I Boomers si presentano alla terza ed ultima partita del girone dopo una vittoria contro la selezione spagnola e una sconfitta con il Canada. Dall’altra parte la Grecia arriva con alle spalle due sconfitte pesanti consecutive (Canada e Spagna) che la costringono all’unico risultato della vittoria per sperare in una qualificazione agli ottavi di finale come una delle due migliori terze dei gironi.
Il coach dell’Australia Goorjian parte in quintetto con: Daniels, Giddey, Mills, Landale e Kay. Risponde coach Spanoulis inserendo nello starting five: Papanikolaou, Calathes, Antetokounmpo, Mitoglou e Walkup.
I precedenti ricordano: una vittoria australiana e due successi per la squadra greca con l’ultimo scontro che risale ai campionati mondiali del 2006.
Grecia che parte forte sin dal primo attacco portandosi in vantaggio dopo i primi tre minuti di gioco con il punteggio di 8 a 2.
Non tarda ad arrivare la risposta del team australiano che nelle successive azioni si riporta subito sotto il possesso di distacco.
Ottima partenza per la stella della squadra di coach Spanoulis, Giannis Antetokounmpo, che arriva subito a quota 7 punti a poco più di 5 minuti dal termine del primo periodo.
Dall’altra parte mantiene la squadra in partita la guardia dei Miami Heat Patty Mills grazie a due triple di fila ed un sottomano.
Primo quarto che vede le due squadre in una situazione di equilibrio con il punteggio di 24 a 25 in favore della nazionale greca.
Secondo periodo che inizia con un tentativo di fuga da parte della squadra ellenica grazie ad un parziale di 14 a 0 nelle prime azioni di gioco, che porta i greci a toccare il massimo vantaggio di 15 punti.
Boomers che cercano di rispondere con un contro parziale di 4 a 0, venendo però contrastati dalla fisicità di Antetokounmpo e da alcune giocate di squadra da parte degli avversari.
Grecia che, oltre ad avere un attacco più fluido, riesce a difendere con un livello più intenso, portandosi in vantaggio di 17 punti a due minuti dal termine del primo tempo e costringendo coach Goorijan ad utilizzare il secondo timeout disponibile.
Primi venti minuti della gara che terminano con la squadra greca in vantaggio sull’Australia con il punteggio di 53 a 36, grazie soprattuto ad un parziale nel secondo quarto di 28 a 12.
Terzo periodo che non vede grandi differenze rispetto al primo tempo, con la squadra allenata da coach Spanoulis sempre con un vantaggio ampio rispetto agli avversari grazie ad un ottimo movimento palla offensivo.
Piccola reazione da parte della squadra proveniente dall’Oceania che, sul finire del quarto, aumenta l’intensità difensiva trovando qualche soluzione efficace in un attacco che non sembrava essere in giornata nella prima frazione della partita.
Formazione greca che riesce a concludere anche il terzo quarto in vantaggio in doppia cifra con il punteggio di 62 a 50 a soli dieci minuti dalla fine del match.
All’inizio dell’ultimo quarto arriva la reazione da parte degli uomini di coach Goorjian che, grazie ad un paio di ottime difese e di attacchi prolifici, tornano sotto i dieci punti di distacco a otto minuti dalla fine della partita.
Arriva la risposta da campione di Antetokounmpo che, con una tripla ed un “and-one”, riporta la sua squadra sopra i dieci punti di vantaggio facendo “respirare” i suoi compagni di squadra.
Australia che non demorde riuscendo pian piano a ricucire i punti di distacco portandosi, grazie ad una tripla di Patty Mills, a soli quattro punti di distacco.
Possessi successivi che vedono una serie di scambi di canestri tra le squadre, con il punteggio di 71 a 69 a favore della Grecia a soli 3 minuti dalla fine.
A due minuti dalla fine arriva il colpo finale del ko da parte della formazione ellenica che, grazie alla tripla di Toliopoulos, porta il punteggio a cinque punti di differenza e sigla la fine del match 77 a 71.
