La Virtus Bologna compie l’impresa e vince gara 3 contro Milano all’Unipol Forum con il punteggio di 78-68, portandosi avanti 2-1 nella serie. La squadra di coach Ivanovic chiude con ottime percentuali: 56% da due (22/39), 25% da tre (5/20) e un impeccabile 100% dalla lunetta (19/19). Vittoria bianconera anche a rimbalzo con 33 palloni catturati contro i 29 dei padroni di casa, che chiudono con il 57% da due (16/28) e il 29% da tre (8/27).

LE PAGELLE

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO

Niccolò MANNION 6 – Non trova il bersaglio dalla lunga distanza (0/3), meglio dalla media (3/4), ma resta incostante nella gestione del gioco. 7 punti in 22′.

Fabien CAUSEUR 5,5 – Entra per dare un contributo offensivo, ma fatica a trovare continuità e soffre molto in difesa. 5 punti e -12 di plus/minus in 13′.

Stefano TONUT SV – Solo 3′ sul parquet.

Leandro BOLMARO 5 – Entra soprattutto per difendere, ma non è impeccabile e prende anche un tecnico dopo una smazzata su Taylor. 4 punti in 21′.

Armoni BROOKS 5,5 – Lontanissimo parente del Brooks letale di gara 2. 6 punti in 27′.

Zach LEDAY 5,5 – Parte bene nella metacampo offensiva, poi si perde, complici i problemi difensivi. 8 punti in 24′.

Giampaolo RICCI 6 – Segna una tripla importante nel momento più difficile per Milano, ma il suo apporto resta limitato. 3 punti in 12′

Diego FLACCADORI 5 – Comincia con uno 0/3 da tre e poi sparisce dalla rotazione. 0 punti in 4′.

Ousmane DIOP 5 – Questa volta Shengelia lo domina. Il duello lo vince nettamente il georgiano. 0 punti in 16′.

Guglielmo CARUSO NE

Shavon SHIELDS 6 – Prova a tenere Milano in partita con iniziative offensive, ma nel finale cala. Miglior realizzatore dopo Mirotic con 14 punti in 32′.

Nikola MIROTIC 7 – Il migliore dei suoi. Nel quarto periodo è l’unico a mettere davvero in difficoltà la Virtus, conquistando tanti falli e viaggiando spesso in lunetta. 21 punti in 26′.

 

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA

Isaia CORDINIER 8 – Finalmente torna “Air Cordinier”: prima vera grande prestazione in questi playoff, energia e impatto in entrambe le metà campo. 19 punti in 25′

Matteo ACCORSI NE

Marco BELINELLI 6,5 – Mette i suoi mattoncini quando Ivanovic lo mette su in momenti offensivi complicati. 7 punti in 11′.

Alessandro PAJOLA 6 – Spento nei primi tre quarti, ma nel finale torna il solito leader difensivo. Nessun punto ma 4 rimbalzi e 3 assist in 23′.

Brandon TAYLOR 8,5 – Una prova superlativa del nuovo innesto, gestendo alla perfezione i possessi offensivi dei suoi, tra punti (12) e assist (7) in 24′. Fondamentale.

Tornike SHENGELIA 8 – Sono finiti gli aggettivi per il georgiano, monumentale ancora una volta sotto i tabelloni. 19 punti e 6 rimbalzi in 25′.

Daniel HACKETT 6,5 – Fatica a trovare il ritmo al tiro, ma a rimbalzo e in difesa non si tira mai indietro. 4 punti e 5 rimbalzi in 25′.

Matt MORGAN 5 – Non riesce a trovare continuità al tiro e Ivanovic lo lascia fuori nel secondo tempo. 3 punti in 13′

Mouhamet DIOUF 7 – Chiamato agli straordinari, risponde con grande solidità e freddezza in lunetta. 8 punti e 4 rimbalzi in 21′.

Ante ZIZIC 5,5 – Limiti difensivi evidenti. A parte una schiacciata, resta per lo più a guardare. 2 punti in 11′

Nicola AKELE 7 – Con Polonara out, si ritaglia tanto spazio al fianco di Shengelia. Energia contagiosa, grande voglia e un canestro fondamentale nel finale. 6 punti e 4 rimbalzi in 23′.

 

Nell’immagine Tornike Shengelia (foto account X Virtus Bologna)

Matteo Orsolan