Milano trova il primo successo casalingo in Eurolega sconfiggendo il Monaco grazie ad una migliore percentuale da tre punti, 11/26 (42%) contro il 5/23 (21%) dei monegaschi. Le squadre invece si sono equivalse sul numero di palle perse, 13 a testa ed hanno avuto una percentuale molto simile al tiro da due punti, 17/39 (43%) per i meneghini contro il 19/43 (44%) degli ospiti. Al Monaco invece non è bastata la superiorità a rimbalzo, 43 carambole catturato contro le 38 dei padroni di casa. Di seguito le pagelle del match:
OLIMPIA MILANO:
Brandon Davies 7,5: L’anima della rimonta dell’Olimpia, sono i suoi canestri in attacco a ridar fiducia ai padroni di casa, che gli permette di riportarsi a contatto ed infine di superare proprio nel finale, anche in difesa ha un ottimo impatto, chiude a 14 punti
Deshaun Thomas N.E.
Timothe Luwawu-Cabarrot S.V. Appena nove minuti in campo
Naz Mitrou-Long 5,5: In difesa fatica ed in attacco solamente a tratti riesce ad avere un vero e proprio impatto sulla sfida, chiude a 5 punti
Stefano Tonut S.V. Appena 5 minuti in campo
Nicolò Melli 6: Per larghi tratti della sfida fatica, non riuscendo a mettersi in evidenza, ma nel finale prima segna una tripla fondamentale e poi i liberi che mettono in ghiaccio la sfida ed il suo impatto in difesa non manca mai, produce 7 punti e 6 rimbalzi
Billy Baron 7,5: Sono i suoi canestri prima l’avvicinamento e poi il definitivo sorpasso di Milano, prima firma con una tripla il -3 ad 1:13 dalla fine e poi con un’altra porta l’Olimpia a +5 con soli 29 secondi da giocare, sempre un impatto determinante e come una settimana fa a Belgrado a deciderla è sempre lui, produce 23 punti
Giampaolo Ricci 7,5: Un altro dei protagonisti della rimonta dei meneghini, fondamentale il suo impatto nella metà campo difensiva ed in attacco segna canestri fondamentali nel finale, prima con la tripla del pareggio e poi con i due liberi del sorpasso che indirizzano definitivamente la sfida, chiude a 11 punti ed 8 rimbalzi
Devon Hall 6: Bene in attacco dove mette a referto 12 punti e si fa trovare pronto quando chiamato in causa, in difesa soffre di più ma nel complesso la sua prestazione è positiva
Tommaso Baldasso N.E.
Kyle Hines 6: L’unica sua pecca è l’espulsione per i due tecnici presi a fine terzo quarto, ma proprio quel fattore serve a risvegliare l’Olimpia poco attenta fino a quel momento della sfida, chiude una discreta sfida a 6 punti e 5 rimbalzi
Johannes Voigtmann S.V.
coach Mario Fioretti 7: Alla sua prima gara da head coach di Eurolega, riesci a far rialzare la sua squadra da una situazione che si era fatta complicata, riuscendo a trovare una reazione ed a trovare addirittura il successo nel finale
MONACO:
John Brown 5,5: Partita fatta di alti e bassi, dove fatica a trovare continuità e solo nella prima metà di gara riesce a far valere la sua fisicità nel pitturato, chiude a 3 punti e 5 rimbalzi
Elie Okobo 6,5: Per tre quarti della sfida è uno dei trascinatori della squadra, nella quarta frazione scompare totalmente, alla fine chiude un’ottima partita a 16 punti
Jordan Loyd S.V. Appena 1 minuto in campo
Jarod Blossomgame 5: Per lui nessun impatto nella sfida, nè in attacco dove in 17 minuti non produce punti, nè tantomeno in difesa dove spesso soffre
Yoan Makoundou S.V. Per lui 20 secondi in campo
Alpha Diallo 5,5: Partita di alti e bassi parte bene, ma solo a tratti riesce ad incidere non trovando mai la giusta continuità per rendersi decisivo, sono 10 i suoi punti a fine gara
Adrien Moermann S.V. Appena 1 minuto in campo
Donatas Motiejunas 6: Gara senza infamie e senza lodi la sua, dove risponde presente quando chiamato in causa in attacco ed in difesa nel complesso la sua gara è discreta, produce 9 punti
Yakuba Ouattara S.V. Appena 9 minuti in campo
Matthew Strazel N.E.
Donta Hall 6: Buona la sua partita, in attacco si fa trovare pronto quando chiamato in causa ed anche in difesa è un protagonista ed ha un buon impatto nella sfida, chiude a 9 punti e 7 rimbalzi
Mike James 6,5: La vera spina nel fianco per la difesa di Milano, mettendola a ferro e fuoco con i suoi canestri per larghi tratti della gara, ma nel finale anche lui è costretto a capitolare, produce 24 punti
coach Sasa Obradovic 5,5: Gestisce bene larghi tratti della sfida dominandola, ma non riesce mai a trovare le giuste contromisure per fermare il vemente ritorno di Milano nella quarta frazione di gioco e così finisce per andare ko
Nell’immagine Giampaolo Ricci, foto Ciamillo-Castoria
Valerio Laurenti