Al termine di una lunga battaglia la Polonia sconfigge l’Ucraina sul punteggio di 94-86 negli ottavi di finale di Eurobasket 2022. Ora sulla strada della compagine polacca ci sarà un avversario ben più ostico ai quarti di finale (la prima volta che li raggiungono dal 1997) , ovvero i campioni in carica della Slovenia e servirà una gara perfetta, dove gli errori dovranno esser ridotti al minino, per pensare di poter impensierire la squadra slovena. Il team di Igor Milicic dopo aver faticato nella prima metà della sfida, complice una difesa poco concentrata, ha cambiato totalmente atteggiamento nella ripresa, più solida in fase difensiva ed efficace in attacco, dove ha trovato in Mateusz Ponitka un giocatore chiave, che con le sue accelerazioni e le sue triple non ha lasciato molte possibilità di vittoria all’Ucraina. La Polonia dunque continua nell’ottimo percorso che la sta coinvolgendo in questa competizione, dove ad eccezion fatta delle gare con Serbia e Finlandia, è sempre apparsa convincente e ben organizzata sia nella fase offensiva che difensiva, ottenendo prima un secondo posto in un girone competitivo come quello D (dove c’erano Repubblica Ceca e Finlandia) e poi regalandosi uno straordinario quarto di finale. Due gli artefici di questo successo, oltre al già citato Mateusz Ponitka, che ha sfiorato la doppia-doppia con 22 punti e 9 rimbalzi, si è messo in luce anche Aj Slaughter, che ha concluso a 24 punti. Da segnalare anche l’ottima prova del lungo Aleksander Balcerowski, che ha prodotto 14 punti. Termina quì invece la favola dell’Ucraina, che dopo aver stupito tutti nel girone chiuso al secondo posto, dopo essersela giocata alla pari per tutta la gara, ha ceduto nel finale mostrando poca lucidità e soprattutto una stabilità difensiva altalenante. Il team ucraino paga anche la giornata negativa del suo leader Svitoslav Mykhailiuk, che ha prodotto 12 punti ed 8 rimbalzi, ma tirando con uno 0/8 da dietro l’arco da tre punti. Oltre a lui quattro i giocatori in doppia cifra, Vyaceslav Bobrov con 15 punti, Issuf Sannon con 13 punti, Artem Pustovy con 13 e Ivan Tkachenko con 10.
LA CRONACA
Nel primo quarto partono meglio gli attacchi, con le difese che faticano a contenere le offensive avversarie, così a metà periodo la Polonia è in vantaggio 12-10. Il team polacco prova ad allungare ulteriormente alzando l’intensità difensiva e guidata da AJ Slaughter in attacco, ma l’Ucraina resiste e chiude la prima frazione sul -3 (21-24). Nel secondo quarto la gara prosegue sui binari dell’equilibrio, con nessuna delle due squadre che riesce a far pendere l’inerzia della sfida dalla sua parte e così a metà periodo la Polonia è avanti 35-34. Il team ucraino guidato da uno scatenato Bobrov riesce a superare ed arriva all’intervallo in vantaggio 42-45. Nel terzo quarto l’Ucraina rimane in controllo della sfida, limitando ogni tentativo di rientro della Polonia ed a metà periodo è avanti 52-57Il team polacco grazie ad un’altà intensità difensiva e guidata in attacco da Ponitka riesce a superare e chiude la terza frazione in vantaggio 69-67. Nel quarto periodo la gara prosegue sui binari dell’equilibrio così dopo tre minuti le squadre sono in parità sul 76-76. La Polonia con un’alta aggressività difensiva e guidata in attacco da uno scatenato Ponitka scappa sull’87-78 a tre minuti dal termine della sfida. Il team polacco controlla gli ultimi minuti di gara e vince 94-86.
QUI le statistiche del match
Nell’immagine Mateusz Ponitka, foto FIBA
Valerio Laurenti