Nel pomeriggio si è giocato l’ultimo turno delle FIBA World Cup 2023 Qualifiers per quanto riguarda l’Africa, con Capo Vede che con la vittoria sulla Costa D’Avorio ha trovato una storica qualificazione al Mondiale, mentre al Senegal non è bastato il successo sul Camerun per volare alla World Cup. Ecco quanto accaduto nelle sfide:

 

GRUPPO E

 

UGANDA-GUINEA 47-88

In una gara che aveva poco da dire in termini di qualificazione, la Guinea trova un largo successo in casa dell’Uganda e chiude il raggruppamento al quinto posto con appena due successi e ben otto sconfitte. Complice il ko invece i padroni di casa rimangono il fanalino di coda del girone e chiudono il girone con appena una vittoria e ben nove ko. A decidere l’incontro un parziale di 25-9 degli ospiti nel terzo quarto. Per la Guinea arriva la doppia-doppia da 25 punti e 10 rimbalzi di Cheick Sekou Conde, per l’Uganda 12 punti di Titus Odeke.

QUI le statistiche del match

 

CAPO VERDE-COSTA D’AVORIO 79-64

Capo Verde sorprende la Costa D’Avorio e diventa la nazione più piccola che parteciperà ad un Mondiale, essendosi qualificata come miglior terza con un bilancio di sei vittorie e quattro sconfitte. Nonostante la sconfitta gli ospiti, che già prima di questa sfida erano qualificati alla Word Cup, chiudono il raggruppamento in testa con otto successi ed appena due ko. Gara decisa da un parziale di 28-6 dei padroni di casa nel secondo quarto. Per Capo Verde 20 punti di Ivan Almeida, per la Costa D’Avorio 12 punti di Souleyman Diabate.

QUI le statistiche del match

 

NIGERIA-ANGOLA 59-65

L’Angola, che era già qualificata al Mondiale prima di questa sfida, sconfigge in trasferta la Nigeria e chiude il girone al secondo posto con un bilancio di otto vittorie e due sconfitte. I padroni, che con il successo di Capo Verde erano definitivamente eliminati, dicono addio al sogno Mondiale ad un passo dall’obiettivo, chiudendo il raggruppamento al quarto posto con cinque successi e cinque ko. A decidere l’incontro un parziale di 19-9 degli ospiti nel terzo quarto. Per l’Angola 10 punti di Kevin Kokila, per la Nigeria 26 punti di Ibe Abuchi Agu.

QUI le statistiche del match

 

QUESTA la classifica del girone

 

 

GRUPPO F

 

CAMERUN-SENEGAL 63-89

Largo successo del Senegal sul Camerun, che però non gli permette di volare al Mondiale (dato che la miglior terza dei due gironi è Capo Verde) e chiude il suo raggruppamento al terzo posto con un bilancio di sette vittorie e cinque sconfitte. I padroni di casa chiudono una campagna deludente all’ultimo posto del girone con appena quattro successi e ben otto ko. A decidere l’incontro un parziale di 24-14 degli ospiti nel terzo quarto. Per il Senegal 30 punti di Babacar Sane, per il Camerun 12 punti di Philippe Jordan Bayehe.

QUI le statistiche del match

 

TUNISIA-REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO 68-72 d.t.s. 

La Repubblica Democratica Del Congo, che era già certa dell’eliminazione prima di questa sfida, ma conclude al meglio il suo girone superando dopo un supplementare la Tunisia. I padroni di casa proprio vicino al traguardo devono dire addio al sogno, nonostante ci abbiano provato in tutti i modi, chiudendo il raggruppamento al quarto posto con sei successi e sei ko. Gara decisa da un parziale di 9-5 ai supplementari degli ospiti. Per la Repubblica Democratica del Congo 17 punti di Mathieu Kamba, per la Tunisia 20 punti di Omar Abada.

QUI le statistiche del match

 

SUD SUDAN-EGITTO 97-77

In una gara dove entrambe le squadre erano già qualificate al Mondiale prima di questa sfida, il Sud Sudan sconfigge l’Egitto e chiude il girone in vetta con un bilancio di undici vittorie ed appena una sconfitta. Per gli ospiti invece è un ko indolore dato che non altera il loro posizionamento in classifica e restano al secondo posto con otto successi e quattro sconfitte. A decidere l’incontro un parziale di 30-19 dei padroni di casa nel terzo quarto. Per il Sud Sudan arrivano 22 punti di Mayok Deng, per l’Egitto 42 punti di Amr Abdelhalim.

QUI le statistiche del match

 

QUESTA la classifica finale

 

Nell’immagine Capo Verde, foto FIBA