L’Olimpia Milano vince ancora in Euroleague, sconfitta sul punteggio di 74-68 la Stella Rossa al Forum. La squadra di Ettore Messina trova così la seconda vittoria consecutiva, che la rilancia in classifica (avendo ora un bilancio di 8 vittorie e quindici sconfitte) , ma per raggiungere i playoff la strada sembra ancora molto dura. Un successo arrivato grazie ad un’ottima fase offensiva nella prima metà di gara dove è riuscita a mettere a referto quarantacinque punti concedendone appena trentadue. Nella seconda metà di partita invece è stata una difesa ritrovata a fare la differenza, si è rivista quella ben oliata della scorsa stagione e che aveva portato al successo del campionato, permettendo di gestire i momenti i momenti difficoltà in attacco e contenendo il vemente ritorno degli avversari nel finale e portando a casa la sfida. Tanti gli elementi positivi che arrivano dunque da questo doppio turno, dalla fiducia di squadra ritrovata dal successo di due giorni fa con il Baskonia ad un Voigtmann che sta tornando ai livelli a cui l’avevamo ammirato ai tempi del Cska Mosca. Ora bisognerà solo limitare i cali durante le gare, che anche oggi avevano portato Milano a vedersi ridurre un vantaggio di sedici lunghezze (43-27 a fine secondo quarto) fino al -4 (70-66 ad un minuto dalla sirena finale) e che avevano costretto l’Olimpia ad esser perfetta nel finale. Per Milano arrivano 15 punti di Billy Baron, 14 punti di Devon Hall e 10 punti di Brandon Davies. La Stella Rossa d’altra parte subisce un’altra sconfitta con un’italiana, dopo quella arrivata martedì contro la Virtus Bologna e viene costretta ancora una volta a rimanere lontana dalla lotta playoff al tredicesimo posto con dieci successi e tredici ko. La squadra di Ivanovic paga una prima metà di gara in cui la squadra è sembrata scarica e con poche energie, dove è stata troppo debole in difesa e poca incisiva in attacco e non è bastata la furiosa reazione del secondo tempo per riuscire a portare la sfida a casa ed è dovuta tornare a casa con un altra sconfitta. Per la Stella Rossa 17 punti di Benjamin Bentil ed 11 punti di Luca Vildoza.
LA CRONACA
Nel primo quarto partono meglio le difese, con gli attacchi che faticano a trovare soluzioni, così dopo tre minuti le squadre sono in parità sul 4-4. Milano alza l’intensità difensiva e riesce a portarsi avanti 18-14 a tre minuti dal termine del periodo. La sfida prosegue sui binari dell’equilibrio e l’Olimpia chiude la prima frazione in vantaggio 22-18. Nel secondo quarto parte forte l’Olimpia che allunga e si porta sul +10 (31-21) dopo tre minuti. Il team di Messina rimane in controllo della sfida ed a tre minuti dall’intervallo è avanti 36-26. L’andamento della gara non cambia e Milano arriva all’intervallo in vantaggio 45-32. Nel terzo quarto l’Olimpia continua a comandare la sfida e dopo tre minuti è sul +14 (50-36). La Stella Rossa cerca di rientrare, ma Milano resiste ed a tre minuti dal termine del periodo è sul +12 (56-44). Il team di Messina continua a controllare la sfida e chiude la terza frazione avanti 59-49. Nel quarto periodo la Stella Rossa prova di nuovo a rientrare, ma l’Olimpia resiste ed a sette minuti dalla sirena è sul +9 (63-54). La squadra serba guidata dal duo Vildoza-Bentil riesce a ridurre il gap ed a tre minuti dalla fine è sul -5 (68-63). Milano è più lucida nel finale e vince 74-68.
QUI le statistiche del match
Nell’immagine Shabazz Napier, foto Ciamillo-Castoria
Valerio Laurenti