SIMONE FONTECCHIO
Non ci sono state prestazioni altisonanti nelle scorse partite per il nativo di Pescara, ma solo prove compatte dove le statistiche personali perdono di importanza. Ormai sembra sempre più evidente che il coaching staff di Detroit gli richieda minuti di qualità per dare fiato ai giocatori cardine del progetto (6 punti a gara nelle ultime due partite).
MARCO SPISSU
Nell’ inaspettata vittoria di Saragozza sul Baskonia Spissu è andato a segno con 5 punti. Prestazioni di tutto rispetto per il giocatore sardo, che sta mostrando le sue doti anche senza essere uno dei cardini della squadra. Spissu, in italia, aveva mostrato di poter essere la sua migliore versione di sé, solo quando gli venivano lasciate le chiavi della squadra, mentre in Spagna sta riuscendo ad offrire il suo contributo, nonostante i pochi minuti.
GABRIELE PROCIDA
Passi da gigante per Procida, che sta riuscendo a sfruttare al meglio l’ incremento del proprio minutaggio. L’ Alba Berlino, che è affranta da parecchi infortuni, sta responsabilizzando il suo giovane ventiduenne italiano, e lui sta rispondendo presente. La squadra ammette di non avere grandi ambizioni in Eurolega, preferendo lavorare sui propri ragazzi, e Procida si trova davanti ad un ambiente perfetto: dove non è messo sotto pressione, e dove può crescere nella massima competizione europea. Contro Milano la sua migliore partita, 29 punti fatali che permettono a Berlino di espugnare il Forum.
MATTEO SPAGNOLO
Con il passare del tempo Matteo Spagnolo si sta inserendo sempre meglio nella gruppo-squadra, diventando uno dei migliori realizzatori dei suoi. Un creatore di gioco, a cui indubbiamente non manca l’ istinto del canestro e che sicuramente sta facendo esperienza, migliorando continuamente il suo gioco. L’unica pecca del suo gioco, ad oggi, è la costanza nelle percentuali: non sempre riesce ad entrare in partita, ma quando ci riesce a Berlino è uno dei migliori.
DAME SARR
Esperienza che segnerà la sua carriera quella al Barcellona, ed i pochi minuti concessi in campionato ed in coppa sono assolutamente oro colato per il classe 2006, che alla veneranda età di 18 anni può già vantare di condividere il campo con alcuni dei migliori giocatori europei (2,8 punti di media in 5,8 minuti di Eurolega).
ANDREA TRINCHIERI
Lo Zalgiris scende 9° in Eurolega dopo le ultime 3 sconfitte contro Fenerbahçe, Parigi e Bayern Monaco. Momento critico per la corazzata biancoverde che, da dopo l’ arrivo di Lonnie Walker IV, non è mai riuscita a rispettare le ambizioni. Conoscendo però il modo di lavorare di Trinchieri si può star sicuri che presto la squadra ridarà segnali positivi. L’ allenatore italiano è già dovuto venire a capo di problemi simili gli scorsi anni, e ha sempre dimostrato il suo valore, quindi fiducia al coach.
EDOARDO CASALONE
Impegno azzurro per Casalone che ha raggiunto la nazionale: gli azzurri si stanno allenando per le due partite contro l’ Islanda valide come qualificazioni ad Eurobasket 2025. Il tecnico ha comunque preso parte al raduno dell’ Italia per aiutare Giammarco Pozzecco nella guida della squadra. Quando sarà finita la pausa, Casalone tornerà in Francia per riprendere il percorso con l’ Asvel.
Leonardo Pianosi