Una brutta figura della Virtus Bologna alla Nikolic Hall di Belgrado, campo (neutro) di casa del Maccabi: 77-67 il finale.
Arriva per la Segafredo una pessima sconfitta in una partita che era nella maniera più assoluta alla portata. Perché se alle V Nere mancava Momo Diouf, gli israeliani erano ancora di più in emergenza viste le assenze di Jaylen Hoard, Levi Randolph e Jasiel Rivero ovvero tre quinti del quintetto.
Dopo un avvio di gara incoraggiante per la Virtus in cui con il 12-2 si è anche toccata la doppia cifra di vantaggio, poi è stato monologo Maccabi. La squadra di coach Kattash (alla quarta vittoria di fila) ha imposto il proprio gioco nonostante le tante assenze.
La Virtus di Dusko Ivanovic – come successo a Napoli – viene imbrigliata in attacco dalla zona, ma il reparto offensivo bianconero è troppo sterile. In difesa i felsinei vengono puniti dai canestri di Rokas Jokubaitis e Jimmy Clark.
Per la Virtus ci sono 15 punti di Achille Polonara, 13 del rientrante Will Clyburn e 11 – con 12 rimbalzi – di Ante Zizic.
Per il Maccabi invece arrivano 19 punti da Rokas Jokubaitis, 14 da Jimmy Clark, 12 da Roman Sorkin e 10 – con altrettanti rimbalzi – di Trevion Williams. 

La cronaca 

L’avvio è molto positivo per la Virtus che con Clyburn e Zizic trova la doppia cifra di vantaggio sul 12-2. Poi Kattash sfrutta il timeout televisivo per riordinare le idee ad i suoi che al rientro in campo eseguono e accorciano sul 17-15 al termine del primo quarto.
Nel secondo quarto c’è solo il Maccabi. La Virtus si spegne e gli israeliani trovano il primo vantaggio. Prima dell’intervallo allungano e negli spogliatoi ci vanno in vantaggio sul 42-33.
Alla ripresa dei giochi il Maccabi senza nemmeno strafare aumenta il proprio margine di vantaggio.La squadra di Kattash chiude il terzo quarto avanti 65-45.
L’ultimo quarto è solo per le statistiche. La Virtus prova a rendere meno amaro il passivo, ma alla fine il Maccabi batte la Virtus Bologna per 77-67. 

QUI le statistiche complete del match 

Eugenio Petrillo 

Nell’immagine Clyburn, foto Ciamillo-Castoria