Nuovo appuntamento del sabato con Euro Emoticon, la rubrica di Basket Magazine dedicata alla Euroleague.

L’ufficialità dell’esclusione dei club russi ha completamente stravolto la classifica di Eurolega. L’Olimpia Milano di Ettore Messina ha infatti perso il suo terzo posto, ma la vittoria di Istanbul lascia ancora parecchie speranze. Il Barcellona strapazza cinicamente il Fener dell’ex Sasha Djordjevic e si guadagna matematicamente il primo posto in classifica. Il Real Madrid inciampa in una sconfitta piuttosto pericolosa, grazie alla quale adesso la squadra di Laso rischia seriamente di difendere il secondo posto fino all’ultimo turno. A metà classifica, importanti vittorie di Monaco e Maccabi, mentre cadono Bayern ed Efes. Disastroso invece il momento del Fener, giunto a cinque sconfitte consecutive. La squadra di Djordjevic rischia di dire addio definitivamente ai playoff per questa stagione.    

Ma vediamo più nel dettaglio i top e i flop di questa settimana di EL.

CHI SALE

OLIMPIA MILANO

Settimana a due facce per la squadra di Ettore Messina. Martedì sera, l’Olimpia ha subito una brutta sconfitta in casa del Maccabi Tel Aviv, un KO pericoloso a poche giornate dal termine della RS e che necessitava una pronta reazione. Quest’ultima è arrivata, eccome, giovedì sera sul campo casalingo dell’Efes Pilsen. Se la gara di giovedì non è la partita dell’anno, poco ci manca. Inizio shock per Milano, sotterrati a suon di triple dai padroni di casa fino al -15 dell’intervallo. Poi, qualcosa scatta, e l’Olimpia gioca uno dei secondi tempi più belli che la nostra memoria ricordi. Una prova di carattere, una vittoria che vale molto più di due punti in classifica. La rimonta di Istanbul è una di quelle prove che accendono una squadra, che fanno capire a tutti cosa un collettivo è capace di fare. Con la nuova classifica, Milano è momentaneamente scivolata al quarto posto, ma con ben due gare in meno dell’Olympiacos: ora restano tre partite di un’importanza estrema, dalle quali bisognerà tirare fuori il miglior bottino possibile in vista dei playoff. 

MACCABI TEL AVIV

Settimana di soddisfazione per il Maccabi, che dopo aver battuto nettamente l’Olimpia Milano martedì sera, si prende lo scalpo anche del Real Madrid. Al di là del prestigio delle avversarie, si tratta di due vittorie pesantissime per la corsa ai playoff. L’esclusione delle russe ha riacceso le speranze qualificatorie della formazione israeliana, la quale occupa al momento addirittura il sesto posto. Ora rimangono quattro partite, decisive per vedere se il Maccabi riuscirà o meno a strappare un pass per le F8.   

CHI SCENDE

FENERBAHCE BEKO

Il disastro è servito. La striscia di 9 vittorie in 10 gare, culminate con il dominio in casa del Real Madrid è ormai un lontano ricordo. Da quel momento, infatti, la squadra di Djordjevic ha collezionato ben 5 sconfitte in altrettante partite, le quali rischiano di aver ormai definitivamente compromesso la partecipazione dei turchi alla fase a playoff. L’aggiornamento della classifica ha visto il Fener come una delle squadre più nettamente sfavorite, ma chi è causa del suo mal pianga sé stesso. Poco da recriminare, infatti, in quel di Costantinopoli, dove la squadra non ha mai realmente effettuato quell’inversione di tendenza necessaria a salvare una stagione caratterizzata troppi da alti e bassi. 

BAYERN MONACO

La squadra di coach Andrea Trinchieri torna disputare una partita ufficiale a quasi un mese di distanza, ma il risultato non cambia. Il 4 marzo fu sconfitta contro l’Olympiacos, martedì sera invece è toccato ai cugini greci del Pana indossare le vesti di mattatore del club bavarese. Due sconfitte consecutive pesanti in ottica playoff che condannano, per il momento, i tedeschi all’ottavo posto. Tuttavia, al Bayern restano ancora ben 5 partite da disputare: sarà importante provare a combinare qualcosa di positivo per riuscire a battere la concorrenza che dai bassifondi della classifica comincia a scalpitare. 

CLASSIFICA EUROLEGA – REGULAR SEASON

  1. Barcellona 21
  2. Real Madrid 18
  3. Olympiacos 18
  4. Armani Exchange Milano 17
  5. Anadolu Efes Istanbul 14
  6. Maccabi Tel Aviv 13
  7. As Monaco 13
  8. Bayern Monaco 12
  9. Stella Rossa 11
  10. Baskonia 11
  11. ALBA Berlino 10
  12. Fenerbahce 9
  13. ASVEL Villeurbanne 8
  14. Panathinaikos 7
  15. Zalgiris Kaunas 7

In foto, Nicolò Melli (foto Euroleague)

LUIGI AMORI