Siamo tornati a parlare di campionato di Serie A. Dopo la sosta per la Final Eight e per la nazionale, eccoci di nuovo qui con la massima categoria italiana.
Ed ecco che si torna anche con la consueta rubrica di Basket Magazine “L’Ottovolante” con tutto il meglio ed il peggio dell’ultima giornata di Serie A.

SALGONO

LA CONTINUITÀ DI BRINDISI E SASSARI

Era proprio quello che cercavano da tempo, probabilmente da inizio stagione: la continuità. Si parla sia di Sassari che di Brindisi. La Dinamo con il successo 90-81 contro Venezia è alla quarta vittoria di fila, la Happy Casa invece con il netto 100-70 a Pesaro alla quinta W filata.
Con questi risultati entrambe le squadre si posizionano con convinzione in zona playoff. Sassari addirittura al quarto posto, Brindisi all’ottavo ma è in netta crescita. L’exploit dei brindisini è coinciso con il ritorno in campo di D’Angelo Harrison. Sugli scudi per i sardi è il solito Gerald Robinson con 24 punti in 29′.

SPAGNOLO… L’AMERICANO DI TRENTO

La vittoria di Trento su Brescia per 83-76 è quanto di più inaspettato ci potesse essere all’interno della ventesima giornata di Serie A.
La Dolomiti Energia ha battuto la squadra, fresca di campione della Coppa Italia e in rampa di lancia dopo la manifestazione di Torino. Invece gli uomini di Lele Molin ha ribaltato ogni pronostico e l’ha fatto grazie un Matteo Spagnolo monumentale. Per lui in 22′ di impiego ci sono 23 punti (8/11 dal campo e 6/8 dalla lunetta) con 4 rimbalzi, 5 assist e 35 di valutazione.

GLI ITALIANI CHE DANNO SPETTACOLO

In questa giornata vanno assolutamente sottolineate le prestazioni dei giocatori italiani. Si sono resi protagonisti assoluti e artefici di prova da ricordare. In primis abbiamo Marco Belinelli, capitano della Virtus Bologna, che nel big match contro Tortona si è preso le luci della ribalta con 32 punti (9 triple realizzate). Di Matteo Spagnolo abbiamo detto qua sopra, ma evidenziamo la prova di Guglielmo Caruso. Il lungo di Varese – già protagonista con la maglia della Nazionale contro la Spagna – nella vittoria contro Napoli ha totalizzato 18 punti con 8 rimbalzi, 5 stoppate e 22 di valutazione.
Importante l’apporto di Nicolò Melli e Stefano Tonut nella vittoria dell’Olimpia Milano contro Scafati: la guardia ha realizzato 12 punti con 6 rimbalzi, il lungo invece 14 con 4 rimbalzi.
Infine citiamo anche uno degli artifici della vittoria di Verona contro Reggio Emilia: Giordano Bortolani. L’esterno in maglia numero 12 Tezenis arrivano 18 punti con 5 rimbalzi.

SCENDONO

PESARO

Che brutta battuta d’arresto per Pesaro. Pesante, perentoria e netta in casa contro Brindisi: 100-70. Per la Carpegna Prosciutto non ha funzionato quasi nulla. A partire dalla difesa, per poi passare ad un attacco un po’ più farraginoso del solito dove l’espertissimo Carlos Delfino è stato il top scorer con 16 punti.

REGGIO EMILIA

Era una partita assolutamente da vincere. Invece con il 78-76 subito la UNAHOTELS ora è seriamente candidata alla retrocessione. Sono 10 i punti in classifica, 4 in meno rispetto alla penultima. Perdere uno scontro diretto in chiave salvezza è pesante e ora la situazione si ingarbuglia parecchio.

BRESCIA

Chi si aspettava una sconfitta? Dopo la vittoria della Coppa Italia chiunque avrebbe pronosticato una Brescia in crescita ed in risalita, perché no, anche in chiave playoff.
Non è la prima volta che capita che la vincitrice della Coppa Italia si poggi un po’ troppo sugli allori, ma la Germani – vista la classifica – non era proprio nelle condizioni di farlo.

L’MVP DI BM

È Marco Belinelli. Partita sontuosa, incredibile da vero leader e da fenomeno vero: 32 punti, 2 rimbalzi e 2 assist. Una prestazione da incorniciare per il classe 1986 quella del 91-90 contro Tortona.

L’U22 DI BM

È chiaramente Matteo Spagnolo. Il playmaker italiano si è messo in luce nella bellissima vittoria 83-76 contro la Germani Brescia. Per lui arrivano 23 punti (7/10 da due, 1/1 da tre e 6/8 ai liberi) con 4 rimbalzi e 5 assist in 22′.

IL QUINTETTO DI BM

MATTEO SPAGNOLO (play, Trento): 23 punti, 4 rimbalzi e 5 assist
GERALD ROBINSON (guardia, Sassari): 24 punti, 4 rimbalzi e 4 assist
MARCO BELINELLI (guardia, V. Bologna): 32 punti
JASON BURNELL (ala, Brindisi): 11 punti e 11 rimbalzi
GUGLIELMO CARUSO (centro, Varese): 18 punti, 8 rimbalzi e 5 stoppate

I TOP 5

SEMAJ CHRISTON (play, Tortona): 32 punti, 3 rimbalzi e 5 assist
MATTEO SPAGNOLO (play, Trento): 23 punti, 4 rimbalzi e 5 assist
MARCO BELINELLI (guardia, V. Bologna): 32 punti
GERALD ROBINSON (guardia, Sassari): 24 punti, 4 rimbalzi e 4 assist
COLBEY ROSS (play, Varese): 23 punti, 7 rimbalzi e 8 assist

Eugenio Petrillo 

Nell’immagine Marco Belinelli, foto Ciamillo-Castoria