Un classico del campionato che oggi trova il ritorno di questa stagione in casa di Sassari, che riesce a portare a casa la vittoria costringendo i veneziani all’ennesima sconfitta, la prima sotto la nuova guida di Spahija. La gara termina 90-81 con la Reyer che salva almeno la differenza canestri.
Veneziani molto buoni dai tiri liberi, come stanno dimostrando in tutte le ultime partite, con 82%. Solo 64% per i sardi.
Percentuali un po’ scarse per quanto riguarda le altre due posizioni dal campo, con Sassari migliore con 55% da 2  e 35% da 3,; Reyer 45% da 2 e un pessimo 32% da 3, per una delle prime squadre del campionato su questa statistica.
Rimbalzi a parimerito per la maggior parte della gara, ma i sardi scappano nell’ultimo quarto e terminano con 43 rimbalzi totali che hanno sicuramente fatto la differenza, con Venezia che ne porta a casa dieci di meno.

Migliori giocatori Robinson con 24 punti e Diop con il career high a 19. Per Venezia Bramos con 17 punti.

SASSARI

JONES: 5,5 – 4 punti e 4 rimbalzi

ROBINSON: 8 – silenzioso ma chirurgico segna 24 punti diventando il miglior realizzatore di sassari per la giornata di oggi e avvicinandosi al suo career high. anche 4 rimbalzi e 4 assit.

DOWE: 6,5 – bene nei primi due quarti e poi si perde un po’, termina con 12 punti, 3 rimbalzi e 8 assist, con 100% dai liberi.

KRUSLIN: 6- – partita un po’ anonima rispetto alle ultime giocate, chiude con 7 punti trovati nei primi due quarti. 2 rimbalzi e 2 assit.

DEVECCHI: NE

TREIER: SV 12 minuti e 2 rimbalzi.

CHESSA:  SV

STEPHENS: 6 – 12 punti e 8 rimbalzi, anche se partita un po’ in calando negli ultimi due quarti

BENDZIUS: 6 – 8 punti e 6 rimbalzi, primi due quarti anonimi ma partita in generale sottotono rispetto al suo solito,

GENTILE: 6 – 4 punti, 6 rimbalzi, 2 assist

RASPINO:  NE 

DIOP: 7,5 – migliore in campo prima dell’intervallo, si spegne un po’ nel 3/ 4 per poi tornare nell’ultimo periodo e chiudere la sua gara 19 a punti. esce a 2:30 dalla fine della partita per 5 falli. 

 

ALL BUCCHI: 7 – partita dai mille alti e bassi che Sassari riesce a portare a casa dopo aver guidato la gara per i primi due quarti, arrivando anche sotto di 9 punti nel terzo per poi riprendersi. Non riesce però a portarsi a casa la differenza canestri. 

 

REYER

TESSITORI: 7 – partita con sempre degli alti e bassi ma che tutto sommato è positiva. 13 punti e 4 rimbalzi.

SPISSU: 6,5 – 3 punti, 2 rimbalzi e 6 assist, ma un’altra partita ancora anonima che si chiude ad inizio 4/ 4 con una storta alla caviglia.

PARKS: 6,5 – 12 punti, 5 rimbalzi. un po’ instabile rispetto alle ultime prestazioni ma segnali sempre positivi 

RAY: 5,5 – giocatore che sicuramente deve ancora integrarsi nel gruppo ma sembrava aver dato segnali migliori. 3 punti trovati solo ai liberi.

BRAMOS: 7,5 – unico vero barlume di speranza nella squadra, 17 punti la maggior parte con il suo classico tiro da 3. salva anche la differenza canestri negli ultimi secondi di gara.

MORASCHINI:  SV 7 minuti e 2 punti ma praticamente inesistente

DE NICOLAO: NE

GRANGER: 5,5 – 25 minuti ma con poco valore rispetto a ciò che ci si aspetta da un giocatore con le sue qualità. 7 punti e 5 rimbalzi, anche 6 assist.

CHILLO:  NE

BROOKS:  SV 2 punti anche per lui, partita pessima rispetto a ciò che ci ha abituato. almeno 4 rimbalzi

WILLIS: 6 – 10 punti e 7 rimbalzi. 

WATT: 6,5 – tocca quota 3000 punti, chiudendo con 13 totali, 2 rimbalzi e anche 3 assist.

 

ALL SPAHIJA: 5 – reyer che purtroppo manda segnali negativi dopo una partita del genere, salva almeno la differenza canestri ma partita molto confusa sotto ogni aspetto. anche alcuni fra i giocatori migliori si sono spenti e nonostante un +9 del 3/ 4 nessuno è riuscito a trovare la giusta linea per chiudere la partita nel migliore dei modi.

 

Nell’immagine Gerald Robinson, foto Ciamillo-Castoria

 

Ilaria Tubia