Vittoria della Carpegna Prosciutto Pesaro che è riuscita a sorpassare la Fortitudo a 12 secondi dalla fine con una tripla di V. J. King mentre il successivo tiro di Aradori si spegne sul primo ferro. La Fortitudo era partita forte nei primi 5 minuti del primo tempo prendendo un vantaggio di 10 punti (16 – 6) poi ha subito successivamente un parziale di Pesaro di (15 – 0) tra la fine del primo quarto e l’inizio del secondo quarto. Il secondo quarto è terminato 34 – 40 per Pesaro. Nel terzo quarto la Fortitudo ha ricucito lo svantaggio con il trio (Mian – Vencato – Panni) sino al 55 – 55 pari alla fine del terzo quarto. Poi all’ultimo quarto la Fortitudo era riuscita a prendere un minimo vantaggio (massimo di 5 punti) ed nell’ultimo minuto era sopra di 4 punti ma ha subito un parziale di 5 – 0, dimenticandosi che nell’ultima azione di Pesaro, terminata con un tiro da tre di V. J. King poteva essere speso un fallo a metà campo senza mandare la stessa Pesaro in lunetta.
Le cifre delle squadre sono simili nei tiri da 2 meglio Pesaro (14/23 pari al 61%) della Fortitudo (14/34 pari al 41%), nei tiri da tre meglio la Fortitudo (11/29 pari al 38%) di Pesaro (8/33 pari al 24%), nei tiri liberi meglio Pesaro (19/22 pari all’86%) della Fortitudo (9/14 pari al 64%). Nelle palle perse (17 contro 13) meglio Pesaro, negli assist (16 contro 12) e nei rimbalzi (42 contro 30) meglio la Fortitudo. Le palle recuperate sono le stesse (8 a testa). La valutazione della Lega dice Pesaro 77 Fortitudo 70.
TOP DEL MATCH
Fortitudo: FABIO MIAN – Prestazione degna di un giocatore americano, 37 minuti giocati (quando va in panchina è solo per rifiatare) basse percentuali da due punti 17% con 1/6 al tiro ma percentuali stratosferiche da tre punti 7/13 pari al 54%, nessun libero tentato ma 6 rimbalzi e 3 assist.
Pesaro: V. J. KING – M.V.P. della partita con 5/9 da due punti pari al 56%, 2/7 da tre punti (ma con la tripla della vittoria) oltre a 4 rimbalzi ed 1 assist.
FLOP DEL MATCH
Fortitudo: PIETRO ARADORI – In 18 minuti 0 punti segnati per uno dei migliori realizzatori della Fortitudo Tentati solo 2 tiri da tre punti (tra cui l’ultimo finito sul ferro). Un rimbalzo, 3 assist e 0 di valutazione.
Pesaro: ERIK LOMBARDI – In 12 minuti, 0 punti con (0/3 da tre punti). Nessun tiro tentato da due punti, 2 rimbalzi e nessun assist.
FLATS SERVICE FORTITUDO, BOLOGNA
- Donte Thomas– VOTO: 4.5 Gioca solo 17 minuti ma viene panchinato per evidenti errori di gioco. 4 punti con 2/7 da due punti e 0/1 da tre punti. Prende 6 rimbalzi e distribuisce un assist.
- Lorenzo Bonfiglioli– VOTO: N.E.
- Luca Vencato– VOTO: 6,5. Quando entra la squadra gioca meglio, tenta di attaccare il ferro prendendosi dei tiri liberi. 6 punti i nove minuti, 1/3 da due punti e 0/1 da tre punti, ma 4/6 ai liberi. Un rimbalzo ed un assist.
- Pietro Aradori– VOTO: 4.5 vedi FLOP OF THE MATCH.
- Leonardo Battistini– VOTO: 5.5. Gioca 8 minuti facendo il cambio di Mian (spesso utilizzato da 4 tattico) e di Thomas. 0/1 al tiro da due punti, prende 4 rimbalzi.
- Riccardo Bolpin– VOTO: 5. 4 punti in 24 minuti. 2/3 da due punti e 0/3 da tre punti. Cerca di difendere al meglio su Ahmad ma con scarsi risultati.
- Alessandro Panni– VOTO: 7. Gioca venti minuti segnando 13 punti.1/4 da due punti e 3/7 da tre punti ma segnando in un momento di difficolta della squadra. Oltre a questo anche 2/2 ai liberi e 5 rimbalzi.
12 Marco Cusin – VOTO: 5.5. Cerca di dare un contributo alla Fortitudo ma questa volta fatica tantissimo. In 6 minuti 2 punti e null’altro.
- Fabio Mian– VOTO: 7.5. Vedi TOP OF THE MATCH.
- Matteo Fantinelli– VOTO: 6. In 27 minuti 11 punti segnati. Fatica in regia e forse avrebbe bisogno di rifiatare un po’. 4/5 da due punti e 1/2 da tre punti. 7 rimbalzi, 6 assist ma 5 palle perse.
- Deshawn Freeman– VOTO: 5. 34 minuti, 7 punti con 2/4 da due e 3/6 ai liberi il tutto condito da 8 rimbalzi. Fatica molto quando gli avversari sotto canestro sono di fisicamente più dotati.
ALL. Attilio Caja – VOTO: 6. La squadra ha faticato tantissimo ma era riuscita a ribaltare una partita che era diventata molto difficile. Peccato per il fallo non commesso sul finale come era stato richiesto dal Coach. Manca molto la presenza di Gabriel.
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO
- Devid Cornis– VOTO: N.E.
- Danilo Petrovic– VOTO: 5.5. in 12 minuti, segna 4 punti con 2/4 da due punti e 0/2 da tre punti.
- Octavio Maretto– VOTO: 6. Gioca 25 minuti facendo 7 punti con 1/2 da due punti e 1/3 da tre punti e 2/2 nei tiri liberi. Anche 3 rimbalzi.
- Matteo Imbrò– VOTO: 5.5 in 26 minuti segna 5 punti con 1/3 da 2 punti e 1/4 da tre punti ma anche 4 rimbalzi e 3 assist. Sicuramente non una delle sue migliori prove.
- Quirino De Laurentis– VOTO: N.E
- V. J King– VOTO: 8- M.V.P. della partita, vedi TOP OF THE MATCH.
- Lorenzo Bucarelli– VOTO: 6. In 22 minuti segna un solo punto, tirando una sola volta da due punti e mettendo 1 libero su due. Male al tiro ma 6 rimbalzi e 4 assist.
- Eric Lombardi– VOTO: 4.5 vedi FLOP OF THE MATCH.
- Simone Zanotti– VOTO: 7.5. 30 minuti, 12 punti con 1/1 da due 1/2 da tre punti e 7/8 ai liberi il tutto condito da 6 rimbalzi.
- Khalil Ahmad– VOTO: 7.5. 35 minuti giocati, 21 punti con 4/4 da due ma 3/11 da tre punti e 4/4 ai liberi il tutto condito da 1 rimbalzo e 3 assist.
ALL. Spiro Leka – VOTO: 7. E’ riuscito ad espugnare il PalaDozza (impresa mai facile) recuperando per i capelli una partita nel finale.
Matteo Magagnoli