La Virtus Roma soffre più del dovuto ma torna alla vittoria in serie B Nazionale sconfiggendo Piombino sul punteggio di 73-71 al PalaTiziano. Una vittoria fondamentale per la squadra di Calvani in ottica playoff, con la squadra della Capitale che si porta momentaneamente al quinto posto a quota 44 punti a +2 dalla cappia formata dagli Herons Montecatini (in campo domani contro Ravenna) e dalla Pielle Livorno (che andrà in scena domani sul campo di Roseto). A far passare lo spavento ci ha pensato Marco Santiangeli che ha deciso la partita con una tripla sulla sirena, dopo che appena 10 secondi prima Ivan Onojaife aveva gelato il PalaTiziano portando Piombino ad un passo dalla vittoria. Una vittoria voluta, sofferta e sudata, che era necessaria per far tornare morale e fiducia dopo la brutta battuta d’arresto in casa di Ruvo di Puglia. Un successo che è una boccata d’aria preziosa per la squadra della Capitale, che ora si appresta a chiudere la sua regular season prima con la difficile trasferta in casa di Jesi (in cerca di punti preziosi per i play-in) e poi con la sfida casalinga contro Ravenna. La squadra di Calvani, ancora orfana di Yancarlos Rodriguez (oggi rientrato per la prima volta nei 12), senza i punti del suo leader fatica a produrre in attacco ed a trovare continuità in generale all’interno della partita ma finalmente si dimostra cinica nei finali di partita. Quella vista oggi è stata una Virtus Roma 1960 a tratti opaca ma sicuramente efficace quando contava, trovando sempre i canestri nei momenti decisivi della partita e rispedendo sempre al mittente i tentativi di sorpasso di Piombino. Ora bisognerà sicuramente lavorare sui tanti cali di tensione avuti durante la sfida (che non hanno mai permesso di prendere il largo nella partita) ma i segnali sono incoraggianti con oggi che si è vista una squadra che lotta, combatte e cerca di andare contro le tante difficoltà avute all’interno della sfida. Per la Virtus Roma 1960 arrivano 20 punti di Radunic, 13 di Valentini ed 11 punti di Conti. Dall’altra parte dopo quella contro la Luiss Roma, un altro ko in volata al PalaTiziano per Piombino che resta così nella lotta playout ad appena 22 punti in classifica al quart’ultimo posto. Una squadra che nonostante le tante difficoltà vissute in questa stagione sta mostrando segni di reazione ed anche oggi è arrivata una prova convincente. Per cercare la salvezza bisognerà sicuramente su questa strada, dato che oggi a far la differenza è stato il maggior talento nelle fila di Roma mentre nella fase playout le sfide saranno più alla sua portata. Dunque una Piombino che lascia la Capitale con l’amarezza di una vittoria che sembrava ad un passo ma con la convinzione che la salvezza è tutt’altro che impossibile. Per la squadra di Conti arriva la doppia-doppia da 16 punti e 10 rimbalzi di Onojaife, 13 di Casero ed 11 punti di Longo.

LA CRONACA 

Nel primo quarto parte meglio Piombino che piazza subito un break e scappa sul 2-9 dopo tre minuti. Arriva la reazione della Virtus Roma 1960 che riduce il gap e si porta sul -2 (11-13) a metà periodo. L’equilibrio continua a regnare nella partita e così la prima frazione si conclude sul +1 (20-21) per gli ospiti. Nel secondo quarto la partita continua a non trovare un padrone così dopo tre minuti le squadre sono in parità sul 26-26. L’andamento della sfida non cambia e così a tre minuti dall’intervallo la Virtus Roma 1960 è sul +1 (32-31). La squadra di Calvani continua a controllare la sfida e chiude la seconda frazione sul +4 (40-36). Nel terzo quarto continua a regnare l’equilibrio e così dopo tre minuti la Virtus Roma 1960 è sul +2 (46-44). Non cambia l’andamento della partita e così le due squadre sono in parità sul 52-52 a tre minuti dal termine del periodo.La squadra della Capitale allunga nuovamente e chiude la terza frazione sul +5 (60-55). Nel quarto periodo Piombino riesce a ridurre il gap e si porta sul -3 (60-57) a sette minuti dalla sirena finale. La Virtus Roma 1960 prova a scappare ma gli ospiti resistono ed a tre minuti dalla fine sono ancora sul +3 (65-62). Si entra nell’ultimo minuto con la squadra di Calvani sul +1 (70-69), ma Onojaife firma il +1 (70-71) a 10 secondi dalla sirena finale. Santiangeli sulla sirena regala la vittoria a Roma sul 73-71.

QUI le statistiche del match

 

TOP VIRTUS ROMA 1960:

Marco Santiangeli: Gioca gran parte della partita senza incidere particolarmente, ma prima segna una tripla fondamentale ad inizio quarta frazione e poi quella della vittoria nel finale. Chiude a 10 punti e 4 rimbalzi

Matej Radunic: Ancora una volta per lui una partita da protagonista, soprattutto in attacco fa la voce grossa sotto i tabelloni ma anche in difesa fa la differenza. Chiude a 20 punti

Andrea Valentini: Nel terzo quarto il suo apporto è prezioso per tenere la sua squadra avanti nel punteggio, combatte sia sotto i tabelloni con sette carambole catturate ma produce anche 13 punti

Alberto Conti: Anche la sua è una partita positiva, incide sia nella metà campo offensiva dove produce 11 punti ma cattura 9 rimbalzi e serve anche 5 assist

 

 

FLOP VIRTUS ROMA 1960:

Andrea Ancellotti: Il lungo della squadra di Calvani fatica ancora una volta ad avere un impatto sulla partita, in 11 minuti sul parquet appena 1 punto ed anche 3 palle perse

 

 

 

TOP PIOMBINO:

Ivan Onojaife: Il lungo classe 2003 fa la differenza sotto i tabelloni e nonostante sia limitato dai problemi di falli per poco non regala il successo finale a Piombino. Chiude con una doppia-doppia da 16 punti e 10 rimbalzi

Sigfredo Casero: I suoi canestri nella terza frazione sono fondamentali per tenere in piedi gli ospiti, gioca una buona prova anche in difesa e chiude a 13 punti e 6 assist

Francesco Forti: Nel finale mette a referto due triple che potevano rivelarsi decisive per le sorti della sua squadra ma anche in chiave assist fa la differenza. Produce 8 punti, 5 rimbalzi e 3 assist

 

 

FLOP PIOMBINO:

Andrea Sipala: Nei minuti in cui è sul parquet soffre la fisicità dei lunghi della Virtus Roma 1960 e non riesce mai a fare la differenza in entrambe le metà campo. Chiude a 3 punti e 3 assist

Lorenzo De Zardo: Anche lui perde nettamente la battaglia sotto i tabelloni, non produce punti nella metà campo offensiva ed anche in difesa fatica molto

 

 

Le Pagelle:

Virtus Roma 1960: Conti 6,5, Rodriguez N.E. ,  Radunic 7, Caversazio 6  , Siberna 6, Ancellotti 5, Valentini 6,5 , Zoffoli 6, Branchi N.E.  , Ranucci N.E., Santiangeli 7, Visintin 6, coach Calvani 6

Piombino: Casero 6, Castellino 5,5, Forti 6, Longo 6, De Zardo 5, Onojaife 7, Spiala 5, Cerri N.E., Nicoli 5,5, Ianuale 5,5, Ferraresi N.E., coach Conti 5,5

 

Nell’immagine Marco Santiangeli, foto Federico Rossini/Virtus Roma 1960

Valerio Laurenti