Il Monaco vince contro l’Olympiacos 78-68, qualificandosi alla prima finale della sua storia. Monegaschi che hanno vinto a rimbalzo, 41 a 33 e hanno sporcato le percentuali avversario con un ottima difesa, con i greci che hanno tirato con il 18.5% da tre. A riprova di ciò, Monaco che finisce con 21 assist di squadra, Oly sono con 10 e 14 palle perse.

OLYMPIACOS
Thomas Walkup 5: Battezzato da tre, rifiuta spesso e volentieri il tiro. Quello che manca stasera è la specialità della casa. In difesa buca su James e Diallo
Nigel Williams-Goss 5,5: Unica spalla di Fournier, si trova però fuori dalla sua comfort zone quando deve iniziare a forzare i tiri. Le sue percentuali ne risentono: 15 punti ma 3/8 da due e 1/5 da tre
Moses Wright N.E
Luca Vildoza 5: 7′ in campo con un errore al tiro e tanti altri zeri sul tabellino
Saben Lee 5: Poco spazio come per Vildoza, 8 minuti
Moustapha Fall 5: Solo 2 punti e 3 rimbalzi. Il suo secondo tempo è da incubo, Jaiteh lo anticipa su tutte le carambole
Sasha Vezenkov 4: Va ammesso che il Monaco lo marca di squadra, ma è lui il grande assente della partita. 0/6 da tre, cattura 8 rimbalzi ma Diallo e Blossomgame lo puntano spesso e senza paura
Kostas Papanikolau 5: Il capitano non graffia. Lo 0/2 da tre è prova di una serata poco ispirata, ma la differenza più grande è l’atletismo degli esterni avversari, al quale non riesce a stare dietro
Alec Peters 5: Si prende pochi tiri, solo 4. Non riesce a fare il vice Vezenkov come fatto a volte in stagione
Nikola Milutinov 5,5: Nel primo tempo è un fattore positivo. Cala fisicamente nel secondo, con gli esterni avversari che gli arrivano da tutti le parti
Shaquielle Mckissic S.V.
Evan Fournier 7: 31 punti, 3 rimbalzi, 4 assist e un secondo tempo da solo l’isola. L’unico che stasera riesce a costruire dall’uno contro uno è lui. Prendere o lasciare, includendo anche qualche brutto buco difensivo

Head coach Georgios Bartzokas 5: Continua la maledizione. L’Oly si scioglie nel secondo tempo, presa d’infilata da una squadra più atletica e veloce. Forse questo gruppo è arrivato a fine ciclo, l’off-season al Pireo si prospetta interessante. Forse per vincere basta non arrivare primi in regular season

MONACO
Elie Okobo 6: Per percentuali uno dei peggiori, 2/7 da due e 1/2 da tre. Ma difende per davvero, forse come mai fatto in carriera
Jaron Blossomgame 7,5: Partita di un efficienza e una completezza mostruosa. 12 punti,5 rimbalzi, 1 stoppata, 1 palla rubata. non si può chiedere di più
Jordan Loyd 5,5: Poco influente nei 9 minuti che ha in campo
Georgios Papagiannis N.E.
Daniel Theis 6,5: Segna una tripla importante, l’unica della sua serata. Chiude con 5 punti e 4 palle perse, le luci della ribalta sono di altri
Alpha Diallo 8: 22 punti con 10/12 da due, 6 rimbalzi e 3 assist. Insieme a Blossmgame compone una coppia che terrorizza gli esterni avversari, sia in attacco che in difesa
Mam Jaiteh 7,5: Il protagonista inaspettato. Il suo secondo tempo è per gli annali, stordisce Fall e segna canestri difficili. I suoi 11 punti e 6 assist sono preziosissimi
Terry Tarpey N.E.
Vitto Brown N.E.
Matthew Strazel 5,5: Limitato da falli, non entra mai in ritmo partita. Il Monaco per fortuna sua non ne ha bisogno
Nick Calathes 6: 11 minuti in campo, si perde in più occasioni Fournier, ma segna anche un sottomano importantissimo
Mike James 8: James ce l’ha fatta. Finale raggiunta con il Monaco con una partita magistrale, da 17 punti, 7 rimbalzi e 7 assist. La situazione è da ora o mai più

Head coach Vassilis Spanoulis 8: Subentra in corsa, cambia l’identità di squadra perchè questo Monaco difende e lo fa per davvero. Primo anno da capo allenatore e finale raggiunta. Non è da tutti.

Foto Eurolega
Nell’immagine Okobo e Williams-Goss

 

Riccardo Pirrò