Oggi andranno in scena le due finali di Euroleague, quella che decreterà la vincente di quest’edizione tra Olympiakos e Real Madrid e quella per il terzo e quarto posto tra Barcellona ed il Monaco di Sasa Obradovic. Due sfide con tanti spunti di interesse e che vedono di fronte squadre che hanno vissuto momenti diversi all’interno della competizione:
REAL MADRID-OLYMPIAKOS h 19 Eleven Sport
La sfida che andrà in scena alle ore 19 alla Zalgirio Arena vedrà ancora una volta in scena nell’atto finale della competizione il Real Madrid, che dopo un’ottima regular season, ha prima dovuto faticare più del dovuto ai playoff contro l’Olympiakos ed ha poi superato nel Clasico in semifinale ancora una volta il Barcellona come accaduto un anno fa (poi si fermò però in finale sconfitto dall’Efes di Ataman). Ad influire ed a macchiare il cammino dei Blancos, però c’è sempre la rissa di gara 2 nella sfida dei playoff contro il Partizan, un evento che ha totalmente cambiato l’andamento della serie (che era nelle mani della squadra serba, che era avanti 2-0), con dei provvedimenti “leggeri” del Giudice Sportivo che hanno finito per avvantaggiare una squadra che già sulla carta godeva dei favori del pronostico. Nell’atto finale nelle fila dei Blancos ancora una volta mancherà Gabriel Deck (infortunatosi nella gara 4 dei playoff contro il Partizan) e Guerschon Yabusele (a causa delle cinque gare di squalifiche subite dopo i fatti di gara 2 con il Partizan). Le fortune della squadra spagnola passeranno ancora una volta da Walter Tavares, vero e proprio dominatore nel pitturato in questa post-season e dal trio dei veterani Rodriguez-Llull-Fernandez, con il primo sotto i riflettori dopo le straordinarie prestazioni avute prima nella decisiva gara 5 contro il Partizan e poi in semifinale. Dall’altra parte ci sarà l’Olympiakos, squadra dominatrice della stagione regolare, ma che nei playoff ha dovuto sudare le cosiddette sette camicie contro un Fenerbahce mai domo, che ha ceduto solamente alla quinta sfida. In semifinale ha superato un combattivo Monaco, che però ha dovuto cedere allo strapotere della squadra greca. La squadra di Bartzokas si affiderà al suo veterano e leader Kostas Sloukas, che in questa post-season ha più volte dimostrato di non tremare nei momenti decisivi della partita ed a Sasha Vezenkov, che sta vivendo una stagione in crescendo dopo aver dominato in regular season ed ora vorrà aiutare la squadra greca a completare l’opera.
Pronostico: 50% Olympiakos-50% Real Madrid
BARCELLONA-MONACO h 15 Eleven Sport
La squadra catalana è la grande delusa di queste Final Four, che per il secondo anno consecutivo sarà costretta a disputare solamente la finale per il terzo/quarto posto, al termine di un’annata ottima, ma dove è mancato il passo finale, sempre nel Clasico contro il Real Madrid, per garantirsi l’accesso all’ultimo atto della competizione. Una squadra che dopo aver chiuso la regular season in seconda posizione, aveva dominato anche i playoff sconfiggendo con un netto 3-0 lo Zalgiris Kaunas e dunque tutto lasciava presagire tranne un’altra eliminazione in semifinale, che però ha mostrato su cosa ancora dovrà lavorare la squadra catalana per fare un ulteriore step e raggiungere la finale. Dall’altra parte ci sarà il Monaco di Sasa Obradovic, vera e propria rivelazione di questa stagione, che aveva chiuso una sorprendente regular season in quarta posizione, superando poi ai playoff una squadra ostica come il Maccabi Tel Aviv ed approdando così per la prima volta nella sua storia alle Final Four di Euroleague. A quel punto la poca esperienza ha avuto la meglio contro una squadra ben preparata e con un alto tasso tecnico come l’Olympiakos ed ora dovrà cercare un’altra partita perfetta per vincere la finale per il terzo/quarto posto contro il Barcellona.
Pronostico: 60% Barcellona- 40% Monaco
Valerio Laurenti