Finisce così il girone delle due nazionali, che sono costrette ad aspettare il risultato di Spagna-Canada per conoscere le squadre qualificate del girone A per gli ottavi di finale di Parigi 2024.
Il coach dell’Australia Goorjian parte in quintetto con: Daniels, Giddey, Mills, Landale e Kay. Risponde coach Spanoulis inserendo nello starting five: Papanikolaou, Calathes, Antetokounmpo, Mitoglou e Walkup.
I precedenti ricordano: una vittoria australiana e due successi per la squadra greca con l’ultimo scontro che risale ai campionati mondiali del 2006.
Grecia che parte forte sin dal primo attacco portandosi in vantaggio dopo i primi tre minuti di gioco con il punteggio di 8 a 2.
Non tarda ad arrivare la risposta del team australiano che nelle successive azioni si riporta subito sotto il possesso di distacco.
Ottima partenza per la stella della squadra di coach Spanoulis, Giannis Antetokounmpo, che arriva subito a quota 7 punti a poco più di 5 minuti dal termine del primo periodo.
Dall’altra parte mantiene la squadra in partita la guardia dei Miami Heat Patty Mills grazie a due triple di fila ed un sottomano.
Primo quarto che vede le due squadre in una situazione di equilibrio con il punteggio di 24 a 25 in favore della nazionale greca.
Secondo periodo che inizia con un tentativo di fuga da parte della squadra ellenica grazie ad un parziale di 14 a 0 nelle prime azioni di gioco, che porta i greci a toccare il massimo vantaggio di 15 punti.
Boomers che cercano di rispondere con un contro parziale di 4 a 0, venendo però contrastati dalla fisicità di Antetokounmpo e da alcune giocate di squadra da parte degli avversari.
Grecia che, oltre ad avere un attacco più fluido, riesce a difendere con un livello più intenso, portandosi in vantaggio di 17 punti a due minuti dal termine del primo tempo e costringendo coach Goorijan ad utilizzare il secondo timeout disponibile.
Primi venti minuti della gara che terminano con la squadra greca in vantaggio sull’Australia con il punteggio di 53 a 36, grazie soprattuto ad un parziale nel secondo quarto di 28 a 12.
Terzo periodo che non vede grandi differenze rispetto al primo tempo, con la squadra allenata da coach Spanoulis sempre con un vantaggio ampio rispetto agli avversari grazie ad un ottimo movimento palla offensivo.
Piccola reazione da parte della squadra proveniente dall’Oceania che, sul finire del quarto, aumenta l’intensità difensiva trovando qualche soluzione efficace in un attacco che non sembrava essere in giornata nella prima frazione della partita.
Formazione greca che riesce a concludere anche il terzo quarto in vantaggio in doppia cifra con il punteggio di 62 a 50 a soli dieci minuti dalla fine del match.
All’inizio dell’ultimo quarto arriva la reazione da parte degli uomini di coach Goorjian che, grazie ad un paio di ottime difese e di attacchi prolifici, tornano sotto i dieci punti di distacco a otto minuti dalla fine della partita.
Arriva la risposta da campione di Antetokounmpo che, con una tripla ed un “and-one”, riporta la sua squadra sopra i dieci punti di vantaggio facendo “respirare” i suoi compagni di squadra.
Australia che non demorde riuscendo pian piano a ricucire i punti di distacco portandosi, grazie ad una tripla di Patty Mills, a soli quattro punti di distacco.
Possessi successivi che vedono una serie di scambi di canestri tra le squadre, con il punteggio di 71 a 69 a favore della Grecia a soli 3 minuti dalla fine.
A due minuti dalla fine arriva il colpo finale del ko da parte della formazione ellenica che, grazie alla tripla di Toliopoulos, porta il punteggio a cinque punti di differenza e sigla la fine del match 77 a 71.
Finisce così il girone delle due nazionali, che sono costrette ad aspettare il risultato di Spagna-Canada per conoscere le squadre qualificate del girone A per gli ottavi di finale di Parigi 2024.
Nell’immagine Giannis Antetokounmpo, foto FIBA