Trapani riscatta la sconfitta in Coppa Italia del mese scorso, con gli interessi, rispondendo in campo con una vittoria pesante (131-88) su una Pallacanestro Trieste impotente di fronte allo strapotere dei siciliani e priva di Denzel Valentine. Riscattare la sconfitta e l’eliminazione patita in Coppa Italia era l’obiettivo , oltre a confermare il trend positivo di questo mese. Ma la storia della partita è apparsa segnata fin dalle battute iniziali.
In campo si parte forte, gli uomini di coach Repesa fanno buona guardia sotto tabellone e sfruttano i tiri dalla distanza con la buona verve di Galloway, Brown, e Notae. Il punteggio inizia a salire, Trieste tenta di restare in scia ma Trapani più determinato e soprattutto più preciso al tiro dalla distanza, inizia a macinare punti si porta sul + 16 e chiude sul 41-25. Secondo quarto sulla falsariga del primo, Trapani Shark più preciso e determinato a canestro, Trieste che tenta dalla distanza la via del cesto senza fortuna, con poca circolazione di palla e scarsa reattività sotto canestro in difesa ed attacco, alabardati che cosi permettono ai trapanesi di allungare ulteriormente, Gabe Brown per gli sharks infiamma il Palazzetto con le sue soluzioni vincenti dalla distanza, Trieste invece non ingrana con errori in fase offensiva, secondo quarto senza storia si chiude sul 70-42.
Alla ripresa, la storia non cambia in entrambi i due quarti: Repesa preme sui suoi, che reagiscono con una ottima difesa sotto canestro nei pochi spazi concessi al tiro, triestini ancora imprecisi al tiro , non riescono a trovare in campo il bandolo della matassa. Viene espulso coach Christian per Trieste per fallo tecnico. E’ l’inizio della fine per i biancorossi che tentano di restare aggrappati al match. Gabe Brown, JD Notae, per gli Sharks implacabili ed in serata di grazia martellano da tre, si arriva a + 30 di vantaggio, da parte dei triestini Markel Brown tenta di tenere a galla la squadra il quarto viene dominato dai siciliani fino al termine della gara.
I numeri alla fine parlano chiaro: 7 uomini in doppia cifra per i siciliani, Gabe Brown devastante con 3/3 da 2 e 5/5 da tre top scorer del match con 21 punti, seguito da JD Notae con 21 punti e 3/5 da due e 4/7 da tre per un totale a fine gara per la squadra trapanese del 73% da due e del 73% da tre con un impressionante 92% dai tiri liberi. Trapani che balza al primo posto nella speciale classifica storica degli assist con 43 in una sola gara scalzando dal podio il precedente detenuto dalla Sidigas Avellino fatto nel 2019 contro Torino, che era fermo a 36. Siciliani che raggiunge per maggior numero di punti realizzati in una partita il nono posto nella classifica dei record in serie A dal 1968/69 alla stagione odierna, raggiungendo assieme alla Scavolini Pesaro ed alla Turboair Fabriano, e passano al primo posto come record, invece per questa stagione sportiva.
Da parte di Trieste 20 punti per Markel Brown e 19 per Jarrod Uthoff, con un 35% da tre ed un 61% da due e ben l’86% dai tiri liberi, ma contro una Trapani Shark che ha giocato una gara perfetta questa sera c’era ben poco da fare. Trapani Shark che con questa vittoria sale in testa alla classifica con Brescia e Milano. Da lunedì si penserà alla sfida al vertice di domenica prossima contro la Germani Brescia ancora tra le mura amiche fischio d’inizio ore 12,00.
Il presidente dei siciliani Valerio Antonini su X: “Ho pensato ad un certo punto che stessi sognando. Che qualcuno mi svegliasse e mi dicesse che la partita doveva ancora cominciare. Ed invece era tutto vero. Grazie ai miei straordinari giocatori ed a Jasmin ed il suo staff per lo spettacolo che hanno regalato stasera, non solo ai trapanesi ma a chiunque ami questo sport meraviglioso. Rimarrà questa partita nella storia del nuovo millennio per i record stabiliti e per la eccezionale percentuale nei tiri da 2 e da 3. Sono felice per tutti ma in particolare per JD, Brown ed Eboua. Questi tre giocatori con la partenza di Tibor (Pleiss-ndr) stanno prendendo un ruolo sempre più cruciale e saranno sempre più decisivi. Ringrazio anche alcuni giocatori di Trieste che sono personalmente venuti a complimentarsi con me dicendosi ammirati da quello che ho costruito a Trapani in così poco tempo e soprattutto quanto era importante per la Pallacanestro italiana un impulso così forte come quello che ho dato io. Mi ha veramente inorgoglito. Ora testa a Brescia, sarà un altro spettacolo e dobbiamo continuare così. Il sogno scudetto possiamo alimentarlo solamente mantenendo questo ritmo. Voglio inoltre chiudere definitivamente le polemiche che ovviamente in questa città non possono mancare. Se stasera sono state CONFERMATE decisioni già comunicate durante la settimana era per stigmatizzare la gravità dei fatti compiuti durante Trapani Varese e per la mancanza di rispetto nei miei confronti tenuta da alcuni durante un incontro nei miei uffici in settimana. Ma la colpa è anche mia. Non avrei dovuto spingere questa discussione così avanti. I ragazzi domani potranno utilizzare di nuovo lo striscione ed il materiale che per questa partita si è lasciato fuori, con l’impegno a rispettare la società, i giocatori e colui che ha reso possibile questo miracolo sportivo, ossia il sottoscritto. Convivenza e rispetto reciproco”
note: circa 40 i tifosi triestini presenti a Trapani. Osservato un minuto di raccoglimento ad inizio gara in ricordo di Riccardo Agabio, ex vicepresidente del CONI.
La classifica aggiornata: https://www.legabasket.it/competizioni/1/serie-a?selectedTab=ranking&year=2024&championshipTypeId=4&phaseToShow=all&matchDay=22
le statistiche del match: https://www.legabasket.it/game/24829/trapani-shark-pallacanestro-trieste
Foto: Alberto Podoriezach/ Ciamillo-Castoria