Al termine di una lunga battaglia Trento sconfigge Trapani sul punteggio di 83-80. La squadra di Galbiati torna così al primo posto in classifica (non accadeva dalla quattordicesima giornata) a quota quattordici vittorie e quattro sconfitte. In un finale pazzo ad esser decisiva è la tripla di Lamb a dodici secondi dalla sirena finale a risultare decisiva, con la replica finale di Justin Robinson che non va a bersaglio ed i due liberi finali di Niang che certificano la vittoria della squadra di casa. Trento non riesce a ribaltare la differenza canestri (era finita 107-99 per i siciliani all’andata) ma dimostra ancora una volta di potersela giocare alla pari anche contro le migliori squadre del campionato, confermandosi nuovamente un’assoluta protagonista del nostro campionato. Una squadra che mette in campo in campo una chiara identità e che ha acquisito un’alchimia ed un’organizzazione di gioco che gli permette di rivelarsi una delle migliori compagini di questo campionato. La squadra di Galbiati anche oggi ha dimostrato di saper andare oltre alle difficoltà delle singole partitel, resistendo al forte avvio dei siciliani e dimostrandosi cinica nel finale quando non erano ammessi passi falsi. E’ stata una sfida ad alta intensità (come era accaduto all’andata) ed in cui solamente i dettagli hanno fatto la differenza nel finale tra due squadre che continuano a stupire in positivo e che tra sole poche settimane potrebbero incontrarsi nuovamente in semifinale delle Final Eight di Coppa Italia. Per Trento arrivano 22 punti di Ford e 14 di Lamb. Dall’altra parte Trapani fallisce l’approdo in vetta al campionato, dimostrando ancora qualche difficoltà a chiudere le partite soprattutto in trasferta ma si conferma una squadra ben attrezzata e che potrà dire la sua non solo in campionato ma anche ai playoff. La squadra siciliana avrà però ancora qualcosa su cui lavorare, infatti sono stati i diversi cali d’intensità durante la partita a tenere sempre in vita Trento e poi dandogli la possibilità di poterla portare a casa nel finale. Proprio un errore difensivo nel finale poi ha permesso a Lamb di avere lo spazio a disposizione per segnare la tripla del sorpasso decisivo. Dunque un ko da cui bisognerà imparare ma da cui arrivano ottimi segnali sul proseguio del campionato, infatti oggi si è vista una squadra in salute e capace di lottare fino alla sirena finale, che contro una delle migliori squadre di questa LBA ha ceduto solamente negli ultimi istanti di partita. Per Trapani arrivano 20 punti di Justin Robinson e 14 punti di Alibegovic.

LA CRONACA

Nel primo quarto a partire meglio è Trento che con un’alta intensità difensiva scappa sul 7-2 dopo tre minuti. Arriva la reazione di Trapani che sorpassa e si porta sul +5 (12-17) a tre minuti dal termine del periodo. La squadra siciliana continua a dominare la partita e chiude la prima frazione sul +8 (19-27). Nel secondo quarto la sfida prosegue sui binari dell’equilibrio e dopo tre minuti la squadra di Repesa è ancora sul +7 (27-34). La partita continua a non avere un padrone e così a tre minuti dall’intervallo Trapani è ancora sul +6 (37-43). Arriva la reazione di Trento che sorpassa e va all’intervallo sul +3 (46-43). Nel terzo quarto nella partita continua a regnare l’equilibrio e così dopo tre minuti la squadra di Galbiati è sul +4 (51-47). Le squadre faticano a trovare la via del canestro e così a tre minuti dal termine del periodo Trento è avanti 56-52. I padroni di casa alzano l’intensità in difesa e chiudono la terza frazione sul +6 (63-57). Nel quarto periodo l’andamento della sfida non cambia e Trento a sette minuti dalla sirena finale è sul +4 (65-61). La partita continua ancora a non trovare un padrone così a tre minuti dalla fine le squadre sono in parità sul 71-71. Nella sfida continua a regnare l’equilibrio e così le squadre sono in parità sul 78-78 a 35 secondi dalla fine. Robinson firma il +2 (78-80) a 21 secondi dalla fine, ma Lamb con una tripla porta avanti Trento a 12 secondi dalla sirena finale. Robinson non trova la via del canestro, Niang  fa 2/2 in lunetta e Trento vince 83-80.

QUI le statistiche del match

 

Nell’immagine Jordan Ford, foto Ciamillo-Castoria

Valerio Laurenti