Nel girone A, quello della morte, il Canada vince la seconda partita su due e lo fa contro l’Australia 93-83, assicurandosi la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta. La squadra di Jordi Fernandez chiude la partita tirando con il 59% (26/44) da due e il 36% (9/25) da tre con 33 rimbalzi totali e 18 assist di squadra. L’Australia esce sconfitta dopo aver tirato con il 57% (24/42) da due e con il 32% (8/25) da tre e aver catturato 37 rimbalzi. La nazionale canadese è prima al momento con due vittorie e zero sconfitte, a seguire Australia e Spagna con una vittoria e una sconfitta ciascuna e ultima la Grecia con due sconfitte in due partite.

 

LE PAGELLE

CANADA

Luguentz DORT 7: Il contributo che dà in entrambi i lati del campo è preziosissimo per la sua squadra. 11 punti, 3 rubate e 15 di +/-

Nickeil ALEXANDER-WALKER 5: Non è la sua partita. Gioca male e di conseguenza anche poco.

Shai GILGEOUS-ALEXANDER 7,5: I due falli commessi dopo un minuto lo fanno entrare in partita solo dal secondo quarto. Da quel momento ogni tiro che prende accarezza il fondo della retina.

Melvin EJIM NE

Jamal MURRAY 5,5: Un’altra prestazione sottotono da parte di un giocatore da cui ci si aspetta molto di più che 5 punti e altrettanti errori al tiro.

Dwight POWELL 6,5: Prestazione da urlo a rimbalzo, 9 totali catturati di cui 5 offensivi fondamentali per dare extra-possessi ai suoi.

Trey LYLES 5: Fa un po’ di più di Alexander-Walker, ma la sua prestazione non va oltre l’insufficienza grave.

RJ BARRETT 8: Si ripete alla grande dopo la bellissima prestazione d’esordio: 24 punti conditi da 7 rimbalzi, 5 assist e una sicurezza al di fuori del normale.

Kelly OLYNYK 5: Entra, fatica sia in difesa che in attacco e dopo 4′ è già a scaldare la panchina.

Andrew NEMBHARD 5,5: Inizia prima del solito, ma litiga con i ferri di Lille per tutta la partita.

Dillon BROOKS 7: Come Dort, mette un’energia clamorosa nella metacampo difensiva ed è letale in attacco dove fissa il punteggio finale con una tripla allo scadere.

Khem BIRCH 6,5: Dopo un paio di errori si sblocca e ha sempre una buona parola per i suoi compagni sotto le plance.

All. Jordi FERNANDEZ 7: Seconda vittoria consecutiva che permette ai suoi di accedere alla fase ad eliminazione diretta. Ruota alla perfezione tutti i suoi giocatori che, con due parziali nel secondo tempo, mettono la partita in ghiaccio.

 

AUSTRALIA

Dyson DANIELS 6,5: Discreta prestazione in entrambe le metacampo, con qualche errore di troppo al tiro.

Josh GIDDEY 7: Migliore in campo dei suoi. 19 punti e 7 rimbalzi, però poi si spegne nel finale quando il Canada allunga.

Patty MILLS 5: Deludente prestazione per l’uomo più atteso per questa partita. 5 punti con 2/10 dal campo e 4 palle perse.

Josh GREEN 4,5: Disastroso in ogni aspetto del gioco, 4 falli commessi e nullo in attacco. Peggiore in campo.

Joe INGLES NE

Matthew DELLAVEDOVA NE

Dante EXUM 6,5: Rientra dall’infortunio ed è quasi imprendibile per la difesa canadese, ma gli manca il tiro da tre.

Jock LANDALE 7: Doppia doppia da 16 punti e 12 rimbalzi. In attacco è inarrestabile sotto il ferro, ma non basta per i suoi.

Nick KAY 5,5: Fa il compitino in attacco, ma è troppo poco.

Jack McVEIGH 6,5: Segna due triple fondamentali nell’ultimo minuto del terzo quarto per evitare la fuga canadese, che però si propizia nell’ultima frazione.

Will MAGNAY SV o punti in 2′

Duop REATH SV 2 punti in 3′

All. Brian GOORJIAN 5: Ruota in maniera rivedibile i suoi giocatori. Dà pochi minuti a Reath che avrebbe fatto rifiatare Landale e fa giocare troppo Mills e Green, disastrosi entrambi. Dovrà vincere con la Grecia per evitare una clamorosa esclusione.

 

Matteo Orsolan

Nell’immagine RJ Barrett, foto FIBA