Team USA batte la Serbia al termine di una lunga battaglia ed accede alla finale di Paris 2024. Decisiva la miglior percentuale da tre punti, 16/32 (50%) contro il 15/39 (38%) della squadra di Pesic ed una miglior percentuale anche da due punti, 19/29 (66%) contro il 18/32 (56%) della compagine serba. Alla Serbia non basta un minor numero di palle perse, 7 contro le 10 della squadra di Steve Kerr ed una leggera supremazia a rimbalzo, 34 carambole catturate contro le 33 degli americani. La squadra di Pesic ha anche una miglior percentuale in lunetta, 10/12 (83%) contro il 9/14 (64%) di team USA. Di seguito le pagelle del match:
USA:
Stephen Curry 9: Dopo diverse partite in cui non si era messo in luce, oggi è la sua partita. Dal primo quarto è lui a prendersi la squadra sulle spalle e nel finale sono i suoi canestri ed i suoi liberi a trascinarlo alla vittoria. Chiude una clamorosa partita da 36 punti con un 9/14 da tre, 8 rimbalzi e 2 assist
Anthony Edwards 5: Oggi per lui una partita sottotono, tanti alti e bassi in entrambe le metà campo. Appena 2 punti in attacco con un 1/3 dal campo e solamente 2 rimbalzi catturati
Devin Booker 5,5: Anche lui è protagonista di una partita altalenante, solamente a tratti riesce ad incidere veramente, chiude a 6 punti con un 2/4 dal campo
Lebron James 8: Ancora una partita da protagonista per il “Re”, leader in campo sia nella metà campo difensiva ma anche in fase offensiva dove produce una tripla-doppia da 16 punti, 12 rimbalzi e 10 assist
Kevin Durant 6,5: Nei primi tre quarti non è pervenuto, ma si accende nella quarta frazione e segna canestri importanti per il successo finale, chiude a 9 punti e 3 rimbalzi
Derrick White S.V. Appena 5 minuti in campo
Tyrese Haliburton N.E.
Jayson Tatum N.E.
Joel Embiid 7,5: Prima metà di partita sottotono, poi sale in cattedra e fa la differenza sotto i tabelloni. Un autentica macchina da canestri nella quarta frazione, chiude a 19 punti, 4 rimbalzi e 2 assist
Bam Adebayo 5: Non un impatto positivo nei suoi minuti in campo, dove soffre la fisicità dei lunghi avversari sotto i tabelloni, cattura appena 1 rimbalzo e non produce punti in attacco
Anthony Davis 5: Anche per lui una partita difficile. Non riesce a prendere le misure contro i lunghi serbi e finisce per essere sempre in difficoltà, per lui appena 4 punti e 2 rimbalzi
Jrue Holiday 6: Tanti alti e bassi nella sua sfida, ma nel complesso la sua partita è sufficiente. Soffre spesso in difesa ma in attacco smazza 7 assist e produce 3 punti
coach Steve Kerr 6: La sua squadra fa il minimo sindacale ed ottiene l’accesso alla finale al termine di una gara soffertissima e decisa solamente negli istanti finali della sfida
SERBIA:
Uros Plavsic N.E.
Filip Petrusev 6,5: Lotta come un leone sotto i tabelloni contro i lunghi americani ed anche in attacco si rende utile con 9 punti e 5 rimbalzi
Nikola Jovic S.V. Appena 3 minuti in campo
Bogdan Bogdanovic 7,5: La guida della squadra in campo, è lui prima a provare a farla scappare e poi a tenerla in piedi nei momenti difficili, chiude una buona partita a 20 punti, 4 rimbalzi e 3 assist
Vanja Marinkovic S.V. Appena 8 minuti in campo
Ognjen Dobric 6,5: L’ex Virtus Bologna oggi è uno dei migliori in campo, sempre presente quando chiamato in causa sia in attacco che in difesa, chiude a 9 punti ed 1 rimbalzo
Nikola Jokic 7,5: Un’altra prova straordinaria per il lungo dei Denver Nuggets, il principale baluardo nella metà campo difensiva ed in attacco è sempre efficiente producendo una doppia-doppia da 17 punti e 11 rimbalzi a cui aggiunge 5 assist
Vasilije Micic 6,5: Fatica al tiro come dimostra il suo 3/10 dal campo ma riesce comunque a rivelarsi un fattore all’interno della sfida con le sue triple, produce 8 punti, 2 rimbalzi e 3 assist
Marko Guduric 6,5: Anche lui una partita giocata molto bene, in cui si fa trovare pronto quando chiamato in causa nella metà campo offensiva ed in cui produce 9 punti e 3 rimbalzi
Dejan Davidovac N.E.
Aleksa Avramovic 7: Nel primo tempo è l’anima della squadra ed è lui a guidare la fuga nella prima metà di partita, cala leggermente nella ripresa ma chiude comunque a 15 punti, 4 rimbalzi e 3 assist
Nikola Milutinov 6,5: Lotta e combatte contro la fisicità dei lunghi americani sotto i tabelloni, positiva anche la sua prova nella metà campo offensiva, produce 4 punti e 5 rimbalzi
coach Svetislav Pesic 7: La sua squadra gioca una partita al limite della perfezione per 33 minuti poi è costretto a cedere alla superiorità di team USA, ma chiude questa finale a testa alta e con la consapevolezza di aver messo paura alla squadra che ancora una volta probabilmente vincerà la medaglia d’oro
Nell’immagine Steph Curry, foto FIBA
Valerio Laurenti