Fuochi d’artificio in attesa dei posticipi del ventesimo turno è ciò che ha caratterizzato la giornata della Lega ABA, il campionato che raccoglie il meglio del basket ex jugoslavo, e che vedrà le sue partite principali nella giornata di lunedì, con le capoliste Budućnost e Partizan ad affrontare, rispettivamente, Crvena Zvezda fuori casa e Zadar davanti al pubblico amico.
I successi esterni dell’Igokea sulla Cedevita Olimpija a Lubiana (85:90), del Dubai sullo Spartak (84:90), e della FMP sulla Cibona (85:86) hanno infatti fatto da degno ‘antipasto’ agli incontri ‘di cartello’ in programma nei posticipi di una giornata che ha già iniziato a muovere la classifica.
Cedevita Olimpija vs. Igokea 85:90 – statistiche
Un parziale di 3:7 nella seconda metà dell’ultimo quarto ha permesso all’Igokea di sorprendere la Cedevita Olimpija in trasferta dopo una partita nella quale la compagine bosniaca ha rincorso per i primi tre periodi.
La compagine allenata da Nenad Stefanović, nello specifico, ha prevalso grazie ad una difesa più aggressiva rispetto ai padroni di casa, costretti a 15 palle perse per mezzo di 9 palle rubate.
Bryce Jones ha guidato l’Igokea con 21 punti, 7 rimbalzi e 3 assist, mentre l’ex Sassari Vasa Pušica, sempre per conto della compagine bosniaca, ha realizzato 15 punti, 6 assist e 4 rimbalzi.
Lato Cedevita, coach Zvezdan Mitrović ha ricevuto 23 punti da DJ Stewart, e 12 punti con 9 rimbalzi da Devin Robinson.
Spartak vs. Dubai 84:90 – statistiche
Un canestro da due punti realizzato da Isaiah Taylor a trentacinque secondi dalla fine ha permesso al Dubai di resistere ad un tentativo di rimonta dello Spartak, che nel secondo tempo è stato capace di rientrare da uno svantaggio di quindici punti, arrivando fino al meno due a quarantun secondi dal termine delle ostilità.
Una migliore presenza sotto le plance, con 31 rimbalzi catturati e 29 concessi, è stata la maniera in cui la compagine allenata da Jurica Golemac ha prevalso assieme ad una migliore percentuale dal perimetro, con un 50% da tre contro il 35,3% al quale sono stati tenuti i padroni di casa.
Oltre al canestro decisivo, Isaiah Taylor ha realizzato 22 punti e 6 assist per Dubai, tra le fila del quale Danilo Anđušić ha altresì messo a segno 17 punti con 4 rimbalzi.
Lato Spartak, coach Vlada Jovanović ha ricevuto 17 punti con 5 rimbalzi da Danilo Nikolić, oltre a 12 punti con 10 assist da Kaza Kajami-Keane.
La classifica
In virtù dei risultati, con il primo posto sempre occupato da Budućnost e Partizan con diciassette vittorie in diciannove partite disputate, ed il terzo sempre appannaggio della Crvena Zvezda con sedici successi e tre sconfitte, il Dubai si è consolidato al quarto posto con quindici vinte e cinque perse.
L’Igokea ha raggiunto e superato la Cedevita Olimpija al quinto posto con un bilancio condiviso di dodici vittorie ed otto sconfitte, ma con il doppio scontro diretto in favore della compagine bosniaca. Zadar, Spartak ed FMP, ad oggi, condividono la settima posizione con dieci successi.
Il quintetto della giornata (anticipi):
Bryce Jones (Igokea), Isaiah Taylor (Dubai), Justas Furmanavičius (Borac), Filip Barna (FMP), Jerry Boutsiele (Dubai). Allenatore – Nenad Stefanović (Igokea)
Matteo Cazzulani
Nella foto: Bryce Jones dell’Igokea (in maglia bianca). Credits: Cedevita Olimpija / Filip Barbalič