TORINO – Ed eccoci qua, probabilmente alla partita che tutti aspettavano dal momento che è terminato il girone d’andata del campionato di Serie A e si sono ufficialmente delineate le prime otto della classifica con la griglia della Final Eight di Coppa Italia. Ebbene è successo veramente: le due big del nostro basket si affronteranno già ai quarti di finale della Frecciarossa Final Eight di Coppa Italia.
È l’ottava volta nella storia si gioca il Derby d’Italia nella rassegna di metà stagione, la quarta da quando il trofeo viene assegnato con la formula della Final Eight e l’ultima volta era stata nel 2019 a Firenze (sempre nei quarti) in cui trionfò la Segafredo allora allenata da Pino Sacripanti.
Ma era un’era geologica fa ed entrambi i club vivevano momenti differenti. Milano era alla fine del ciclo di Simone Pianigiani con Mike James come proprio leader. Mentre la Virtus si stava cercando di riposizionare tra le grandi e da li a poco avrebbe cambiato guida tecnica passando da Sacripanti a Sasha Djordjevic il quale non riuscì a centrare l’obiettivo playoff ma finì la stagione con la vittoria della Basketball Champions League.
Ma torniamo alla stretta attualità. Virtus Bologna e Milano – in quanto quarta e quinta al termine del girone d’andata – si affrontano già ai quarti creando tutta l’attenzione sulla competizione a partire già dal mercoledì sera quando alle 20:45 verrà alzata la palla a due. Gli impegni e le fatiche di EuroLeague hanno fatto si che le due protagoniste delle ultime quattro finali scudetto perdessero campo a favore delle varie Brescia, Trapani e Trento. Mai come in questa stagione sembra traballare la posizione del noto “duopolio”.
Ormai le squadre si conoscono alla perfezione, d’altronde le occasioni di incontro durante la stagione sono tantissime. Si è partiti con la Supercoppa a settembre, per poi passare alle partite di EuroLeague e di Serie A. E dopo la Coppa Italia ci saranno almeno altre due partite, le due di ritorno delle due competizioni. Nell’ultimo incontro ebbe la meglio la Segafredo, all’Unipol Forum con Dusko Ivanovic che si era appena insidiato sulla panchina bianconera ma aveva potuto assistere alla gara da bordo campo perché il tesseramento non era arrivato in tempo.
Nelle altre due occasioni a trionfare fu l’Olimpia di Messina. E qui arriva un altro confronto all’interno del confronto stesso. Quello tra i due tecnici, tra i più esperti del nostro panorama. Ma se da un lato Ettore Messina è l’allenatore più vincente della competizione (9 successi) e terzo per presenze (con 72 dietro a Tonino Zorzi e Alberto Bucci), dall’altro Dusko Ivanovic – assieme a Peppe Poeta e Jamion Christian – sarà debuttante.
Inutile dire quanto sia importante questa sfida per il basket italiano e quel che rappresenta per tutti noi. Ci attendiamo una sfida equilibrata e decisa nei minuti finali, un po’ come tutte le gare della storia della Final Eight. I protagonisti in campo questo lo sanno e sanno l’importanza della gara. Purtroppo però – oltre alle scelte tecniche del canonico 6+6 – i protagonisti rischiano di essere limitati. Questo perché sia Milano che Virtus Bologna hanno alcune assenze importanti.
Sponda bianconera sicuramente mancheranno Ante Zizic e Will Clyburn. A questi si è aggiunto il dubbio di Matt Morgan alle prese con una febbre molto pesante. Ma Ivanovic potrà contare su un Justin Holiday fresco di tesseramenti e già protagonista sia in EuroLeague che soprattutto in campionato contro Tortona.
Sponda meneghina invece mancheranno il lungo degente Josh Nebo e Nikola Mitoric e Nico Mannion è in dubbio fino all’ultimo.
Nonostante queste però ci attendiamo grande spettacolo in campo anche perché il tasso tecnico medio è altissimo e comunque avremo modo di vedere all’opera giocatori di caratura europea.
Sulla carta, visto il momento generale, parte leggermente favorita l’Olimpia Milano. Una squadra che ad oggi sembra un po’ più in salute quanto meno di rendimento e per qualche difficoltà dei bianconeri in particolare sotto le plance.
L’appuntamento è comunque per questa sera alle 20:45 (con diretta su DAZN, DMAX ed Eurosport 1) e tutti gli elementi per godersi lo spettacolo ci sono tutti.
Il roster della Virtus Bologna:
#00 ISAIA CORDINIER
#1 JUSTIN HOLIDAY
#3 MARCO BELINELLI
#ALESSANDRO PAJOLA
#8 WILL CLYBURN
#9 RICCARDO VISCONTI
#21 TORNIKE SHENGELIA
#23 DANIEL HACKETT
#24 ANDREJS GRAZULIS
#30 MATT MORGAN
#33 ACHILLE POLONARA
#35 MOMO DIOUF
#41 ANTE ZIZIC
#45 NICOLA AKELE
#59 RAYJON TUCKER
ALL. DUSKO IVANOVIC
Il roster dell’Olimpia Milano:
#1 NENAD DIMITRIJEVIC
#2 NICO MANNION
#3 GIORDANO BORTOLANI
#5 FABIEN CAUSEUR
#7 STEFANO TONUT
#10 LEANDRO BOLMARO
#12 ARMONI BROOKS
#16 ZACH LEDAY
#17 GIAMPAOLO RICCI
#21 DIEGO FLACCADORI
#25 OUSMANE DIOP
#30 GUGLIELMO CARUSO
#31 SHAVON SHIELDS
#32 JOSH NEBO
#33 NIKOLA MIROTIC
#55 FREDERICK GILLESPIE
ALL. ETTORE MESSINA
Eugenio Petrillo
Nell’immagine Tornike Shengelia e Zach Leday, foto Ciamillo-Castoria