di Valerio Laurenti

Le prime partite dell’undicesimo turno di Eurolega (Maccabi Tel Aviv-Milano) in un servizio a parte non ha deluso le attese, regalando emozioni e creando partite combattute dal primo all’ultimo minuto come Cska-Real, ma anche portando squadre che tornano al successo come l’Alba e squadre che continuano a risalire la classifica come Baskonia ed Efes.

CSKA MOSCA 74-73 REAL MADRID

Il Cska Mosca ottiene un importante successo contro il Real Madrid grazie ad un gioco da quattro punti nel finale di Mike James. Con questo successo la squadra russa rimane al secondo posto in Eurolega (in attesa del match di domani del Bayern Monaco di Trinchieri) ottenendo la sesta vittoria consecutiva nella competizione. Il Real Madrid invece si allontana dalla vetta della classifica, vedendo interrotta da questa sconfitta una striscia di cinque vittorie consecutive in Eurolega. Per il Cska 28 punti di Mike James e 15 di Tornike Shengelia, per la squadra di Laso 15 punti di Thompkins e 14 di Deck.

QUI le statistiche del match

STELLA ROSSA 64-75 ANADOLU EFES ISTANBUL

L’Efes dopo un pessimo inizio di Eurolega continua a risalire la classifica grazie al successo per 75-64 in Serbia contro la Stella Rossa. Match che viene deciso nel terzo quarto grazie ad un parziale di 27-14 della squadra di Atama, che ha permesso di mettere in discesa la partita e di gestire la reazione della Stella Rossa nell’ultimo quarto. Per la squadra serba si tratta della sconfitta consecutiva, dopo quella di settimana scorsa contro il Barcellona ed ora si ritrova al di fuori della zona playoff e dovrà iniziare a risalire la classifica. Decisivi i 18 punti di Shane Larkin e i 17 di Adrien Moerman, alla Stella Rossa non bastano i 14 di Corey Walden.

QUI le statistiche del match

ZALGIRIS KAUNAS 75-83 ZENIT SAN PIETROBURGO

Lo Zenit San Pietroburgo ottiene il secondo successo consecutivo contro lo Zalgiris Kaunas in Lituania è si conferma in piena zona playoff al quarto posto della classifica. Per la squadra lituana si tratta della quinta sconfitta consecutiva, che l’ha vista crollare dal primo posto in classifica ad esser fuori dalle otto che accedono ai playoff. Partita che si è decisa nei due quarti centrali, quando lo Zenit ha creato il solco, per poi limitarsi a gestire il match nell’ultimo periodo. Per lo Zenit 20 punti di Austin Hollins e 16 di Will Thomas, per lo Zalgiris 18 punti di Marius Grigonis e 17 di Joffrey Lauvergne.

QUI le statistiche del match

ALBA BERLINO 100-80 KHIMKI

L’Alba Berlino ottiene un importante successo contro il Khimki, che permette alla squadra tedesca di risollevarsi e di lasciare il penultimo posto in classifica, trovando la terza vittoria nella competizione. La squadra russa rimane invece al penultimo posto dell’Eurolega rimanendo a quota due vittorie e subendo la seconda sconfitta consecutiva dopo quella patita settimana scorsa contro l’Efes. La sfida viene decisa nel terzo periodo quando l’Alba piazza un parziale di 27-18 che porta l’inerzia del match dalla sua parte. Decisivi i 22 punti di Niels Giffey e i 20 di Luke Sikma, al Khimki non bastano i 20 di Jonas Jerebko.

QUI le statistiche del match

OLYMPIAKOS 76-90 BASKONIA

Il Baskonia prosegue la sua buona Eurolega ottenendo il suo terzo successo consecutivo vincendo al Pireo contro l’Olympiakos e rimanendo in lotta per una posizione per accedere ai playoff. La squadra greca perde terreno sull’ottavo posto (attualmente occupato da Milano) e viene raggiunta in classifica proprio dalla squadra spagnola. Il Baskonia dopo aver indirizzato il match nel secondo quarto, subisce la reazione dell’Olympiakos nel terzo ma nell’ultimo parziale è più lucida  e chiude definitivamente il match. Per il Baskonia 18 punti di Zoran Dragic e 17 di Pierria Henry, per la squadra greca 15 di Georgios Printezis e 15 di Kostas Sloukas.

QUI le statistiche del match