La settimana di Trieste è iniziata con il ricordo ancora fresco della sconfitta a Brescia, dove la Germani ha prevalso con un punteggio finale di 95-59.
Per quanto riguarda la gara stessa, visto il risultato finale, non c’è molto da commentare. In un roster corto come quello di Trieste l’assenza del proprio miglior realizzatore, nella figura di Bartley – out per una storta alla caviglia -, ha sicuramente pesato sul destino della partita.
14 i punti trovati da Davis, ma con 0 rimbalzi e 6 palle perse. A lui segue Terry, con 11 punti e 7 rimbalzi. Sul dato dei rimbalzi la squadra di Legovich resta comunque sempre su un buon livello, anche in una sconfitta così pesante; ne sono stati recuperati infatti 34, e lo stesso ha fatto Brescia.
Oltre a delle scarse percentuali al tiro – 58% da 2, 26% da 3 e 33% ai liberi -, ciò che ha pesato sicuramente molto è stato il numero di palle perse, che ammonta a 20 (considerando che Brescia ne ha perse solo 5).
In settimana, a differenza di tutte le ultime, non ci sono stati grandi avvenimenti sul fronte nuovi arrivi o saluti. E’ stato ufficializzato il tesseramento di Jalen Hudson che quindi da questa domenica potrebbe cominciare a giocare.
Spicca solo la dichiarazione del GM Mario Ghiacci, dove afferma che i playoff non sono strettamente un obiettivo, non tanto per volontà ma quanto per realismo sulla posizione di Trieste e delle squadre che la superano, come Venezia che attualmente è a pari punti in classifica, 18, ma con cui nonostante la vittoria al Taliercio nella prima giornata di ritorno, i veneziani sono riusciti a salvare la differenza canestri.
Sabato questo, 18 Marzo, Trieste affronterà in casa Reggio Emilia, ultima in classifica ma che arriva da un’importante vittoria contro Napoli della scorsa settimana.
La partita di andata era terminata 79-84 per i giuliani, con 17 punti di Bartley che si spera poter tornare a giocare, ma finora non sono stati rilasciati aggiornamenti al riguardo.
Per quanto riguarda il roster di Reggio, nell’ultimo match si sono messi in luce Reuvers e Senglin con 14 punti. Per quanto riguarda i rimbalzi al duetto si unisce anche Lee.
Il miglior realizzatore della squadra comunque, per medie, risulta essere Olisevicious (11.1), seguito da Cinciarini (10.4) e Reuvers (10.1). Ai rimbalzi si distinguono Lee e Hopkins.
Trieste ha dimostrato, a partire da gennaio in poi, di avere qualche arma in più per riuscire a giocare delle buone partite, anche con squadre con roster più lunghi e carichi. Reggio d’altro canto, nonostante la pessima stagione fin qui, non è una squadra su cui si può cantar vittoria così presto. Non solo infatti arrivano da una vittoria quindi hanno quell’energia in più, ma avvicinandosi la chiusura della stagione e vedendo le altre squadre ancora così vicine, è il momento giusto per dare il tutto per tutto e riuscire a portare a casa qualche punto per la classifica.
Nelle statistiche Trieste primeggia sulla squadra di coach Sakota, ma non esageratamente. Sarà quindi chiave organizzare la partita nei minimi dettagli e soprattutto giocarla con concentrazione e sicurezza.
La palla a due sarà questa sera alle ore 20:00 all’Allianz Dome di Trieste, e la partita sarà visibile su Eleven Sport.
Ilaria Tubia Mondin