In un match pressocché inutile per la classifica e per entrambe le squadre, Milano e Scafati se la giocano nel primo quarto, poi i padroni di casa dilagano e vanno a vincere l’ultima partita della stagione regolare, chiusa al posto (l’ultima volta che le ormai ex Scarpette Rosse avevano chiuso la stagione regolare fuori dalle prime 4 posizioni, quindi con il fattore campo a sfavore, correva l’anno 2009, 6° posto, quando poi ai playoff fu solo Siena in finale a battere con un secco 4-0 Milano).

Punteggio finale di 100-72.

Notizia pessima per i tifosi e per tutta l’Olimpia Milano, Nico Mannion infatti dopo appena due minuti di gioco è uscito dal campo zoppicando, si teme un infortunio che potrebbe togliere il play ex Varese dai playoff.

Primo quarto in cui la Givova Scafati tiene il passo di Milano grazie ad un ottimo inizio di Cinciarini e Miaschi, autori di 6 punti ciascuno con due triple. Un 23-22 che però poi lascia subito spazio ad un gran parziale di Milano nel secondo periodo che nel finale con un 7-0 si porta sopra nel punteggio in doppia cifra, 50-39, momento in cui, praticamente, il match termina.

Milano torna in campo dopo la pausa lunga ancora più forte di prima, Scafati resta a galla inizialmente, poi dal 62-49 a 6:51 dalla fine, la squadra di Messina chiude un parziale di 15-3, terminando il terzo periodo sul punteggio di 77-52, un +25 che sa di vittoria. Gli ultimi 10 minuti, infatti, danno solo un pò di spettacolo agli spettatori, in attesa di vedere una sfida più interessante ai playoff.

Finisce 100-72, Milano chiude al 5° posto il campionato, avrà sin da subito il fattore campo a sfavore, e probabilmente anche fino alla fine. Per la prima volta dopo sei stagioni non vedremo la finale tra Virtus Bologna e Olimpia Milano, le due compagini più titolate d’Italia infatti si dovranno affrontare al massimo in semifinale, se dovessero passare entrambe il primo turno.

Milano ai playoff incontrerà Trento, appuntamento al prossimo weekend quando inizieranno i playoff. Scafati chiude con l’undicesima sconfitta consecutiva la sua disastrosa stagione, soltanto 12 punti con un record di 2-13 nel girone di ritorno, un’annata da analizzare e sicuramente da non ripetere a partire dal prossimo anno quando i gialloblu si ritroveranno, dopo tre stagioni in A1 (prima volta nella storia della società) nuovamente in A2.

TOP E FLOP

OLIMPIA MILANO

TOP
NEBO: 7.5, quasi doppia doppia, 12 punti con il 63% dal campo e 9 rimbalzi, di cui 3 offensivi. Inizia a mettere benzina in vista dei playoff dove sarà fondamentale per il percorso di Milano.

FLOP
TONUT: 5, non sfrutta un’ottima occasione per prendere fiducia e alzare anche un pò il suo tabellino, speriamo si sia tenuto il meglio per la post-season, 4 punti e 5 assist in 18 minuti da titolare.

MANNION: S.V.

BORTOLANI: 7

CAUSEUR: 6

BOLMARO: 7

LEDAY: 6.5

RICCI: 6.5

FLACCADORI: 7

DIOP: 7

SHIELDS: 6.5

MIROTIC: 6

GIVOVA SCAFATI

TOP
MIASCHI: 7.5, chiude questa sua prima stagione in Serie A sfiorando il suo career high in LBA, 19 punti con 5/9 da tre, in un palcoscenico importante come il Forum che, gli auguriamo, un giorno possa essere il suo abituale.

FLOP
CINCIARINI: 5, se guardiamo le statistiche sembrerà uno dei migliori, ma dobbiamo approfondire, 10 punti con 4/14 dal campo, 2 stoppate subite e 7 palle perse, quasi la metà delle totali di Scafati. 8 assist lo salvano in parte, ma se poi subisce potenzialmente 14 punti da suoi errori, se non di più, allora non è un dato positivo.

SANGIOVANNI: S.V.

ZANELLI: 5.5

ANIM: 6

SOROKAS: 5.5

GRECO: S.V.

PINKINS: 5.5

AKIN: 6

QUI le STATISTICHE del MATCH

Foto di Ciamillo Castoria