Il big match della ventunesima giornata di Serie A va alla Virtus Bologna che batte la Reyer Venezia per 77-72.
Decisivi nel finale i tiri liberi di Marco Belinelli che di fatto hanno chiuso la partita.
La Segafredo ha stravinto il confronto a rimbalzo (46-35).
Si equivale il dato del tiro da due punti (59% a 61%), mentre in quello oltre l’arco i bianconeri vincono 29% a 19%.
Sono tante le palle perse per entrambe le squadre. La Virtus ne annovera 23, la Reyer 17. 

Le pagelle: 

Virtus Bologna: 

TEODOSIC 7.5 Sbaglia poco o nulla. Ha guidato i suoi per tutta la partita. Poteva prendersi mezzo voto in più se non sbagliava i due liberi nel finale: chiude con 17 punti e 9 assist.  

GAMBLE 6 Pasticcia un po’, soprattutto nel finale. Certo, contro Watt, non aveva un cliente facile: 4 punti e 4 rimbalzi 

WEEMS 6.5 Per lui arriva una bella prova di sostanza. È preciso al tiro (4/6 dal campo) e segna 12 punti con 5 rimbalzi 

HUNTER 6 Gioca appena 7’. Non segna, prende 3 rimbalzi 

MARKOVIC 5 Ha faticato molto. Segna solo 4 punti con un brutto 1/5 da tre. In più ci aggiunge 6 palle perse. 

ALIBEGOVIC s.v. Gioca solo 6’ 

TESSITORI 7 È uno dei fattori della vittoria della Virtus. Con lui in campo, la Segafredo ha mostrato il meglio. Segna 11 punti e raccoglie 7 rimbalzi 

BELINELLI 7 Decisivo nel finale con i suoi liberi. Segna 19 punti, 16 dei quali dalla linea della carità, frutto di 7 falli subiti. Ci aggiunge anche 6 importanti rimbalzi 

ADAMS s.v. Gioca solo 3’ 

ABASS 6 Gioca appena 4’ nel primo tempo: segna comunque 4 punti 

RICCI 6 Partita sufficiente la sua. In 16’ segna 5 punti con 2/4 dal campo 

PAJOLA 5.5 Sicuramente il ragazzo si deve ritrovare dopo il lungo stop per infortunio. 1 punti con 6 palle perse. 

ALL. DJORDJEVIC 7 Questa volta non perde il confronto con De Raffaele. Questa è una vittoria importante per la classifica e soprattutto per il morale della sua Virtus Bologna 

 

Reyer Venezia 

WATT 6 Ha dovuto fare gli straordinari viste le assenze della Reyer. Nel finale arriva senza ossigeno. 12 punti e 5 rimbalzi 

STONE 6.5 Mette spesso e volentieri in difficoltà la Virtus con la sua solita inesauribile energia: 8 puti e 7 rimbalzi 

TONUT 7 Ancora una volta il migliore dei suoi. Il numero 7 della Reyer – senza Daye e Bramos – è il leader dell’Umana: 22 punti 

CHAPPELL 5.5 Partita tra alti e bassi la sua. Segna 11 punti con 5/7 da due. Ci aggiunge 4 assist, ma quel 0/9 da tre… 

FOTU 5.5 Rientra dall’infortunio. Ancora non è al meglio e si vede. 4 punti in 16’ 

CLARK 5 Male. Fa virgola, non entra mai in partita. 

POSSOMAI n.e. 

MAZZOLA 5.5 Anche lui non riesce a essere incisivo. Ci prova ma non buca mai la retina della SegafredoArena: 0 punti con 0/3 da tre 

CASARIN 6.5 Prova di coraggio e di carattere la sua che fa ben sperare tutto il movimento. Nei 14’ in cui è stato in campo ha dimostrato di poter recitare un ruolo di protagonista: 5 punti 

CAMPOGRANDE n.e. 

DAYE n.e. 

DE NICOLAO 6 Nell’ultimo incontro contro la Virtus era stato l’ago nella bilancia in marcatura su Teodosic. Oggi non gli riesce il bis, ma la sua partita è sufficiente: 10 punti con 4 falli subiti 

ALL. DE RAFFAELE 6 Oggi perde il confronto con il collega serbo. Nulla si può dire però ad una Reyer che ha lottato con le unghie e con i denti nonostante le pesantissime assenza di Michael Bramos e Austin Daye. 

Marco Belinelli e Stefano Tonut: foto Ciamillo-Castoria

Eugenio Petrillo