Adesso si fa sul serio. In Champions League ha superato ormai il giro di boa la seconda fase a girone, mentre in Eurocup si sono giocate le gare 1 e 2 dei quarti di finale. Nella coppa della FIBA non è scesa in campo la Dinamo Sassari, ancora alle prese con la quarantena, mentre Brindisi si è resa protagonista di una netta e importante vittoria sul campo del Tofas Bursa (72-91). Le migliori notizie arrivano però dall’Eurocup, dove la Virtus Bologna si è sbarazzata in due gare dell’ostica Joventut Badalona, e ora attende la vincente di gara tre tra UNICS Kazan e Lokomotiv Kuban.
CHI SALE
HAPPYCASA BRINDISI
Era doveroso vincere in casa del fanalino di coda Tofas Bursa, e lo si è fatto in modo netto, mostrando una difesa più efficiente rispetto alle abitudini stagionali e poggiandosi sul sempre elegante attacco in velocità, ormai perfettamente in grado di esprimersi al meglio anche senza la stella D’Angelo Harrison. Ora, con tre vittorie in quattro partite, basterebbe battere il Pinar Karsiyaka per assicurarsi un posto fra le otto che si giocheranno il titolo. Entrarvi sarebbe una bellissima impresa.
VIRTUS BOLOGNA
2-0 a Badalona. 18-0 di record in questa Eurocup (19 vittorie di fila contando la scorsa edizione). La Virtus Bologna è la vera schiacciasassi di questa competizione. Gara 1 è stata vinta grazie alla crescita difensiva del secondo tempo, guidata da Alessandro Pajola e Vice Hunter. Gara 2, arrivati sul più ventitré, pareva facile amministrazione, fino alla quasi rimonta egli spagnoli, bravi ad approfittare di uno dei tipici cali di tensione della corazzata bolognese. Cali che dovranno essere limati, perché ora arriverà la vincente tra UNICS Kazan e Lokomotiv Kuban: una specie di finale di Eurocup anticipata, che potrebbe significare, se vinta, il rientro ufficiale in Eurolega, il palcoscenico più importante di tutti.
MANTAS KALNIETIS
Una gran prova dell’ex playmaker di Milano in gara due ha consentito al Lokomotiv Kuban di tenere vivo il derby russo contro l’UNICS. Vagliando più precisamente le cifre, si parla di 23 punti, 10 assist e 29 di valutazione per Kalnietis, coadiuvato dal fidato compagno Mindaugas Kuzminskas, autore di una performance da 15 punti. L’impressione è che la coppia lituana sia il vero ago della bilancia in Eurocup per la formazione di Evgeny Pashutin. Ora gara tre stabilirà l’avversaria per la finale anticipata contro la nostra Virtus Bologna.
CHI SCENDE
AMEDEO DELLA VALLE
Non un buon inizio di playoff a livello individuale per la guardia italiana ex Reggio Emilia, fra le altre. 9 punti totali segnati in due partite per Della Valle, incapace di essere il primo riferimento offensivo dalla panchina per il suo Buducnost. In gara 1 i suoi appena 7 punti sono stati sufficienti per cogliere la vittoria a Monaco. I monegaschi hanno però ribaltato nuovamente il fattore campo espugnando Podgorica nel secondo atto, quando Della Valle si è fermato a 2 punti con 0/5 dal campo in oltre 23 minuti di gioco.
PAU RIBAS
7 punti totali nelle due partite contro la Virtus Bologna, non quello che ci si attendeva da chi per anni è stato protagonista al piano di sopra, l’Eurolega. E’ mancato il suo fondamentale apporto balistico, non compensato con altre cose positive per la squadra. Contro la dura difesa bolognese il suo aiuto sarebbe servito, anche solo per l’esperienza data dalle tante partite giocate su palcoscenici importanti.
BOULOGNE METROPOLITANS
Sia chiaro, per la squadra francese si tratta di una “bocciatura” limitata solo ed esclusivamente allo 0-2 subito da Gran Canaria ai playoff, nonostante il vantaggio del fattore campo. Boulogne è infatti stata una delle più grandi sorprese di questa campagna di Eurocup, raggiungendo i quarti di finale quando nessuno si sarebbe aspettato nemmeno il passaggio del primo turno. Peccato, ma va già bene così.
LE CLASSIFICHE DEI GIRONI
Qui per il tabellone dei playoff di Eurocup
CHAMPIONS LEAGUE – SECONDA FASE
Gruppo I: Hapoel Holon 3-1; Brindisi 3-1; Pinar Karsiyaka 2-2; Tofas Bursa 0-4
Gruppo J: Burgos 3-0; Tenerife 3-1; Igokea 1-2; VEF Riga 0-4
Gruppo K: Nizhny Novgorod 4-0;AEK Atene 2-2; Turk Telekom 1-3; Strasburgo 1-3;
Gruppo L: Zaragoza 2-1; Nymburk 2-0; Bamberg 1-2; Sassari 0-2
In foto: l’esultanza dei giocatori della Virtus Bologna (Ciamillo-Castoria)
Andrea Ranieri