Brescia batte Trento per 83-77 e lo fa tirando con il 57% da due, il 38% da tre ed il 69% ai liberi. Sono stati 32 i rimbalzi e 13 gli assist.
Trento risponde con il 49% da due, il 30% da tre ed il 74% ai liberi. Sono stati 39 i rimbalzi e 10 gli assist.
Le pagelle
BRESCIA
DOWE 6 Partita silente la sua. Non troppo appariscente ma il suo lo fa con buone gestioni in particolare nella ripresa: 4 punti in 21’
NDOUR 8 Suona la carica per Brescia nel primo tempo. Con la sua energia la Germani ha imbastito prima la rimonta e poi preso in mano la gara: top scorer con 18 punti in 26’
BURNELL 7 Altra partita di grande costanza e concretezza. Il numero 10 della Germani anche nel finale è stato preciso e ha messo un bel mattoncino per la vittoria: 15 punti e 5 rimbalzi
RIVERS 8 Assieme a Ndour è stato il migliore in campo. Segna tanto (16 punti) e sbaglia poco, anzi nulla: 5/5 dal campo
COURNOOH 6 In 13’ segna 2 punti e fa quelle cose sporche che gli sono richieste da Poeta
BILAN 5.5 Presenza costante nell’area, ma non è certo la sua partita migliore. Soffre contro i lunghi di Trento e oggi fa meglio il pari ruolo Ndour: 5 punti e 9 rimbalzi
FERRERO SV
DELLA VALLE 6 Non il solito Della Valle straripante, ma ha saputo colpire al momento giusto. Va comunque in doppia cifra con 10 punti e aggiunge 5 assist
TONELLI NE
IVANOVIC 7 Zitto zitto ha condotto la sua squadra alla vittoria gestendo e realizzando i canestri più pesanti nel finale. Non è la prima e nemmeno la seconda volta che succede in questa stagione, ma sta diventando una costante: 13 punti e 4 assist
MOBIO SV
POLLINI NE
ALL. POETA 7 La partita si era messa molto male. L’avvio shock faceva pesare ad una serata negativa. Invece la sua Brescia non ha mai mollato, ha recuperato possesso dopo possesso e portato a casa la vittoria in un finale punto a punto. Ormai non è più una sorpresa e Brescia con questa vittoria si conquista il “titolo” di campione d’inverno.
TRENTO
CALE 5.5 Non preciso e altalenante sui 40’. Delizia il pubblico con una schiacciata e poco altro: 4 punti in 29’
FORD 7 Prova di grande costanza e precisione. Non bastano i suoi 18 punti in 22’
NIANG 6.5 Parte in quintetto, si prende le responsabilità e gioca una partita più che consistente: 9 punti e 7 rimbalzi
MAWUGBE 6 Affronta clienti scomodi, ma non si fa intimorire. 8 punti e 5 rimbalzi
LAMB 5 Il grande assente di Trento. Non riesce mai ad entrare in partita, sbaglia moltissimo e non è un fattore: 6 punti tirando con 1/12 dal campo
ELLIS 6.5 Buona prestazione la sua al rientro dall’infortunio. Gioca con personalità e chiude con 13 punti in 17’
PECCHIA 6 Non replica la partita esplosiva della scorsa settimana contro Cremona, ma comunque disputa una gara sufficiente: 7 punti in 17’
FORRAY 6.5 Comincia bene, poi cala un po’ nel finale. Ma è sempre una spina nel fianco per Brescia in particolare con le sue solite conclusioni oltre l’arco: 10 punti in 21’
BAYEHE 5.5 Alterna cose buone ad altre meno buone. Oggi gli era richiesto forse qualcosa di più: 2 punti e 3 rimbalzi
BADALAU 6 Gioca 7 minuti e tiene bene il campo
ALL. GALBIATI 6 Questa sconfitta non intacca minimamente la qualità del girone d’andata della sua Trento. La Dolomiti Energia aveva approcciato benissimo la partita, poi un po’ Brescia che è salita di colpi e l’energia scarseggiante, hanno permesso alla Germani di rientrare e vincere.
Eugenio Petrillo
Nell’immagine Rivers, foto Ciamillo-Castoria