L’Alba Berlino sconfigge l’Olimpia Milano dopo un overtime grazie ad una migliore percentuale da tre punti, 11/25 (44%) contro il 9/32 (28%) della compagine di Ettore Messina e con una leggera miglior percentuale in lunetta, 20/23 (87%) contro il 26/30 (86%) degli ospiti. Alle scarpette rosse non basta una leggera supremazia a rimbalzo, 39 carambole catturate contro le 37 della squadra tedesca ed una leggera miglior percentuale da due punti, 24/42 (57%) contro il 26/46 (56%) dei padroni di casa. Di seguito le pagelle del match:
ALBA BERLINO:
Gabriele Procida 7,5: Uno degli eroi di giornata, dopo la scorsa partita da 25 punti oggi si supera addirittura e ne mette a referto 29, catturando 4 rimbalzi e rubando anche tre palle
Dorian Grosber S.V. Appena tre minuti sul parquet
Matteo Spagnolo 7,5: Anche lui autore di una partita superlativa, la sua presenza è chiave in cabina di regia sia in fase realizzativa con 20 punti ma anche nel servire i compagni con 9 assist
Anton Nufer S.V. Solo 6 minuti sul parquet
Jonas Mattiseck 7: Le sue triple nella terza e quarta frazione sono fondamentali per tenere a galla i suoi, anche lui è autore di una partita importante in cui chiude a 21 punti e 3 rimbalzi
Tim Schneider 7: Decisiva la sua lucidità in lunetta nel finale per chiudere la partita, quando chiamato in causa risponde sempre presente, chiude a 8 punti e 5 rimbalzi
Ziga Samar 5,5: In difesa a tratti riesce ad avere un impatto, ma fatica ad incidere in attacco dove non riesce a produrre punti in 18 minuti sul parquet
Amon Doerries S.V. Solo 6 minuti in campo
Elias Rapieque 6: Prova fatta di alti e bassi la sua ma nel complesso è sufficiente, in 23 minuti sul parquet produce 4 punti e cattura 4 rimbalzi
Trevion Williams 7,5: Domina e fa quel che vuole sotto i tabelloni. Con la sua stazza fa la differenza sia in fase offensiva dove produce una doppia-doppia da 23 punti ed 11 rimbalzi ma anche in difesa è decisivo
coach Israel Gonzalez 7: Prepara la gara alla perfezione, la sua squadra nonostante l’emergenza prima resiste alle varie folate di Milano e poi piazza il colpo decisivo quando conta all’overtime
OLIMPIA MILANO:
Neno Dimitrijevic 5,5: Troppi alti e bassi nella sua partita, solo a tratti riesce ad incidere veramente, per lui arrivano 14 punti e 5 assist in 31 minuti
Niccolò Mannion 5: Nei minuti in campo fatica ad incidere nella partita, soffre su entrambe le metà campo e chiude ad appena 6 punti e 3 assist
Fabien Causeur 5: Pesante il suo fallo in attacco nel finale di quarto periodo che ha un impatto pesantissimo sull’esito della partita, chiude a 6 punti e 3 rimbalzi
Stefano Tonut 6: Uno dei più positivi nelle fila della sua squadra, solido in fase difensiva ed anche in attacco riesce ad incidere con 10 punti e 2 rimbalzi
Leandro Bolmaro 5: Parte bene ma si spegne alla distanza e non riesce più ad avere un impatto sulla partita, per lui arrivano 6 punti, 5 assist e 3 rimbalzi
Armoni Brooks 4,5: Nullo il suo impatto sulla partita, produce 5 punti ma con un 2/7 dal campo ed anche in fase difensiva la sua prestazione è più che insufficiente
Zach Leday 6,5: Non basta la sua ottima prova a salvare la sua squadra dal ko finale, in 35 minuti produce 23 punti, 5 rimbalzi e serve 1 assist
Giampaolo Ricci 5: Anche lui oggi non riesce ad avere un impatto sulla partita, appena 3 punti in fase offensiva ed anche in difesa fatica a fare la differenza
Diego Flaccadori N.E.
Guglielmo Caruso S.V. Appena 5 minuti sul parquet
Nikola Mirotic 6,5: Ancora una volta è l’anima di questa Olimpia, il leader offensivo della squadra producendo un’altra grande prestazione fatta di una doppia-doppia da 28 punti e 10 rimbalzi
David MCcormack S.V. Solo due minuti in campo
coach Ettore Messina 5: La sua squadra è artefice di una partita sottotono dove prima comanda, poi improvvisamente si spegne e così subisce il ritorno degli ospiti ed ancora una volta finisce ko
Nell’immagine Gabriele Procida, foto Ciamillo-Castoria
Valerio Laurenti