BOLOGNA – L’Alba Berlino passa a Bologna battendo la Virtus per 90-88 e lo ha fatto tirando con il 47% da due, il 24% da tre ed il 77% a cronometro fermo. 54 i rimbalzi catturati di cui ben 21 offensivi. 25 invece gli assist di squadra.
Per la Virtus invece 62% da due, 16% da tre e 75% ai liberi. 42 sono i rimbalzi di squadra e 22 gli assist 

Le pagelle 

VIRTUS BOLOGNA 

CORDINIER 4.5 Altra serata completamente storta per il francese dopo quella a Brescia. Tira malissimo (1/7 da tre) e chiude con 8 punti personali.
BELINELLI 5 Quando non gli entra il tiro rischia di diventare un fattore negativo, specialmente per difese “ballerine”: 9 punti e 1/9 da tre
PAJOLA 5.5 Lo salvano i 5 rimbalzi ed i 6 assist. Questa volta fatica in difesa ed è poco produttiva (ma questa non è una novità assoluta) anche in attacco dal punto di vista realizzativo
CLYBURN 5 Le due giocate finali (regolamentari e supplementare) pesano molto sul voto finale dell’ala americana. Chiude con 23 punti e 7 rimbalzi (2/11 da tre)
SHENGELIA 4 Oggi nullo. Segna 2 punti ma dalla lunetta. 0/6 dal campo e sempre in affanno 
HACKETT 5 Partita complicata la sua, non è un fattore né offensivo né difensivo: 3 punti in 18’
GRAZULIS SV
MORGAN 5.5 Va a folate, gioca meglio la ripresa ma la sua prova rimane insufficiente: 6 punti in 15 minuti
POLONARA 6 La sua prova è da 6 perché in 15 minuti realizza 7 punti con 6 rimbalzi
DIOUF 6 Fa fatica, ma vende cara la pelle. Mette in scena anche qualche buona cosa: 12 punti e 8 rimbalzi
ZIZIC 6 Il migliore in campo per la Virtus. Gioca una buona partita soprattutto precisa. Poi inspiegabile il non utilizzo nella parte finale di gara: 13 punti in 17’
TUCKER SV
ALL. BANCHI 4 Gestione dei cambi, degli uomini e delle idee assolutamente da bocciatura netta. Arriva un’altra sconfitta pesantissima e questa volta i fischi si sono fatti sentire. Una serata negativa più che mai e forse si è arrivati ad un punto di non ritorno 

ALBA BERLINO 

PROCIDA 8 Che partita il golden boy azzurro. Il numero 1 dell’Alba mette in scena una prova da assoluto campione: 20 punti e 4 rimbalzi
SPAGNOLO 7 Ci mette un po’ ad ingranare, ma poi si sblocca ed è decisivo nel finale: 10 punti, 8 rimbalzi e 5 assist
WETZELL 6.5 Silente, ma pungente: 6 punti e 5 rimbalzi
DELOW 6 In 14 minuti produce una discreta prova: 4 punti
MATTISECK NE
SCHNEIDER 6.5 Segna un canestro molto importante nel supplementare: 7 punti in 23’
THOMAS 7 Giocatore di assoluto valore e lo ha confermato questa sera con canestri di pregevole fattura: 13 punti, 5 rimbalzi e 3 assist
HERMANNSSON 6 Appena rientrato dall’infortunio non è troppo brillante: 4 punti in 25’
SAMAR 6 Tiene molto bene in campo e si sbatte in difesa: 3 punti in 14’
RAPIEQUE NE
MCCORMACK 8 L’ex Milano mette a repentaglio il canestro della Virtus. Domina il pitturato e chiude con una bellissima doppia doppia da 16 punti e 14 rimbalzi
WILLIAMS 7 Non fa bene come il suo compagno McCormack, ma comunque ingombra l’area e chiude con 7 punti e 8 rimbalzi
ALL. GONZALEZ 8 Il suo Berlino vince una partita bellissima e lascia la Virtus all’ultimo posto. Nonostante un materiale umano non eccelso la sua squadra oggi ha meritato questa vittoria e ancora una volta si fa beffe di una squadra italiana all’overtime. 

Eugenio Petrillo 

Nell’immagine Clyburn, foto Virtus Segafredo Bologna