Dopo la sconfitta rimediata ad Istanbul venerdì sera contro il Fenerbahce, la Virtus torna in campo questa sera in campionato contro la Venezia di coach Spahija, in una gara molto importante per mantenere il passo sulle prime, in attesa che il nuovo acquisto Justin Holiday, possa rendersi disponibile dopo la firma sul contratto stipulato nei giorni scorsi,
Il periodo di prova dell’ala americana si è così concluso positivamente, coach Ivanovic ha dato il proprio benestare all’ingaggio del giocatore, che ora dovrà sbrigare le pratiche burocratiche per ottenere il visto e permettere poi alla società di tesserarlo sia per il campionato che per l’Eurolega.
Il suo aiuto è davvero necessario, la squadra continua ad affrontare in emergenza gli impegni delle due competizioni in cui è impegnata, avere un elemento in più, servirà ad allungare le rotazioni e a dare maggiore respiro a chi, sino ad oggi, ha dovuto fare gli straordinari.
Contro il Fener, i ragazzi di coach Ivanovic hanno fornito l’ennesima prova di coraggio, ma pensare di poter ottenere una vittoria sul campo dei turchi, era davvero improbabile, vista anche la serata particolarmente brillante dei padroni di casa nel tiro da oltre l’arco.
Si è comunque assistito ad uno show di alto livello da parte di Toko Shengelia, al suo High in Eurolega per punti segnati (35), ma soprattutto per aver dimostrato di essere tornato ai suoi livelli sotto l’aspetto fisico.
Se per Shengelia si può gioire, per altri invece ci si deve preoccupare, come ad esempio Achille Polonara, apparso piuttosto in difficoltà nella gara in cui scendeva in campo come ex di turno. Che non sia il momento migliore della stagione per il marchigiano è piuttosto evidente, si spera possa recuperare la miglior condizione in tempi brevi perché averlo in forma in Coppa Italia, aiuterebbe tantissimo la Segafredo.
Venerdì scorso, con la sconfitta numero 17 di questa annata (su 24 gare giocate), la Segafredo ha praticamente salutato le residue speranze di potersi ancora giocare un posto nei play in, obiettivo che era stato indicato ad inizio stagione. D’ora in avanti, si dovrà affrontare il resto della competizione cercando di onorare al meglio gli impegni europei, ma concentrandosi maggiormente sugli obiettivi che ancora sono alla portata, la final eight di Coppa Italia ed il campionato.
Holiday, arrivando in squadra a questo punto della stagione, lascia intendere che in società vi sia tutta l’intenzione di non voler trascurare i due obiettivi rimasti, un giocatore della sua esperienza e del suo livello, dovrebbe rappresentare un’ottima aggiunta ad un roster che, riabbracciando sia Ante Zizic che Will Clyburn, avrebbe buone potenzialità per provare a giocarsela nei play off scudetto.
Quella di stasera si presenta ancora una volta come una gara da prendere con le dovute cautele, Venezia sta vivendo nell’ultimo periodo, un buon momento di forma, seppur sia uscita sconfitta nelle ultime due gare disputate, quella casalinga di campionato di domenica scorsa contro Trento (70-74) e quella di Eurocup in settimana in Turchia contro il Turk Telekom (84-81).
Sconfitte che sono arrivate entrambe nell’ultimo quarto, specialmente dolorosa quella in Eurocup, dove i lagunari avevano condotto per tutta la gara, arrivando all’inizio dell’ultima frazione con un vantaggio di undici punti.
La Segafredo dovrà fare molta attenzione, la squadra di Spahija al momento è decisamente un brutto cliente da affrontare, specialmente per una Virtus che arriva dall’ennesimo impegno in Eurolega, con tanti giocatori che nelle ultime settimane hanno giocato parecchio. A dire il vero, in Turchia coach Ivanovic ha sapientemente giostrato tutti gli uomini, solo Shengelia è rimasto sul parquet quasi trenta minuti, Pajola a cavallo dei ventisei, mentre per gli altri l’impiego è rimasto sotto i venticinque.
Ma ciò che stasera farà la differenza, sarà anche la capacità dei ragazzi di trovare le giuste motivazioni per affrontare l’ennesima gara di campionato, che ovviamente non si porta dietro lo stesso appeal delle gare di coppa, ma rimane pur sempre un impegno importante, sopratutto ora che è definitivamente svanito il sogno di accedere alla seconda parte del torneo continentale.
Sarà come sempre basilare per gli uomini di coach Ivanovic, avere un approccio difensivo di alto livello, fare attenzione sotto le plance ai rimbalzi, perché gli orogranata schierano Kabengele, uno che nell’ultima di Eurocup ne ha catturati ben diciotto e realizzato venti punti in ventisette minuti di impiego. Saranno come sempre importanti anche le palle perse, nel basket vince chi sbaglia di meno, sempre bene tenerlo a mente.
La buona notizia per la Segafredo arriva dalle statistiche, nel tiro dalla lunga distanza, Venezia non brilla, questo dovrebbe aiutare i bianconeri che di solito riescono a far esaltare gli avversari in questo fondamentale. Ex della serata in casa bianconera, oltre a Visconti e Akele, sarà Rayjon Tucker, che la stagione scorsa con la canotta dell’Umana, ha giocato una delle sue migliori stagioni, chissà che rivedere i suoi vecchi compagni, non lo ispiri a fornire una prestazione degna di nota.
Sull’altra sponda, Amedeo Tessitori è l’unico ad aver vestito il bianconero dal 2020 al 2022, contribuendo alla vittoria dello scudetto e Supercoppa del 2021 ed Eurocup 2022.
Palla a due alle ore 19,00 agli ordini dei signori Attard, Bongiorni e Pepponi, diretta televisiva sul canale DAZN e radiocronaca di Dario Ronzulli sulle frequenze di Nettuno Bologna Uno.
Alessandro Stagni
Nell’immagine Justin Holiday, prossimo all’esordio in maglia Virtus (foto Ciamillo Castoria)