Sarà un Palaleonessa vestito a festa quello che ci apprestiamo a vedere in questa terza domenica di ottobre. Si perché una delle sfide di cartello di questa giornata di campionato si giocherà proprio in questo palazzetto. Stiamo parlando della partita tra i padroni di casa della Germani Basket Brescia e la Gevi Napoli. Alzi la mano chi avrebbe pensato che dopo due giornate di campionato entrambe le formazioni potessero trovarsi a punteggio pieno. Se per la Leonessa il pronostico poteva anche essere scontato, per quanto riguarda Napoli, al contrario, si può parlare tranquillamente di sorpresa. La formazione di coach Alessandro Magro arriva a questo incontro rispettando a pieno il programma. Vittoria in casa contro Pesaro e medesimo risultato in trasferta contro Treviso.
A differenza della prima uscita casalinga abbiamo visto al Palaverde una Leonessa in stile semifinale di Supercoppa. La preparazione della sfida da parte dello staff tecnico e dei giocatori è stata eccellente. Partita in controllo fin dalla palla a due e dopo l’intervallo, con l’inserimento della quinta marcia, l’accelerazione decisiva che non ha lasciato scampo ai rivali. Questa volta tutto è filato per il verso giusto ed anche la storica coppia, Della Valle-Petrucelli, è tornata a risplendere. Se il totale complessivo dei punti realizzati contro Pesaro fù di 12, in quel di Treviso si è potuto leggere un pediatrico 33 (15 per il primo, 18 per il secondo con 5 rimbalzi). Oltre a questo i tre nuovi innesti si stanno amalgamando bene con il resto del gruppo e la sorpresa Napoli può darci ulteriori indicazioni su cosa potremo ammirare in futuro.
A tal proposito continuiamo, come fatto la settimana scorsa, a segnalare Semaj Christon come il miglior della rosa. L’ex Tortona dimostra di avere un QI davvero notevole. Ovviamente c’è molto da lavorare sotto la guida di coach Magro, ma i risultati per ora stanno dando i frutti sperati. Oltre al nativo di Cincinnati seguono a ruota Massinburg e Miro Bilan, che nel trevigiano ha sfoderato una prestazione da 17 punti, 3 assist e 9 rimbalzi.
La partita che ci apprestiamo a seguire vedrà Brescia portare molta attenzione a quanto farà l’avversario. Napoli arriva da due vittorie dal peso specifico notevole. Si è permessa di ridicolizzare Sassari in trasferta ed ha fatto gioire i propri tifosi battendo la scudettata Milano. Il lavoro fin qui svolto dal croato, con cittadinanza polacca, Igor Milicic dimostra di essere davvero efficiente. Il perno centrale del gioco è Tyler Ennis, 200 presenze in Nba, da cui passano tutti i palloni. Questi poi, vengono smistati con grande intelligenza nelle mani delle bocche da fuoco Sokolovski e Zubcic. L’esterno polacco, ex Treviso, conosce molto bene gli schemi di Milicic, essendo questi coach della nazionale bianco-rossa, quindi i problemi di comprensione risultano nulli. Il lungo croato invece, grazie all’ottima lettura di gioco, non ci ha messo molto a comprendere le richieste del nuovo allenatore, sapendo sfruttare molto bene i suoi 211 cm. Ottimo tiratore, sa colpire con continuità sia all’interno del pitturato che da fuori l’arco. Attenzione sotto canestro a Tariq Owens che con Milano ha giganteggiato portando a casa 16 punti, 10 rimbalzi, 2 assist e 2 stoppate.
Il duello principale, oltre a quello in cabina di regia, sarà sugli esterni. Infatti la precisione al tiro e l’arcigna attività difensiva di Petrucelli da una parte e Sokolovski dall’altra potrà essere l’ago della bilancia dell’intera sfida. Come sempre chi entrerà dalla panchina sarà fondamentale per spaccare la partita.
Nelle ultime due stagioni di campionato Brescia è sempre uscita vincitrice da questo scontro. La vittoria per Napoli infatti manca dalla gara d’andata del girone della Supercoppa 2021 quando si impose per 87-77 proprio al Palaleonessa. Da qui in poi 5 incontri e 5 vittorie per i biancoblù.
Il Pronostico di BM vede i padroni di casa leggermente in vantaggio. Il duello tra queste due formazioni che sarà visibile su Dazn e in chiaro su D-Max (canale 52 del digitale terreste), con la palla a due che verrà alzata alle ore 17.
Riccardo Chiorzi