Torna l’appuntamento con l’A1 Ethniki, massimo campionato greco, che vede in testa l’Olympiakos ancora imbattuto, con la rivale Panathinaikos che insegue a stretto giro insieme all’AEK Atene, ancora lontane invece PAOK e Promitheas Patrasso. Ecco quanto accaduto nelle sfide del tredicesimo turno:

 

IONIKOS-PROMITHEAS PATRASSO 66-74

Vittoria esterna per il Promitheas Patrasso in casa dello Ionikos, che gli permette di confermarsi nella parte alta della classifica all’ottavo posto con un bilancio di sette vittorie e sei sconfitte. I padroni di casa continuano a faticare in campionato ed a rimanere fuori dalla zona playoff al nono posto con appena tre successi e ben dieci ko. A decidere l’incontro un parziale di 22-13 degli ospiti nel secondo quarto. Per il Promitheas arrivano 16 punti di Joe Thomasson, per lo Ionikos 19 punti di Loukas Maurokefalidīs.

Qui le statistiche del match

 

KOLOSSOS RODI-ATHILITIKOS SYLOGGOS KARDITSAS 73-62

Il Kolossos Rodi supera l’Athilitikos e prosegue la sua risalita nella graduatoria, portandosi al terzo posto con un bilancio di otto vittorie e cinque sconfitte. La neopromossa invece fatica a trovare continuità in stagione e continua a rimanere in fondo alla classifica con appena un successo e ben dodici sconfitte. Gara decisa da un parziale di 23-9 dei padroni di casa nel primo quarto. Per il Kolossos Rodi arriva la doppia-doppia da 20 punti e 12 rimbalzi di Yanick Moreira, per l’Athilitikos 20 punti di Roberto Gallinat.

Qui le statistiche del match

 

APOLLON PATRASSO-AEK ATENE 61-69

Convincente successo dell’AEK Atene in casa dell’Apollon Patrasso, che gli permette di rimanere nella parte alta della classifica al quarto posto con otto vittorie e cinque sconfitte. I padroni di casa, complice la sconfitta rimangono ancora fuori dai playoff, nella parte bassa della graduatoria con appena tre successi e ben dieci ko. A decidere l’incontro un parziale di 18-10 degli ospiti nel secondo quarto. Per l’AEK arrivano 19 punti di Isaiah Miles, per l’Apollon Patrasso 16 punti di Alonzo Verge Jr.

Qui le statistiche del match

 

ARIS-PAOK 77-70

Vittoria di misura dell’Aris sul Paok, che gli permette di confermarsi in piena zona playoff al settimo posto con un bilancio di sette vittorie e sei sconfitte. Ospiti che nonostante la brutta battuta d’arresto, rimangono comunque in piena corsa per un posto alla post-season rimanendo al sesto posto con sette successi e sei ko. Gara decisa da un parziale di 20-15 dei padroni di casa nel terzo quarto. Per l’Aris arrivano 26 punti di JD Notae, per il PAOK 17 punti di Jaylen Hands.

Qui le statistiche del match

 

LAVRIO-PANATHINAIKOS 84-86

Successo in volata per il Panathinaikos in casa del Lavrio, che gli permette di continuare la rincorsa alla vetta ed alla capolista Olympiakos, confermandosi in seconda posizione con un bilancio di undici vittorie e due sconfitte. I padroni di casa faticano a trovare la via del successo e continuano a rimanere nella parte bassa della classifica con appena due sucessi e ben undici ko. A decidere l’incontro un parziale di 21-17 degli ospiti nel secondo quarto. Per il Panathinaikos arrivano 22 punti di Paris Lee, per il Lavrio 21 punti di RJ Cole.

Qui le statistiche del match

 

PERISTERI-OLYMPIAKOS 86-87

Vittoria di misura dell’Olympiakos sul Peristeri, che le permette di rimanere in vetta alla classifica, ancora imbattuta con tredici vittorie in altrettante gare giocate. I padroni di casa complice il ko perdeno terreno in classifica, ma rimangono comunque in piena zona playoff al quinto posto con otto successi e cinque ko. Gara decisa da un parziale di 21-18 degli ospiti nel terzo quarto. Per l’Olympiakos arrivano 13 punti di Kōstas Papanikolaou, per il Peristeri 20 punti di Miro Bilan.

Qui le statistiche del match

 

QUESTA la classifica

 

L’MVP DI BM 

L’MVP di giornata è Yanik Moreira del Kolossos Rodi, che si è reso protagonista di una doppia-doppia da 20 punti e 12 rimbalzi ed è stato fondamentale nel successo della sua squadra contro l’Athilitikos

 

MIGLIOR U22 DI BM

Il miglior U22 di giornata è George Conditt del Promitheas, che nella vittoria della sua squadra in casa dello Ionikos ha sfiorato la doppia-doppia chiudendo a 9 punti e 10 rimbalzi, a cui ha aggiunto 2 assist

 

IL QUINTETTO IDEALE

Paris Lee (playmaker, Panathinaikos): 22 punti contro il Lavrio

JD Notae (guardia, Aris): 26 punti contro il PAOK

Loukas Maurokefalidīs (ala, Ionikos): 19 punti contro il Promitheas Patrasso

Isaiah Miles (ala, AEK Atene): 19 punti contro l’Apollon Patrasso

Yanik Moreira (centro, Kolossos Rodi): doppia-doppia da 20 punti e 12 rimbalzi contro l’Athilitikos

 

I TOP 5 DI BM

JD Notae ( Aris)

Paris Lee (Panathinaikos)

Yanik Moreira ( Kolossos Rodi)

Miro Bilan (Peristeri): 20 punti contro l’Olympiakos

Roberto Gallinat (Athilitikos): 20 punti contro il Kolossos Rodi

 

Valerio Laurenti