Finisce 104-75 la partita tra NutriBullet Treviso e Givova Scafati, con i padroni di casa che protagonisti di un secondo tempo favoloso da 69 punti a discapito di una pessima gestione del +10 di Scafati che precipita nel terzo periodo e segna solo 30 punti nella seconda metà di partita.

MVP del match Bruno Mascolo con 23 punti, decisivo per la vittoria di Treviso insieme a Paulicap, doppia doppia clamorosa da 14 punti e 16 rimbalzi. Di Scafati si salva, in parte, Sorokas con 16 punti e Stewart con 17, gialloblù che hanno tirato con il 12% da tre.

LE PAGELLE

NUTRIBULLET TREVISO

BOWMAN: 5, unica statistica da salvare nella sua partita sono i 5 assist, per il resto da rivedere.

HARRISON: 6, con lui in campo la squadra sembra avere un’identità diversa, non incide però offensivamente più di tanto.

TORRESANI: 6.5, il 4/4 da due gli permette di essere una sicurezza al tiro, buona partita, in campo fa quel che deve.

MASCOLO: 8, partita da leader vero, 23 punti e 7 assist con 10/14 dal campo, trascina la squadra e gli dà ordine trovando punti facili senza esagerare con il tiro da fuori.

MEZZANOTTE: 7, quando tira difficilmente sbaglia, 6/8 dal campo, e questo gli permette di avere fiducia e palla dai compagni, gioca quasi una partita da gregario ma la mano non gli trema.

OLISEVICIUS: 7, tenta spesso e volentieri il tiro, forse anche troppo, chiude con 21 punti ma dopo aver tentato 16 volte il tiro, una serata che comunque si aggiusta anche per lui nel secondo tempo trovando più punti.

ALSTON: 6, prende i rimbalzi, si rende pericoloso e quando riesce tira, forse dovrebbe avere più confidenza nei propri mezzi provando di più la giocata.

PAULICAP: 8.5, una doppia doppia da paura, 14 punti con il 6/8 da due, ma i rimbalzi sono anche di più, ben 16, di cui 6 offensivi che portano punti importantissimi nella rimonta di Treviso. In difesa poi è impenetrabile, 2 stoppate e soli 3 falli in 29 minuti, partita incredibile.

MACURA: 6.5, i troppi falli lo escludono dal match più volte, soli 16 minuti in campo con 12 punti.

Coach VITUCCI: 7, i fischi del PalaVerde di fine primo tempo li fa arrivare fin dentro gli spogliatoi e la squadra che entra in campo nel secondo tempo è completamente diversa: questa Treviso ha potenzialità che però vanno sfruttate fin dall’inizio della partita per non ritrovarsi in situazioni come quella di oggi.

GIVOVA SCAFATI

ZANELLI: 5, il ritorno da ex è un timido tentativo di fare la voce grossa, 4 punti in 19 minuti con un 0/4 che per uno come lui fa male.

ULANEO: 6, avrebbe meritato più spazio, 6 punti in 6 minuti.

SOROKAS: 7, la fiducia di Nicola lo vede tanto tempo in campo, 34 minuti, ruolo troppo da 5 però, sono 7 rimbalzi e 16 punti con 8 falli subiti che si trasformano in un 10/12 ai liberi. Bene ma deve essere più costante tra una partita e l’altra.

MIASCHI: 5, inizia bene con una bella tripla aiutando nel parziale poi man mano si spegne, 5 falli e fuori dal match con 7 punti in 22 minuti. Non era sicuramente la partita per avere la prima possibilità con un largo minutaggio ma deve cercare di far fruttare queste opportunità il più possibile per guadagnarsi spazio nelle rotazioni.

PINKINS: 5, il dolore al naso si fa ancora sentire probabilmente ma ormai non sembra più lui, 6 punti in 24 minuti. Scafati ha bisogno del suo capitano e del vero Pinkins.

CINCIARINI: 6, segna 9 punti e serve 8 assist, solo 2 palle perse ma qualche minuto in più di riposo non gli farebbe male, Gray manca in questo caso.

STEWART: 7, rimane la migliore soluzione offensiva di Scafati, 17 punti con un pessimo 1/5 da tre ma un buon 7/9 da due, troppe palle perse, ben 3, e i falli che lo fanno stare molto meno in campo di ciò che merita.

AKIN: 6, difficile da capire la sua rotazione, appena 16 minuti in campo con un discreto 3/3 dal campo, meriterebbe più spazio e fiducia anche per far rifiatare alcuni suoi compagni, come Sorokas, che non sono di quel ruolo.

MCRAE: 4, il 2/7 dal campo rende impossibile da giustificare i 24 minuti in campo a discapito di altri come Hruban, che chiude con 0 minuti. Ancora troppo presto farlo giocare così tanto, difficile da capire se potrebbe essere l’ennesimo acquisto affrettato della società come Hruban.

Coach NICOLA: 4, nel secondo tempo non riesce a fermare l’uragano Treviso, la sua squadra non difende più ma non riesce neanche ad attaccare e appena le percentuali da tre punti si abbassano la squadra non trova più canestri e punti. Rotazioni incomprensibili, McRae troppo tempo, Hruban a 0 e Ulaneo messo in campo e poi tolto. Sembra che non si fidi nè di Akin che dell’italiano sotto canestro.

QUI le STATISTICHE del MATCH

Foto di Ciamillo Castoria