Torna l’appuntamento con l’A1 Ethniki, massimo campionato greco, che vede in testa l’Olympiakos ancora imbattuto, con la coppia Panathinaikos-AEK Atene che insegue a stretto giro, mentre è ancora distante il PAOK. Ecco quanto accaduto nelle gare del sedicesimo turno:

 

PAOK-KOLOSSOS RODI 89-82

Convincente vittoria del PAOK sul Kolossos Rodi, che gli permette di confermarsi in zona playoff al sesto posto con un bilancio di nove vittorie e sette sconfitte. Complice la sconfitta gli ospiti perdono terreno in classifica, ma rimangono comunque nella zona che garantirebbe la post-season al settimo posto con otto successi e sette ko. A decidere l’incontro un parziale di 29-16 nel primo quarto. Per il PAOK arrivano 21 punti di Yannik Franke, per il Kolossos Rodi arriva la doppia-doppia da 20 punti e 15 rimbalzi di Chris Coffey

QUI le statistiche del match

 

ATHILITIKOS SYLOGGOS KARDITSAS-PERISTERI 86-80

Successo di misura dell’Athilitikos a sorpresa sul Peristeri, che gli permette di smuovere la classifica, ma rimane comunque in fondo alla classifica in penultima posizione con appena tre vittorie e ben tredici sconfitte. Nonostante la sconfitta gli ospiti rimangono in piena zona playoff al quinto posto con un bilancio di nove successi e sette ko. Gara decisa da un parziale di 25-13 dei padroni di casa nel secondo quarto. Per l’Athilitikos arrivano 24 punti di Roberto Gallinat, per il Peristeri arriva la doppia-doppia da 17 punti ed 11 rimbalzi di Miro Bilan.

QUI le statistiche del match

 

AEK ATENE-LAVRIO 81-95

Larga vittoria del Lavrio sull’AEK Atene, ottenendo un sorprendente successo e smuovendo la classifica, ma rimanendo comunque nella parte bassa della graduatoria in ultima posizione con appena due successi e dodici ko. Nonostante il ko i padroni di casa rimangono nella parte alta della classifica con un bilancio di nove vittorie e sei sconfitte. A decidere l’incontro un parziale di 25-20 degli ospiti nel terzo quarto. Per il Lavrio 23 punti di RJ Cole, per l’AEK 17 punti di Kenny Williams.

QUI le statistiche del match

 

OLYMPIAKOS-IONIKOS 100-68

Continua la marcia dell’Olympiakos in campionato, che sconfigge lo Ionikos e rimane ancora imbattuta con quindici vittorie su quindici gare giocate. Gli ospiti invece rimangono ancora fuori dalla zona playoff e sono lontani dall’ottavo posto del Kolossos Rodi, restando al nono posto della graduatoria con un bilancio di quattro successi e ben dodici ko. Gara decisa da un parziale di 27-9 dei padroni di casa nel primo quarto. Per l’Olympiakos arriva la doppia-doppia da 18 punti e 13 rimbalzi di Aleksandar Vezenkov, per lo Ionikos 23 punti di Loukas Maurokefalidīs.

QUI le statistiche del match

 

APOLLON PATRASSO-ARIS 74-82

Successo esterno per l’Aris in casa dell’Apollon Patrasso, che gli permette di confermarsi in piena zona playoff al quinto posto con un bilancio di nove vittorie e sette sconfitte. I padroni di casa continuano a faticare a trovare continuità in stagione, continuando a rimanere nella parte bassa della graduatoria all’ultimo posto con appena tre successi e ben tredici sconfitte. A decidere l’incontro un parziale di 24-12 degli ospiti nel terzo quarto di gioco. Per l’Aris arrivano 26 punti di JD Notae, per l’Apollon Patrasso 16 punti di Nick Griffin.

QUI le statistiche del match

 

PANATHINAIKOS-PROMITHEAS PATRASSO 87-79

Il Panathinaikos supera il Promitheas Patrasso in casa e prosegue la rincorsa alla capolista Olympiakos, confermandosi al secondo posto con un bilancio di tredici vittorie e due sconfitte. Gli ospiti nonostante la sconfitta, si confermano in piena zona playoff ma perdono terreno in classifica scendendo al settimo posto con nove successi e sette sconfitte. Gara decisa da un parziale di 29-16 dei padroni di casa nel secondo quarto. Per il Panathinaikos arrivano 15 punti di Mateusz Ponitka, per il Promitheas Patrasso 22 punti di Arnoldas Kubolka.

QUI le statistiche del match

 

 

QUESTA la classifica

 

L’MVP DI BM

L’MVP di giornata è Aleksandar Vezenkov dell’Olympiakos, che si è reso protagonista nel successo della sua squadra contro lo Ionikos producendo una doppia-doppia da 18 punti e 13 rimbalzi a cui ha anche aggiunto 4 assist

 

MIGLIOR U22 DI BM

Il miglior U22 di giornata è George Conditt del Promitheas Patrasso, che nonostante la sconfitta della sua squadra contro il Panathinaikos si è riuscito a mettere in luce con una prestazione da 10 punti e 5 rimbalzi

 

IL QUINTETTO DI BM

JD Notae (play, Aris): 26 punti contro l’Apollon Patrasso

Roberto Gallinat (guardia, Athilitikos): 24 punti contro il Peristeri

Aleksandar Vezenkov (ala, Olympiakos): doppia-doppia da 18 punti e 13 rimbalzi contro lo Ionikos

Chris Coffey (ala, Kolossos Rodi): doppia-doppia da 20 punti e 15 rimbalzi contro il PAOK

Miro Bilan (centro, Peristeri): doppia-doppia da 17 punti ed 11 rimbalzi contro l’Athilitikos

 

 

I TOP 5 DI BM

Chris Coffey (Kolossos Rodi)

Aleksandar Vezenkov (Olympiakos)

Miro Bilan (Peristeri)

Roberto Gallinat ( Athilitikos)

JD Notae (Aris)

 

Valerio Laurenti