In giornata si sono giocate le gare valevoli per le FIBA World Cup Asian Qualifiers, che hanno visto andare il scena il Giappone che ha ottenuto un largo successo sull’Iran, mentre la Giordania ha staccato uno storico pass per il Mondiale con la vittoria sull’India. Ecco quanto accaduto nelle sfide:

 

GRUPPO E

 

NUOVA ZELANDA-ARABIA SAUDITA 110-63

La Nuova Zelanda già qualificata prima di questa finestra annichilisce l’Arabia Saudita e si conferma al secondo posto del girone con un bilancio di sette vittorie e solamente due sconfitte. Viene eliminata definitivamente la squadra ospite, che rimane al quinto posto e non può più raggiungere la qualificazione con appena due successi e sette ko. A decidere l’incontro un parziale di 36-16 dei padroni di casa nel primo quarto di gioco. Per la Nuova Zelanda 21 punti di Ethan Rusbatch, per l’Arabia Saudita 13 punti di Abdulmalik Mohammednidal Ashoor.

QUI le statistiche del match

 

FILIPPINE-LIBANO 107-96

Le Filippine, già qualificate al Mondiale in quanto uno dei paesi ospitanti della competizione, superano il Libano e si confermano al terzo posto con sei vittorie e tre sconfitte. Nonostante il ko il Libano, già matematicamente certo di partecipare alla World Cup prima di questa finestra, rimane in vetta alla classifica con sette successi e solamente due ko. Gara decisa da un parziale di 25-19 dei padroni di casa nel primo quarto. Per le Filippine arrivano 17 punti di Justin Brownlee, per il Libano 27 punti di Amir Saoud.

QUI le statistiche del match

 

INDIA-GIORDANIA 63-98

Roboante successo della Giordania sull’India e così vola al Mondiale matematicamente confermandosi al quarto posto del girone con un bilancio di cinque vittorie e quattro sconfitte. I padroni di casa invece erano già certi dell’eliminazione prima di questa finestra e rimangono il fanalino di coda del raggruppamento con nessuna vittoria in nove partite disputate. A decidere l’incontro un parziale di 30-14 degli ospiti nel primo quarto. Per la Giordania 21 punti di Freddy Ibrahim, per l’India 19 punti di Arvind Kumar Muthu Krishnan.

QUI le statistiche del match

 

QUESTA la classifica del girone

 

 

 

 

GRUPPO F

 

GIAPPONE-IRAN 96-61

Largo successo del Giappone sull’Iran ed ora è ad un passo dallo staccare il pass per il Mondiale, che dovrà fare nell’ultima sfida del girone con il Bahrain, confermandosi al terzo posto con un bilancio di sei vittorie e cinque sconfitte. Stesso bilancio anche per gli ospiti, che nonostante la sconfitta, rimangono al quarto posto e si giocheranno la qualificazione all’ultimo turno in casa della Cina. A decidere l’incontro un parziale di 30-13 dei padroni di casa nel secondo quarto. Per il Giappone 20 punti di Ren Kanechika, per l’Iran 15 punti di Behnam Yakhchali.

QUI le statistiche del match

 

AUSTRALIA-BAHRAIN 83-51

Vittoria convincente dell’Australia sul Bahrain, che era già qualificata prima di questa finestra e solidifica il suo primato nel girone con un bilancio di dieci vittorie ed appena una sconfitta. Gli ospiti invece erano certi dell’eliminazione già prima di questa finestra e rimangono il fanalino di coda del girone con appena due successi e nove ko. Gara decisa da un parziale di 27-5 dei padroni di casa nel secondo quarto. Per l’Australia arrivano 20 punti di Todd Blanchfield, per il Bahrain 15 punti di Devon Chism.

QUI le statistiche del match

 

CINA-KAZAKISTAN 71-59

La Cina, che aveva staccato il pass per il Mondiale già prima di questa finestra, supera il Kazakistan e si conferma al secondo posto del girone con un bilancio di nove vittorie ed appena due sconfitte. Gli ospiti invece continuano a cercare la qualificazione, restandone per il momento fuori al quinto posto con cinque successi e sei ko ed essendo costretti a trovare la vittoria nell’ultimo turno contro l’Australia. A decidere l’incontro un parziale di 22-10 dei padroni di casa nel secondo quarto. Per la Cina 16 punti di Zhou Qi, per il Kazakistan 13 punti di Rustam Murzagaliyev.

QUI le statistiche del match

 

QUESTA la classifica del girone

 

 

Nell’immagine la Giordania dopo aver staccato il pass al Mondiale, foto FIBA