Colpaccio esterno di Tortona che sconfigge la capolista Brescia a domicilio per 98-106 dopo un tempo supplementare. La squadra di De Raffaele dopo aver passato tre quarti della sfida sotto di 10, nell’ultimo quarto approfitta del momento di black out della Germani per ritornare in partita, guadagnarsi l’extra time e sconfiggere con merito i padroni di casa. Su tutti a nostro avviso il protagonista che ha cambiato le sorti della sfida è stato Leo Candi. In panchina nei primi 20 minuti, nei successivi venti, più il supplementare, da la scossa a tutto il team che grazie a Baldasso e Gorham, bocche da fuoco da 24 punti a testa, ribaltano la situazione a loro favore per la vittoria finale. I 19 di Vital nel primo tempo sono stati l’altro fattore che hanno permesso a Tortona di restare attaccata all’incontro. Per quanto riguarda Brescia, senza tutto quello scritto precedentemente, non ci sarebbe stato niente da dire. Vittoria in tranquillità e via discorrendo, invece…Invece, con la partita in pugno, gli uomini di Poeta si sono seduti e hanno concesso la rimonta ai rivali. Poco cambia, ma penso che questa sconfitta possa essere d’insegnamento per il futuro. Bene Ivanovic con 24 e Burnell con 18. Meno Della Valle nonostante i 14 con 9/9 si liberi.

Cronaca:

L’incontro comincia con Brescia che schiera in quintetto, come già ampiamente anticipato in settimana, Mobio al posto di Ndour. Per il prodotto delle giovanili locali è la prima da titolare in campionato. Nella parte iniziale del primo quarto le due squadre giocano sostanzialmente alla pari con Tortona che si lascia leggermente preferire e che scavalla la metà del periodo sopra di 3 lunghezze (11-14). Gli uomini di Poeta riprendono però possesso delle loro facoltà e in un amen piazzano un parziale di 6-0 scavalcando gli ospiti (17-14). Da qui al suono della sirena la Germani controlla con autorevolezza arrivando al termine del primo giro in testa 23-19. Da segnalare, per gli uomini di De Raffaele, che 17 dei 19 punti realizzati sn arrivati da coppia Viatal-Strautins (10 e 7). Al rientro in campo la Leonessa cambia marcia e vola in pochi istanti sul +10 (31-21) grazie ai soliti sospetti, Ivanovic e Burnell. La cavalcata biancoblù continua grazie alle due bombe in successione di Cournooh, ma Baldasso e Khuse tengono momentaneamente a galla i compagni (39-30). Nel prosieguo del quarto non ci sono grandi sussulti con le due squadre che rispondono colpo su colpo arrivando agli ultimi due minuti sul 49-40. Tre punti per squadra sono l’ultimo sussulto del primo tempo che termina 52-43 per i padroni di casa. Si rientra sul parquet e la Derthona nei primi tre giri d’orologio, con calma e pazienza, usando anche un po di buone maniere si porta sul -5 (59-54). Brescia, ripresa dal momento di torpore, torna a ruggire grazie a Della Valle e Burnell ritornando sul +10 (64-54). Da qui in avanti è un continuo botta e risposta prolungato con la Germani che mantiene intatto il proprio vantaggio arrivando all’inizio dell’ultimo giro in testa 70-60. L’inizio non è dei migliori per Chris Dowe, che dopo uno scontro frontale col compagno Burnell per recuperare una palla vagante, ha la peggio ed è costretto a sedere in panca. Dopo il misfatto è Baldasso che si prende la scena e con due triple in transizione scagliate in pochi secondi rimette i compagni in partita (70-66). Nuovamente però, come nei precedenti momenti dell’incontro, la Germani non si lascia andare e con 5 liberi targati Della Valle e Ndour, e con un altro canestro del giocatore senegalese, che ha offerto il suo solito contributo nonostante la panchina iniziale, si riporta sopra la decina di vantaggio (77-66). La squadra di De Raffaele non è però domata e silenziosamente si rimette in carreggiata tornando sotto grazie ad un 8-0 di parziale. Stavolta è Gorham che guida la rimonta per il momentaneo 77-74. Poeta sa che è il momento di Ivanovic e dalla lunetta non sbaglia, ma la Bertram ha un Candi in più. Seduto per tutto il primo tempo, nel secondo fa il diavolo a quattro e rimette i suoi sul -2 a 90 secondi dal termine. Khuse dalla lunetta fa doppietta e si è pari a quota 83 a 41 secondi dalla fine. Tripla di Burnell su assist di Ivanovic (86-83). Due liberi di Baldasso e si va sull’86-85. Ivanovic ripaga con la stessa moneta con 17 secondi sul cronometro (88-85). Tripla di Gorham a 5 dalla fine per l’88 pari. Ultima azione inconsistente di Brescia con Bilan stoppato da Kamagate e di conseguenza, SUPPLEMENTARI. Si inizia con una tripla per parte con Baldasso che risponde a Ivanovic. Si prosegue con lo stesso montenegrino che recupera un canestro di Kamagate prima che Gorham realizzati da tre per il 93-96 di metà tempo. Ivanovic rimette a una lunghezza i compagni prima del quinto fallo sul tiro da 3 di Baldasso che realizza tutti i liberi per il 95-99 che di fatto regalano l’incontro alla formazione ospite. Sulla tripla di Baldasso del 97-104 anche il pubblico comincia ad abbandonare le tribune quando manca un minuto esatto allo scadere. Il punteggio finale è suggellato dal canestro di Candi per il 98-106 finale.

Qui le statistiche dell’incontro

In foto Leo Candi ( Ciamillo-Castoria)

Riccardo Chiorzi