Partita giocata oltre confine per i Veneziani, che visti gli altri risultati del turno per gli orogranata poteva valere il secondo posto pari merito con Bourg en Bresse e Badalona, ma gli sloveni che dal loro canto partivano svantaggiati, ultimi in classifica con 4 punti dal nono posto.
Partita giocata sul punto a punto ma di scarso livello, con molti errori da entrambi i lati del campo e diversi minuti di “gioco fermo”.
Nonostante l’importanza per i veneziani la partita viene vinta dai padroni di casa dell’Olimpia Lubiana, sul punteggio di 77-73.
Percentuali slovene più alte nei tiri da 3 e nei tiri liberi: 41% e 81%, rispetto ai 28% e 62% veneziani, che vanno sopra solo nel tiro dalla breve distanza con 50% (41% Lubiana).
TOP, FLOP E PAGELLE OLIMPIA LUBIANA
TOP FERRELL: 7,5 – sempre sicuro in campo e bravo anche nel gioco subdolo di distrarre gli avversari per prendersi vantaggi. chiude con 20 punti, 7 assist, 3 rimbalzi.
TOP JEREMIC: 7 – altro giocatore ben presente in tutta la partita ma soprattutto nel primo tempo. conclude con 14 punti, 1 assist.
TOP ADDAMS: 7,5 – giocatore della svolta per gli sloveni, l’ex virtus bologna si attiva nel momento centrale della partita, quando la reyer cominciava a perdere colpi. chiude con 16 punti, 2 rimbalzi, 4 assist. 8 i falli commessi dai veneziani su di lui
FLOP ALIBEGOVIC: 5 – 2 punti, 2 rimbalzi, ma 3 palle perse e molto distante dalla gara gicoata.
REBEC: SV
RADOVIC: SV
MURIC: 7 – 13 punti totali, 7 rimbalzi e 1 assist. molto bene la sua presenza in campo, anche se spesso si attiva “a sprazzi”
MULALIC: SV
MATKOVIC: 6 – 4 punti e 4 rimbalzi
OMIC: 6,5 – alcuni errori sotto canestro a livello di tiro, ma buonissimo a rimbalzo, non servirebbe nemmeno dirlo visto il totale: 19. anche 8 punti.
DRAGIC: NE
ALL GOLEMAC: 6 – sempre molto dubbiosi i suoi time out, dove spesso nei momenti di difficoltà sembra non crederci nemmeno lui e fatica a trovare le parole. riesce a spuntarla questa sera grazie al buon lavoro dei propri top player, perchè per il resto dei componenti della squadra partita un po’ scarsa.
TOP, FLOP E PAGELLE REYER
TOP GRANGER: 7,5 – partita conclusa con 19 punti passati molto in sordina per tutta la partita, ma buona presenza generale della guardia. anche 5 rimbalzi e 4 assist.
TOP WATT: 6,5 – inizio partita non buonissimo per il centro degli orogranata, chiude comunque con 12 punti, trovati soprattutto nel 3/ 4, e 10 rimbalzi.
TOP MORASCHINI: 6,5 – altro giocatore partito un po’ in sordina e che ha trovato 10 punti totali, buono secondo quarto e ultimo a mollare con la tripla dei 73 punti.
FLOP BRAMOS: 5 – 0 punti, 14 minuti in campo di cui solo 2 rimbalzi. oggi proprio male
TESSITORI: 5,5 – pochi minuti rispetto alle ultime partite, 5 punti e 2 rimbalzi.
SPISSU: 5 – partita un po’ silenziosa e forse confusionaria per alcune azioni del play sardo, chiude con 3 punti, 3 assist e 2 rimbalzi.
PARKS: 6 – abbastanza discontinuo anche lui nella partita di oggi, parte subito con un fallo. chiude con 7 punti, 3 rimbalzi e 2 palle recuperate.
