Altro colpo pesante in ottica playoff per la Dolomiti Energia Trentino. Alla BLM Group Arena Forray e compagni travolgono la Pallacanestro Trieste, colgono il tredicesimo successo stagionale in campionato e ribaltano nettamente anche la differenza canestri con i giuliani. Quaranta minuti in controllo per gli uomini di Molin, che prendono il controllo delle operazioni in conclusione di primo quarto e poi fuggono definitivamente nel secondo tempo.

Trieste resta ferma a quota 10 vittorie in campionato, e dice forse addio in maniera definitiva ai sogni playoff.

LA CRONACA

I padroni di casa, nell’inedita divisa verde in occasione dell’ Aquila Basket Earth Day, partono in quintetto con Flaccadori, Lockett, Conti, Grazulis e Atkins . Ospiti che schierano invece Davis, Bartley, Stumbris, Terry e Spencer.

Avvio intenso, con le difese che hanno la meglio sugli attacchi. Trento prova un primo allungo con l’ingresso in campo di Spagnolo, che firma sei punti e distribuisce un paio di assist ai suoi lunghi, Bartley tiene comunque a contatto i giuliani con una bella tripla. 18-12 il punteggio dopo i primi dieci minuti.

Lo show personale di uno Spagnolo già in doppia cifra prosegue, e Trento prova la fuga con un altro parziale di 6-0. Qualche problema di falli però per gli uomini di Molin, che deve fare i conti con le due penalità di Forray, Grazulis e Crawford e dopo pochi scambi Trieste può già andare in lunetta mantenendosi in scia. Un tap-in proprio di Forray permette ai padroni di casa di aggiornare il massimo distacco sul +13, nei minuti finali arriva la risposta di Bartley che accorcia: 42-34 a metà gara.

Gli ospiti sembrano più convinti al rientro dagli spogliatoi e rientrano fino al -5 grazue ad alcune buone difese, ma di nuovo l’ingresso di Spagnolo porta ad un allungo dei trentini. Oltre al classe 2003 colpiscono da oltre l’arco anche Grazulis e Flaccadori, margine che si spinge fino al +20 degli uomini di Molin,Davis prova a ridare linfa ai suoi con il gioco da tre punti sulla sirena che vale il 66-50.

Periodo finale che procede senza grandi ribaltoni, con Trento che dilaga. Udom e Forray respingono gli assalti dell’attacco giuliano, Crwaford e Spagnolo convertono in punti dall’altra parte del campo: il vantaggio tocca anche il +27, Trieste si riavvicina solo in garbage time. Termina 85-68.

 

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO: TOP

MATTEO SPAGNOLO: Serata da MVP per il classe 2003 brindisino. Incontenibile in un primo tempo in cui non sbaglia praticamente nulla, basta il suo ingresso in campo poi nella ripresa per dare il via alla definitiva fuga della Dolomiti Energia. Chiude con 19 punti, 8/12 al tiro, 4 assist e +24 di plus/minus.

ANDREJS GRAZULIS: Nemmeno l’incontro con il suo passato placa l’ala lettone, in questo periodo veramente in gran forma. Non ha paura a prendersi responsabilità importanti in attacco, in difesa fa sentire la sua fisicità nei pressi del ferro, e nel momento forse più delicato della serata, sul -5 dei giuliani, trova due triple molto pesanti. 12 punti, 6 rimbalzi, 2 stoppate.

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO: FLOP

DARION ATKINS: Serata complicata, non entra mai in ritmo in attacco e sotto i tabelloni soffre l’abbinamento con Spencer. 6 punti con 3/7 al tiro e  4 rimbalzi in 26 minuti.

PALLACANESTRO TRIESTE: TOP

SKYLAR SPENCER: Poco da recriminare per lui, dominante sotto i tabelloni con una doppia-doppia consolidata già alla mezzora di gioco. Termina con 11 punti e altrettanti rimbalzi.

MICHELE RUZZIER: Costretto a giocare dal primo quarto in poi con una vistosa fasciatura in testa dopo una brutta caduta, la mira al tiro non è delle migliori ma è l’unico a dare un po’ di qualità alla manovra dei giuliani. 5 punti e 4 assist.

PALLACANESTRO TRIESTE: FLOP

FRANK BARTLEY IV: La prova che i numeri non sempre dicono tutto. Certamente 23 punti è un bel bottino, ma il capocannoniere del campionato viene messo nettamente in difficoltà dalla difesa avversaria, come testimoniano l’8/20 al tiro e soprattutto le 8 palle perse. In sostanza, blocca l’attacco dei biancorossi.

EMANUEL TERRY: Irriconoscibile rispetto alla super prova contro la Virtus, il lungo americano soffre tutto il tempo l’abbinamento con Grazulis e in attacco è poco presente. 7 punti e 6 rimbalzi.

LE PAGELLE

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO: Conti 6.5, Spagnolo 8.5, Forray 7, Zangheri sv, Flaccadori 6.5, Udom 6.5, Dell’Anna sv, Crawford 6, Ladurner 6, Grazulis 8, Atkins 5.5, Lockett 6. Coach Molin 7.5.

PALLACANESTRO TRIESTE: Bossi ne, Davis 5, Spencer 7, Deangeli sv, Ruzzier 6, Campogrande 5.5, Vildera sv, Stumbris 5, Bartley 4.5, Lever 5.5, Terry 4.5. Coach Legovich 5.

Nell’immagine Matteo Spagnolo, foto Ciamillo-Castoria

Di Massimo Furlani