Come anticipato sulle colonne di Basket Magazine nei giorni scorsi la Gevi Napoli ha concluso l’ingaggio di Devin Davis (27), lungo chiamato a sostituire il partente Emmitt Williams (26), rientrato negli States. L’ufficialità dell’operazione è arrivata oggi in una nota diramata dalla società.
Davis era la scelta numero uno dei partenopei, sia per caratteristiche tecniche sia per questioni relative al budget ridotto a disposizione della società. L’americano è il diciottesimo straniero tesserato in tredici mesi e per lui è stato speso il sesto visto stagionale.
Ala forte di 198 cm per 103 kg, Davis ha terminato il college a Houston nel 2018 (10,9 punti e 6,3 rimbalzi nell’anno da senior) per poi iniziare la carriera da professionista con i Lakeland Magic in G League. Nel 2019 è volato in Europa, firmando per i greci del Lavrio, formazione con la quale ha disputato due campionati nella Stoiximan Basket League. Nella stagione 2020-21 ha contributo in maniera determinante al raggiungimento della storica prima finale del piccolo centro alle porte di Atene, persa con il Panathinaikos (10,8 punti e 5,4 rimbalzi nei playoff, con il 47,4% da tre). Nel 2021 il trasferimento in Francia a Le Portel, dove ha chiuso la stagione nella Betclic Elite LNB Pro A con medie di 12,3 punti, 5,6 rimbalzi, 1,2 assist e 1,2 rubate in 27,5 minuti d’impiego. Quest’anno è stato ingaggiato dal Peristeri BC (7,4 punti, 4,4 rimbalzi e 2,4 assist a partita), esperienza chiusa dopo appena cinque apparizioni in campionato e tre in Champions League (9 punti e 3 rimbalzi di media).
Il gioco di Napoli basato su una difesa aggressiva e veloci ripartenze ne esalterà le caratteristiche. Davis nelle transizioni è rapido nel liberarsi per un tiro da fuori e un appoggio a canestro o nell’avventurarsi in un coast to coast sfruttando la sua agilità. Ha un fisico possente e un buon senso della posizione sotto i tabelloni. Tira inoltre dall’arco con discrete percentuali.
Sul sito ufficiale della Gevi Napoli Basket, coach Maurizio Buscaglia si è mostrato soddisfatto del nuovo innesto e soprattutto dalla tempestività mostrata dalla società nel rispondere alle difficolta che hanno costellato questo turbolento avvio di stagione:
“Abbiamo lavorato quotidianamente in questa sosta su noi stessi, sotto l’aspetto tecnico, tattico, fisico, sui singoli e sulla squadra. I ragazzi si sono dimostrati presenti, mettendo grande attenzione, c’è stata una bella atmosfera. Come accade nelle pause del campionato, si cerca di migliorare sulle singole voci del gioco. Inseriamo nel nostro percorso un nuovo giocatore. Abbiamo seguito una linea nella costruzione della squadra. Purtroppo c’è stato lo stop dato dall’infortunio di Emmitt Williams, la presenza di Agravanis ha tamponato momentaneamente la situazione. Davis è un giocatore che ha le caratteristiche che ci potranno servire per completare il team. Abbiamo sempre cercato di puntellare la nostra chimica di squadra. Arriva un ragazzo con esperienza in Europa. Voglio ringraziare la società per la grande tempestività, e per il saper reagire con equilibrio alle varie situazioni che si sono presentate. Per un allenatore questo è importante. Sentire la società vicina e presente è fondamentale per il percorso che vogliamo seguire. Davis ha grandi motivazioni, potrà darci una mano a rimbalzo, in difesa, sul perimetro. Lui è un giocatore che ha caratteristiche che potranno essere complementari a quelle dei nostri lunghi.”
Il direttore sportivo Alessandro Bolognesi, si sofferma sulla duttilità di Davis, impiegabile sia come interno (4 o 5) che in posizione di 3, ruolo ricoperto nell’esperienza francese:
“Gli ultimi accadimenti ci hanno riportato ad intervenire sul mercato. Avremmo voluto sfruttare questa pausa ancor meglio per lavorare nella ricerca di un maggior equilibrio che, in una squadra, nuova per 8/10, è senza dubbio difficile da trovare in tempi brevi. Cosa che tutti in palestra hanno fatto con grande applicazione. Devin Davis è un giocatore che ci può portare energia, duttilità e pericolosità dal perimetro. Nella sua esperienza al Peristeri ha giocato da 4 mentre in Francia ha ricoperto anche il ruolo di numero 3 e numero 5. Il suo arrivo potrà permetterci di giocare sia con quintetti piccoli, utilizzandolo da 4, che più grandi, giocando da numero 3. Davis ha dimostrato grande entusiasmo e molta voglia di rimettersi in gioco in una lega importante come quella italiana.”
Salvatore Possumato
FOTO: Devin Davis, nuova ala forte della Gevi Napoli (Napolibasket)