Prosegue l’ottimo momento dell’Happy Casa Brindisi. Con un’incredibile prova offensiva e un incredibile 15/29 da oltre l’arco, i pugliesi superano nettamente fra le mura amiche la Tezenis Verona (ribaltando la differenza dell’andata) e colgono così il quarto successo consecutivo, il decimo stagionale, mantenendo perfetto il loro percorso in questo girone di ritorno.

I veneti, costretti ad inseguire praticamente dalla palla a due e usciti completamente di scena “sul più bello” dopo essere rientrati a cinque lunghezze di distacco, non riescono ad approfittare delle sconfitte di Napoli e Scafati e restano dunque al penultimo posto con un solo successo di margine sulla UNAHOTELS Reggio Emilia.

 

LA CRONACA

L’equilibrio regge pochi minuti, poi tre triple di Reed scavano un primo solco sul +9 brindisino. Ramagli getta subito nella mischia i due neoacquisti Pini e Davis e la Scaligera riesce quantomeno a contenere i danni: si va al primo riposo sul 25-19.

Secondo periodo gradevole, a punteggio elevato, ma che procede senza particolari scossoni: l’Happy Casa prova a fuggire via toccando anche la doppia cifra di vantaggio grazie al buon contributo delle seconde linee, gli ospiti rimangono in partita affidandosi alle certezze Anderson e Cappelletti ma senza mai avvicinarsi sotto le otto lunghezze. Punteggio sul 48-40 all’intervallo lungo.

Reed rientra ancora caldissimo dagli spogliatoi e spinge il massimo vantaggio dei pugliesi fino al +14.  Reazione di Verona che si riavvicina pericolosamente fino al -5, arrivano però due canestri molto pesanti di Burnell e Harrison che mantengono l’Happy Casa in controllo sul 70-59.

Gli uomini di Vitucci provano a dare la spallata decisiva: gioco da tre punti di Bayehe, tripla di Harrison, tripla di Burnell, schiacciata di Bowman ed è +23 a otto minuti dalla fine. Nemmeno il timeout di Ramagli inverte l’inerzia, Verona non riesce più a segnare e Brindisi dilaga a suon di triple. Termina 102-68.

QUI le statistiche del match

 

HAPPY CASA BRINDISI | TOP

FRANK VITUCCI: Brindisi gioca una partita sontuosa su entrambi i lati del campo, mantenendo sempre il controllo e aspettando il momento giusto per fuggire via definitivamente. Percorso perfetto in questo girone di ritorno, risultato mai in discussione e la bellezza di sei uomini in doppia cifra: indiscutibili i meriti dell’allenatore veneto, e la squadra non poteva arrivare in condizioni migliori a questa sosta.

MARCQUISE REED: Altra partitona per l’esterno di Brindisi. Le sue fiammate guidano i principali parziali che indirizzano la gara. In 21 minuti è il top scorer del match grazie a 17 punti, frutto di un bel 6/9 al tiro complessivo.

HAPPY CASA BRINDISI | FLOP

NICK PERKINS: Trovare un elemento negativo dopo una partita simile è davvero difficile, ma se proprio bisogna cercare il pelo nell’uovo il centro brindisino è “bocciato” per qualche leggerezza difensiva di troppo e le ben 4 palle perse. Chiude comunque con 12 punti e 5 rimbalzi.

 

TEZENIS VERONA | TOP

DEVIN DAVIS: Non male il debutto dell’ala ex Napoli, che in 22 minuti di impiego raccoglie 14 punti, 4 rimbalzi e -9 plus/minus, uno dei più positivi fra i suoi compagni. La produzione che a questa Tezenis serve per far fronte alla partenza del deludente Holman.

TEZENIS VERONA | FLOP

GIORDANO BORTOLANI: Netto passo indietro per l’ex Brescia e Treviso dopo le ottime uscite delle ultime settimane. In 17 minuti non riesce mai a entrare in partita, chiudendo con 3 punti, 1/6 al tiro e 4 palle perse.

JAMARR SANDERS: L’anno scorso era stato il miglior tiratore da oltre l’arco di tutto il campionato, quest’anno l’esperto esterno americano sta faticando oltremodo a dare il suo contributo nella metà campo offensiva e la squadra ne risente parecchio. 4 punti con 2/8 al tiro (0/5 da lontano), un solo rimbalzo e -20 di plus/minus.

 

LE PAGELLE

HAPPY CASA BRINDISI: Burnell 7.5, Reed 8, Bowman 7, Harrison 6.5, Vitucci sv, Mascolo 6, Bocevski sv, Mezzanotte 6, Riismaa 6.5, Bayehe 6.5, Perkins 6.5, Lamb 7. Coach Vitucci 8.5.

TEZENIS VERONA:  Cappelletti 5.5, Ferrari ne, Casarin 5.5, Johnson 5, Bortolani 4.5, Rosselli ne, Anderson 5, Udom 5.5, Sanders 4.5, Smith 5.5, Pini 5, Davis 6. Coach Ramagli 5.

 

Nell’immagine Ky Bowman, foto Ciamillo-Castoria

Massimo Furlani