La Sala Anziani di Palazzo d’Accursio, sede del Comune di Bologna, ha ospitato la presentazione della Final Four di Coppa Italia LNP 2025 Old Wild West, che si svolgerà venerdì 14 marzo, sabato 15 e domenica 16 al PalaDozza di Bologna.
Condotta dalla giornalista Sabrina Orlandi, ospiti della prima parte sono stati Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport del Comune di Bologna, Francesco Maiorana, presidente di Lega Nazionale Pallacanestro, ed Andrea Segrè, presidente Comitato Emilia Romagna della Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro).
Li Calzi: “Bologna è una città sempre piena di eventi sportivi e la pallacanestro è molto amata qui a tutti i livelli. Un ringraziamento alla LNP di aver scelto Bologna per quest’evento, sono certa che la città sappia rispondere bene; ci saranno anche attività collaterali con la collaborazione di diversi enti e associazioni, per promuovere lo sport, assieme ad altri valori come benessere, solidarietà, salute, prendersi cura delle persone a tuti i livelli. Questo ci rende molto orgogliosi per la virtuosa collaborazione con LNP; questa città sa fare rete e siamo contenti di ospitare nel nostro tempio dello sport, il PalaDozza, questa competizione”.
Maiorana: “Ci aspettiamo un grande spettacolo a Bologna, l’esito della riforma dei campionati, per quanto concerne sia la Serie A2 che la Serie B Nazionale, sta dando i suoi frutti; stiamo assistendo a partite caratterizzate dall’agonismo dei protagonisti e l’entusiasmo dei tifosi, questo è importante per il movimento. La Final Four di Coppa Italia è una vetrina per LNP, è importante creare un momento di confronto anche tra le Società che contribuisca a migliorare il movimento di LNP nel suo complesso. Il pubblico sta rispondendo alla grande, c’è molta passione tra i tifosi, cresce anche la percentuale di riempimento in Serie A2 (+13.1%), anche per merito delle tante attività da parte delle Società. È importante per noi come LNP formare i giovani, sono contento che giocatori delle nostre Società siano andati recentemente in Nazionale (Basile e Ferrari, ndr), è uno dei mandati che abbiamo dalla FIP. Tanti italiani e giovani di valore hanno saputo elevare le proprie prestazioni. La RAI sarà presente all’evento, il nostro obiettivo per questa stagione era andare su RAI 2, ci siamo riusciti con Carpegna Prosciutto Pesaro-Flats Service Fortitudo Bologna, lo scorso 29 dicembre, avendo avuto ottimi riscontri, sia per il pubblico al palasport, che per l’audience televisiva. La RAI è molto contenta del connubio, con LNP ed apprezza anche la qualità della nostra organizzazione. La Final Four sarà proposta anche su LNP Pass i cui dati sono in continua crescita, da una stagione all’altra ed ora anche dallo scorso settembre a febbraio. Abbiamo raggiunto numeri record che però non sono un traguardo e per questo stiamo pensando a diverse novità per rendere questa offerta televisiva ancora migliore. Recentemente abbiamo svolto una riunione tra Presidenti di A2, alla Coppa Italia faremo lo stesso per la B Nazionale. Per noi è molto utile farli incontrare perché, al pari del Consiglio Direttivo, ritengo che le Società debbano tornare maggiormente al centro del sistema della pallacanestro. I Presidenti, confrontandosi tra loro in modo proficuo possono aiutare il movimento a migliorare. Uno degli argomenti cui siamo particolarmente sensibili è quello della sostenibilità, su cui come LNP stiamo lavorando con diversi progetti legati a questa visione”.
Segrè: “Grazie per l’invito, per questa collaborazione di LNP con AIRC; il nostro è un ente che raccoglie finanziamenti per la ricerca e per promuovere i corretti stili di vita. Alla Coppa Italia LNP avremo un nostro stand, che permetterà ai tifosi di entrare nel mondo AIRC, con giochi, gadget e iniziative; cui si aggiungono le attività con le squadre partecipanti e con gli arbitri. Il nostro obiettivo è quello di poter raccogliere risorse per finanziare la ricerca, che andremo poi a redistribuire ad ospedali ed enti per i loro progetti. La prevenzione è fondamentale, per contrastare il cancro; alimentazione, attività fisica, no al fumo. Per questo lo sport è uno dei nostri testimonial di eccellenza per veicolari messaggi in particolare alle fasce più giovani”.
In foto Maiorana (Ciamillo Castoria)