FREEMAN: NE
DE NICOLAO: 6 – buoni minuti per lo storico play veneziano anche se parte un po’ a rilento, 8 punti
CHILLO: NE
BROOKS: 6 – a ribasso rispetto al livello delle ultime partite, 4 punti, 6 rimbalzi, 2 assist
WILLIS: 5 – inizio partita che sembrava buono, chiude con 5 punti, 3 rimbalzi e 1 assist
DE RAFFAELE: 5,5 – partita assolutamente buttata per la Reyer che poteva invece sfruttarla (come in andata) per assicurarsi una buona posizione in classifica. partita un po’ scarsa e confusa, pochi giocatori con buoni risultati a canestro e occasioni di rimonta sprecate quasi sempre. male oggi e poche scusanti, visto che comunque almeno in eurocup i veneziani sembravano andare tutto sommatobene.
CRONACA
Partita che parte sul punto a punto con un Olimpia Lubiana più carica rispetto alle precedenti, ma già dopo quattro minuti di gioco la Reyer parte e tenta il raddoppio (6-13).
A quattro minuti dalla fine del 1/4 invece la squadra slovena con delle buone azioni e attenzione sotto il proprio canestro riescono a riprendere i veneziani, andando anche in vantaggio di 1 pt (14-13).
A due minuti dalla fine gli sloveni rinnovano il vantaggio con dei buoni tiri dall’arco di Jeremic e Ferrell (già entrambi a 9), 24-18.
Il primo quarto termina sul punteggio di 26-20 per i padroni di casa.
Momento di stallo all’inizio del 2/4 sbloccata da due punti rispettivamente per Matkovic e Brooks 28-22.
La Reyer con un buon apporto di Moraschini riesce a recuperare diverse lunghezze, aiutato anche dal trio De Nicolao/Brooks/Granger, a metà quarto 32-39.
Alcuni errori sotto canestro e palle perse, ma a 2:21 minuti i veneziani rinnovano il massimo vantaggio a 34-42 con tripla di Willis.
Recupero Olimpia prima della fine con il solito Farrell, si va in spogliatoio sul punteggio di 40-44.
Nessuna delle due squadre esce bene dall’intervallo e dopo diversi patemi i veneziani riescono a segnare 2 punti di Parks e 2 punti di Watt.
In linea con l’emotività della partita non si segna per diverse azioni consecutive, ma l’Olimpia Lubiana non demorde e soprattutto non Adams e Farrell, e a 2 minuti dalla fine del quarto riescono a trovare il massimo vantaggio 58-53.
Adams miglior realizzatore del quarto che fattura 8 punti.
Piccolo riscatto orogranata che con Moraschini e Watt riesce ad accorciare le distanze chiudendo il quarto sotto di soli due punti, 61-59.
Ultimo quarto che ricomincia in mano agli sloveni con Muric e la Reyer commette subito fallo.
Watt e De Nicolao tentano di restare aggrappati alla partita e portano i veneziani sul 63-64.
Circa tre minuti di non gioco con diversi errori su entrambi i lati, sia a rimbalzo (più in casa reyer) sia a livello di palle perse, in cui segnano solo Muric e Adams (67-64).
Recupero di Granger con 2pts + fallo per riportarsi pari merito a metà ultimo quarto, ma l’Olimpia Lubiana è un po’ più attenta e ritorna subito sopra, sfruttando le due azioni errate dei veneziani.
Partita che continua punto a punto e con diversi momenti vuoti. La tripla di Parks a 02:33 minuti sembra riaprire le speranze, per un 69-70.
Gli sloveni non si fanno spaventare e sfruttano bene le debolezze degli orogranata, con i tiri di Muric e i liberi di Farrell.
Altra tripla veneziana, per mano di Moraschini, che sembra dare speranze.
Così non è; infatti la Reyer, già in bonus con i falli da un paio di minuti, tenta di bloccare le azioni avversarie, che però segnano i liberi.
La partita termina sul punteggio di 77-73 per i padroni di casa.
QUI le statistiche del match
Nell’immagine Jayson Granger, foto Ciamillo-Castoria
Ilaria Tubia Mondin