Sassari sfodera la sua miglior prestazione stagionale, battendo Brindisi e centrando la sua settima vittoria in questa LBA.
Spaventose le percentuali da tre punti dei sardi, che chiudono con 17/29 dai 6 e 75, dato ottimo , ma che risente di un ultimo tempino di pressoché totale garbage time.
I ragazzi di Vitucci chiudono con 7/16 dalla lunga distanza e cedono il passo agli avversari anche nel computo dei rimbalzi, (43-21).
Risulta più equilibrato, ma comunque sfavorevole agli ospiti, la percentuale da 2.
Al 29/53 (55%) brindisino, risponde il 24/42 (57% ) dei padroni di casa.
Si conferma un fortino per la Dinamo il ” Pala Serradimigni”, sul campo amico il “Banco di Sardegna” ha concesso punti solo a Bologna, Milano e Brescia in campionato.
Per l’ “Happy Basket” è tempo di riflessioni sulla difesa, quello di oggi è il secondo ko di fila con più di 100 punti subiti, dopo quello incassato da Varese.
TOP 3 BANCO DI SARDEGNA SASSARI
F. Kruslin: 14 punti , 4/7 da 3, 2 assist e 3 rimbalzi.
Numeri che certificano l’ottima gara del numero 6 di Bucchi.
E. Bendzius: Partita da leader offensivo quella del numero 20.
20 come i punti totali, frutto di 6/9 dal campo e 6 rimbalzi.
S. Gentile : Dopo un mese complicato a livello fisico rientra e fa una partita da 4/6 dal campo.
TOP 3 HAPPY CASA BRINDISI
N. Perkins: Nella difficoltà generale dell'”Happy Casa” chiude la sua gara a quota 21 punti, 7/14 da 2, 7 rimbalzi
J. Burnell: La sua gara da ex è buona , fatta di 15 punti, 6/9 e 3 assist.
M. Reed: 20 marcature, ottimo dalla media distanza, 10/14 per lui.
FLOP HAPPY CASA BRINDISI
J. Etou : Segna poco e si sente, appena 4 punti in 18′.
4 assist non bastano.
LA PARTITA:
Poco dopo la metà del primo quarto è 16-16 il punteggio, grande intensità in entrambe le fasi di gioco da parte delle due squadre.
La risultante è un inizio godibile di gara.
Finisce 27-23 per il “Banco di Sardegna” un frizzantissimo primo periodo.
6/9 per i sardi da 3, inusuale invece il dato di Brindisi in quel frangente, dove non figurano tiri tentati.
Meglio i ragazzi di Vitucci da 2, 10/16, contro il 3/10 di Sassari.
La partita prosegue sugli stessi binari, diventando se possibile anche più equilibrata, 40-37 a 5′ dal intervallo per i padroni di casa.
Finisce 51-46, sempre per la squadra di Bucchi, ma il tiro in allontanamento di Reed che riavvicina i pugliesi e tiene vivo l’equilibrio della gara.
Dopo 25′ di gioco è 73-58 per il “Banco di Sardegna”, che dopo aver subito il sorpasso brindisino, piazza un parziale di 13-0.
Continua a tirare benissimo dall’arco la squadra di Bucchi, che aveva chiuso il primo tempo con un 9/14.
88-70 per la Dinamo al trentesimo.
La gara negli ultimi minuti non ha più niente da dire e termina sul punteggio di 111-93.
QUI le statistiche del match
Nell’immagine Stefano Gentile, foto Ciamillo-Castoria
Matteo Briolini