentito il forte bisogno di manifestare la propria gratitudine alla terra che lo ha adottato, concependo la realizzazione di una struttura moderna e polifunzionale che sarà nel prossimo futuro, la nuova casa della Virtus pallacanestro. Le immagini del progetto mostrate durante la presentazione, le parole spese dal Sindaco Lepore e dal presidente dell’Ente Fiere di Bologna Calzolari, hanno dato una importante conferma che il progetto di cui si parla ormai da un paio d’anni, avrà finalmente un seguito concreto, con la fine del campionato in corso, si inizieranno i lavori di abbattimento del padiglione 35 (prima non sarebbe possibile per ovvii motivi di sicurezza, essendo adiacente al 37 dove si giocano le gare), per poi proseguire con la realizzazione della nuova struttura che dovrebbe venire inaugurata fra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.
Quello del nuovo palazzo di 10000 posti a sedere, comprensivo di ogni accessorio per renderlo appetibile agli eventi sportivi e non solo, rappresenta anche un importante biglietto da visita da presentare al border di Eurolega con cui l’AD Luca Baraldi si incontrerà per discutere della posizione della Segafredo per le licenze dei prossimi anni.
Quella di stasera è sicuramente una gara molto affascinante, purtroppo per la Virtus, anche vincendola, rimarranno forti dubbi sulla possibilità di raggiungere l’ottavo posto, ma una vittoria servirebbe soprattutto al morale, ed al prestigio, oltre che continuare a mantenere una posizione di classifica che nel finale, potrebbe servire come ulteriore argomento di discussione con l’EL.
Inizio alle ore 19,00, agli ordini dell’israeliano Tomislav Hordov, del serbo Uros Nikolic e dell’altro israeliano Seffi Shemmesh. Diretta televisiva sui canali Sky Sport, Eleven Sports, EuroLeague TV e in radio sulle frequenze di radio Nettuno Bologna Uno, con la consueta voce di Dario Ronzulli.
Alessandro Stagni