La Germani Basket Brescia non conosce sconfitta. Batte l’Acqua San Bernardo 104-94 Cantù aggiudicandosi così la quarta vittoria stagionale mantenendo, ovviamente, il comando in solitaria della classifica generale a quota 8 punti. Una vittoria quasi mai messa in discussione se non nella prima parte di gara, quando la formazione ospite ha provato a rispondere presente al ritmo imposto dai vice campioni d’Italia. Giunti però a cavallo di metà secondo quarto gli uomini di Brienza hanno perso smalto e Brescia ne ha comodamente approfittato portandosi sul +15 di media e consolidandolo fino alla sirena finale. Più aumentano i giorni e più questo gruppo, sembra sempre più coeso e inscalfibile e per coach Cotelli questo non può che essere assolutamente positivo in vista del prossimo futuro, suo e di tutto il sistema Germani. Certo, la rosa non è ampia come le due superpotenze, ma basta leggere il tabellino, sotto trovate il link della Lega, per capire quanto sia più che mai giustificato il cosìddetto “lavoro di gruppo” o in questo caso, “gioco di squadra”. I migliori nel complesso sono Della Valle, che chiude con 26 punti 3 rimbalzi e 5 assist, e Bilan, 22 punti con un impressionante 11/13 dal campo, 5 rimbalzi e 3 assist. Per Cantù si tratta della 3 sconfitta in quattro partite, la seconda con più di 100 punti subiti. Un buon campanello d’allarme anche se questi KO sono arrivati per mano di Trento e Brescia, ma comunque coach Brienza non può avere sicuramente sogni tranquilli. I migliori a referto sono risultati Ajayi con 18 punti e 4 rimbalzi, Ballo con 14 punti e 9 rimbalzi e Bowden con 14 punti
Cronaca:
Partita vibrante fin dai primi istanti con Brescia che prova ad imporre il suo ritmo, grazie ad un Ivanovic particolarmente attivo, e Cantù che caparbiamente accetta la sfida e rimane incollata ai padroni di casa. Infatti dopo i primi 6 minuti il punteggio è in assoluta parità a quota 18. Nemmeno al suono della prima sirena si può dire di avere un vero padrone, anche perchè i soli 2 punti di vantaggio con cui la Germani conclude la frazione risultano risicati (29-27). Il punteggio però è importante grazie agli 8 punti di Della Valle e i 6 di Ivanovic e Bilan per i casalinghi, contro gli 11 di Ajayi e i 6 di Bortolani, al momento migliori marcatori degli ospiti. Brescia però prova finalmente a cambiare passo ad inizio secondo quarto portandosi sul +7 nei primi 3 minuti di gioco (39-32) e costringendo coach Brienza a chiamare il primo time-out della sfida. Il successivo 4-0 canturino non piace a coach Cotelli che ricambia il favore al collega fermando nuovamente la sfida (39-36). I vice campioni d’Italia recepiscono il messaggio e, aumentando i giri del motore, grazie alla premiata ditta Burnell-Bilan, si portano sul +10 (48-38). Nei rimanenti 2 giri d’orologio è Ndour a tessere la tela regalando a se stesso e ai compagni la possibilità di incrementare il tabellino. Al suono della pausa lunga infatti Brescia si porta sul 57-38. Il copione non cambia nemmeno ad inizio ripresa con i padroni di casa che controllano agevolmente la sfida mantenendo considerevole il vantaggio. L’85-64 con cui si chiude il terzo periodo è frutto soprattutto delle realizzazioni in successione dei pluripremiati dalla Lega, Bilan (10/11 dal campo) e Della Valle, che scollinano entrambi la quota di 20 punti, ben supportati da Ivanovic, Ndour e Burnell. Per Cantù Ajavi e Sneed risultano essere i più prolifici. Nell’accademia generale dell’ultimo quarto segnaliamo il canestro di Della Valle, che permette a Brescia per la prima volta in stagione di superare quota 100, l’ingresso in campo di Ferrero e dei giovani Doneda e Santinon e i 30 punti finali realizzati dagli ospiti a fronte dei 19 casalinghi, che hanno permesso di rendere meno aspro il tabellone al suono della sirena. Col punteggio finale di 104 a 94 si chiude la contesa. Brescia rimane a punteggio pieno e consecutivamente al comando della classifica
in foto: Amedeo Della Valle (Ciamillo-Castoria)
Qui le statistiche dell’incontro
Riccardo Chiorzi